domenica 11 settembre 2022

Buon rientro a scuola, senza mascherine!

Lunedì 12 settembre ricomincia la scuola senza mascherina per fortuna!

Prima della pausa estiva il Consiglio comunale ha approvato il Piano per il Diritto allo Studio per il nuovo anno scolastico. Si tratta di una sorta di agenda degli interventi comunali per il nuovo anno scolastico in base alla “fotografia” della popolazione scolastica bareggese.

Il numero degli alunni delle scuole di Bareggio e San Martino registra anche quest’anno una riduzione, anche se minima rispetto all’anno scolastico 2021-2022. Il totale degli alunni iscritti nell’anno scolastico attuale è di 1572. Le riduzioni più sensibili interessano ancora una volta l’infanzia e la scuola primaria.

Il “cuore” del Piano per il Diritto allo Studio sono i progetti delle scuole finanziati dal Comune per 88.815,00 euro, “la parte del leone” la fa il progetto per l’apprendimento precoce della lingua inglese per infanzia e soprattutto primaria (dal secondo anno), oltre alla secondaria con un investimento complessivo previsto di oltre 27.000,00 euro.

Ci sono poi il progetto di educazione motoria per oltre 13.000,00 euro e il servizio di psicologia scolastica per 7.200,00 euro che quest’anno subisce un ulteriore ridimensionamento a favore dello sportello pedagogico per il quale sono stanziati 8.800,00 euro.

Sul versante degli edifici scolastici si attende dal Comune l’avvio del nuovo appalto per la manutenzione ordinaria degli edifici scolastici. Negli interventi di manutenzione ordinaria sulle scuole si registra una riduzione di spesa tra l’anno scolastico 2020-2021 in cui era pari a 99.673,00 euro e l’anno scolastico 2021- 2022 in cui è stata di 12.829,00 euro.

Riguardo ai servizi comunali invece, il contratto con l’attuale gestore della mensa scolastica è stato prorogato dalla Giunta il 10 agosto scorso per 6 mesi, in vista della scadenza del 2 settembre scorso. Si è in attesa dell’avvio della gara per individuare il nuovo gestore; un appalto di notevole valore economico se si considera che il contratto in essere ha un valore di oltre 6 milioni di euro su 6 anni di durata.

Sul trasporto scolastico si è in attesa di aggiornamenti dalla Giunta comunale.

«La pandemia ha reso più difficile per le scuole realizzare i progetti del Piano per il diritto allo studio – commenta Elena Oldani che in Commissione comunale Istruzione rappresenta la Lista civica Bareggio2013 – ciò nonostante è importante proseguire con la “strada” intrapresa lo scorso anno su iniziativa della scuola con il progetto sulla lingua inglese.

In particolare, è importante che questo progetto insieme a quello dell’eduzione musicale venga realizzato nelle scuole dell’infanzia che finora sono state penalizzate più delle altre per via della situazione creata dal Covid-19 che ha altresì impossibilitato la realizzazione del Consiglio comunale dei ragazzi che avevamo proposto.

L’auspicio è che si possa anche riprendere il progetto del Pedibus che da dopo la pandemia non è più stato realizzato ancorché previsto».

Facciamo un grosso augurio agli alunni, alle famiglie, alle educatrici, insegnanti, alla dirigente scolastica e a tutto il personale delle scuole per un buon inizio del nuovo anno scolastico!

martedì 6 settembre 2022

Trasporto scolastico: inizia la scuola ma le famiglie restano "a piedi".

L'annuncio sulla mancata partenza del servizio scuolabus – pubblicato sulla pagina facebook del Sindaco il primo giorno della scuola dell’infanzia e a meno di una settimana dall'inizio di tutte le altre scuole – crea un grande disagio alle famiglie che, rispettando le indicazioni date dal Comune, si sono regolarmente iscritte al servizio.

Conciliare i tempi del lavoro con quelli della scuola non è una cosa che le famiglie possono fare dalla sera alla mattina.

Purtroppo, la stessa cosa era accaduta il 27 maggio quando, soltanto a una settimana dalla fine della scuola, il Comune comunicò alle famiglie che si erano iscritte al centro estivo l’esclusione dalla graduatoria.

Sul tema scuolabus, nell'ultimo Consiglio comunale prima della pausa estiva l'Assessore all’Istruzione ha riferito che dopo la gara andata deserta si era fatto vivo un operatore interessato. Inoltre, sarebbe stata contattata ATM per verificare un possibile affidamento del servizio, anche se non in tempi brevi, trovando comunque una soluzione per gestire nel frattempo il trasporto.

«Abbiamo confidato nell’impegno dell’Assessore all’ Istruzione – commenta Elena Oldani componente della Commissione Istruzione per la Lista civica Bareggio2013 – e nel Piano per il Diritto allo Studio che ha presentato a fine luglio in cui il trasporto scolastico è previsto con una entrata di 23.000,00 euro e un costo in fase di definizione per via delle procedure ancora in corso per individuare il nuovo gestore.

Nel comunicato del Sindaco si legge di un aggiornamento che verrà reso a fine settembre senza alcuna certezza sulla data di ripristino dello scuolabus. Pertanto, nel frattempo, suggeriamo di verificare l’eventuale necessità delle famiglie rimaste senza pulmino di usufruire del pre e/o post scuola offrendo loro la possibilità di iscriversi per utilizzarlo da subito».

«Suggeriamo altresì alla Giunta di confrontarsi con i Comuni già soci con Bareggio dell’Azienda per il Trasporto Scolastico (ATS), che sono riusciti a continuare a garantire il servizio di trasporto per le scuole nonostante la messa in liquidazione dell’azienda. Corbetta per esempio, ha bandito a metà maggio una gara di appalto di 6 anni aggiudicata nei primi giorni di luglio.

Se fosse necessario stanziare ulteriori risorse sull’anno 2022 si potrebbe rinunciare a 7.000,00 euro per il giornalino comunale, di cui finora si è comunque fatto a meno, e a 4.000,00 euro di incarichi per l’organizzazione di grandi eventi che diversamente andrebbero ad aggiungersi ai 13.000,00 euro già spesi quest’anno, giusto per citare due spese inserite nel bilancio a luglio.

Certo è che a fine settembre la Giunta dovrà essere chiara sul futuro di questo servizio che ci auguriamo venga ripristinato nel più breve tempo possibile sia per rispondere ai bisogni delle famiglie, sia per tutelare chi lavorava con ATS».

domenica 21 agosto 2022

Mensa scolastica: prorogato il contratto con l'attuale gestore in attesa della gara

Il 10 agosto il Settore Scuola del Comune ha approvato i documenti da inviare al soggetto che dovrà svolgere la gara per individuare il nuovo gestore del servizio mensa delle scuole di Bareggio e San Martino, oltre a fornire i pasti per il nido comunale e quelli a domicilio per gli anziani, contestualmente ha disposto la proroga tecnica della durata del contratto con l’attuale gestore, la società Elior Ristorazione S.p.a. (già Gemeaz Elior S.p.a.) che scade il 2 settembre.

La proroga non è prevista dal contratto in essere con Elior e dovrà essere limitata al tempo strettamente necessario per svolgere le procedure necessarie per individuare il nuovo gestore per un periodo non superiore a 6 mesi.

Nella decisione con cui l’ufficio comunale dispone la proroga prevede che la stessa avviene agli stessi prezzi, patti e condizioni del contratto attualmente in essere con Elior.

Tra novembre e dicembre 2021 nel bilancio comunale sono stati stanziati 20.000 euro per progettare il nuovo bando e sostenere le spese di pubblicazione dello stesso ma, si legge nell’atto dell’ufficio comunale che solo il 3 agosto la Giunta comunale ha reso agli uffici comunali gli indirizzi per l’individuazione del nuovo gestore – al momento la delibera della Giunta non è ancora pubblicata pertanto gli stessi non si conoscono – per un contratto che scade il 2 settembre.

«A giorni scade il termine entro il quale dovrà essere resa la risposta all’interrogazione che ho presentato a fine luglio al Sindaco – afferma il Consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini – per conoscere quali sono gli indirizzi resi dalla Giunta comunale sul nuovo servizio, come è stata coinvolta la Commissione mensa tenuto conto che il regolamento per il funzionamento della stessa prevede un ruolo consultivo della stessa sulla definizione del progetto messo a gara nonché le tempistiche ipotizzate per conoscere chi sarà il nuovo gestore del servizio».

«La domanda che sorge spontanea - commenta Elena Oldani di Comitato Bareggio 2013 - è quella di conoscere i motivi per cui la Giunta ha atteso una tempistica così a ridosso della scadenza contrattuale per fornire gli indirizzi agli uffici comunali per la gara che dovrà individuare il nuovo gestore di un servizio così importante per le famiglie utenti delle scuole».

venerdì 29 luglio 2022

Mensa scolastica: verso una proroga del servizio con l'attuale gestore, in attesa della gara

Il contratto tra il Comune e la società Gemeaz Elior S.p.a. (ora Elior Ristorazione S.p.a.) che gestisce la mensa delle scuole di Bareggio e San Martino, oltre a fornire i pasti per il nido comunale e quelli a domicilio per gli anziani scadrà il prossimo 2 settembre.

L’originaria scadenza contrattuale fissata per il 31 marzo è, infatti, stata rideterminata dal Comune, fissandola al 2 settembre per via delle sospensioni del servizio causate dalla pandemia da Covid-19.

Tra novembre e dicembre 2021 nel bilancio comunale sono stati stanziati 20.000 euro per progettare il nuovo bando e sostenere le spese di pubblicazione dello stesso.

«Approssimandosi la scadenza del contratto in essere per ricevere maggiori informazioni ho presentato un’interrogazione al Sindaco, afferma il Consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini.

In particolare, con l’interrogazione si chiede di conoscere quali sono gli indirizzi resi dalla Giunta comunale sul nuovo servizio, come è stata coinvolta la Commissione mensa tenuto conto che il regolamento per il funzionamento della stessa prevede un ruolo consultivo della stessa sulla definizione del progetto messo a gara nonché le tempistiche ipotizzate per conoscere chi sarà il nuovo gestore del servizio.

La risposta all’interrogazione dovrà essere resa entro il 24 agosto.

Nella seduta del Consiglio comunale del 28 luglio, l’Assessore alle Scuole e Istruzione ha riferito della proroga in attesa della pubblicazione del bando di gara».

«Trattandosi di un servizio importante per le famiglie utenti delle scuole – commenta Elena Oldani del Comitato Bareggio2013 – auspichiamo che le stesse possano conoscere al più presto le condizioni indicate dall’Amministrazione comunale per individuare il nuovo gestore».


venerdì 15 luglio 2022

Asfaltature e parchi: il tempo stringe e le elezioni si avvicinano!

«La maggioranza si è decisa a “mettere mano al portafoglio” in maniera significativa per asfaltare le strade e intervenire su alcuni parchi di Bareggio e San Martino – commenta Max Ravelli della Lista Civica Bareggio2013».

Non tutti i cittadini sanno che dal 2018 il Comune ha avuto a disposizione oltre 5 milioni di euro di avanzo di bilancio spendibile per spese per investimenti.

«Fino ad allora, infatti - commenta il consigliere della lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini - i vincoli delle leggi statali impedivano al Comune di usare parte delle sue entrate per investimenti (lavori su strade, scuole, palestre e parchi). Lo Stato obbligava il Comune a conservare le risorse per ridurre il proprio debito oppure accantonarle nel bilancio come garanzia per l’elevato indebitamento statale. Tra il 2009 e il 2017 il Comune ha, infatti, estinto anticipatamente 12 milioni di euro di mutui contratti fino al 2008 per strade, scuole, parchi e cimitero.

Nel 2018 pertanto la Giunta Colombo si è trovata un bilancio senza debiti e con la possibilità di spendere il cospicuo “tesoretto” accumulato per i vincoli statali».

«Viene da chiedersi quindi per quale motivo si sia atteso 4 anni per progettare e realizzare 1 milione di euro di interventi sulle strade e sostituire i giochi nei parchi – commenta Davide Casorati della Lista Civica Bareggio2013 – soltanto dunque alla fine della legislatura, alla vigilia delle nuove elezioni del 2023.

È evidente la volontà della maggioranza di dare priorità all'edilizia e urbanistica. Il nuovo Piano di governo del territorio è infatti stato definitivamente approvato nel 2021 nonostante l'emergenza Codiv-19.

In ogni caso è importante che le manutenzioni delle strade e parchi vengano fatte perché il paese ha bisogno di decoro e la scelta di gestire i cantieri in estate per ridurre il disagio dei cittadini è una buona scelta.

Tuttavia, è stata persa un’occasione a favore della partecipazione dei cittadini che dal 2019 hanno presentato osservazioni al Piano delle Opere pubbliche chiedendo interventi sulle strade di via Vigevano, un tratto di via Battisti, Andrea Doria e via Primo Maggio. In particolare, l’introduzione del senso unico in via Matteotti da parte della Giunta comunale ha aumentato il carico di traffico viabilistico su via Primo Maggio logorandone l’asfalto.

Le segnalazioni presentate dai cittadini – sino ad oggi ignorate – meritano di essere considerate».

martedì 5 luglio 2022

Divieto di accesso negli orari notturni nei parchi non recintati: dov’è l’ordinanza comunale?

Tutti i parchi non recintati di Bareggio e San Martino si trovano nel centro abitato a ridosso di civili abitazioni e l’attività rumorosa è potenzialmente idonea ad arrecare disturbo al riposo e alle occupazioni di un numero indeterminato di persone.

Non ci sono disposizioni che limitano la fruibilità dei parchi pubblici non recintati in orari notturni o comunque destinati al riposo delle persone.

Queste considerazioni sono le premesse delle ordinanze del Comandante della Polizia Locale di luglio 2020 e giugno 2021, con cui veniva disposto, fino al 30 settembre, il divieto di accedere ai parchi pubblici non recintati dalle ore 14.00 alle ore 16.30 e dalle ore 22.00 alle ore 24.00 e dalle ore 00.00 alle ore 07.00. Nelle ordinanze si legge anche si procederà in tal senso a modificare il regolamento di polizia urbana.

Tuttavia, il regolamento di polizia urbana non è poi stato modificato, e, soprattutto, al momento, per l’estate in corso l’ordinanza non è adottata.

«Abbiamo nuovamente presentato un’interrogazione, come già fatto lo scorso anno – commenta Max Ravelli della Lista civica Bareggio2013 – tramite il nostro Consigliere comunale, Monica Gibillini, per conoscere il motivo per cui l’Amministrazione comunale pur ritenendo efficace l’ordinanza comunale che nelle due estati passate ha limitato gli orari di accesso ai parchi pubblici non recintati non l’ha ancora adottata e per conoscere quando verrà adottata. Inoltre, chiediamo di conoscere a che punto sono le attività di modifica del Regolamento di polizia urbana».

«Uno dei parchi non recintati, il parco Vecchio Ciliegio – Elena Oldani del Comitato Bareggio 2013 – è al buio da settimane, pertanto la sua situazione di sera e di notte presenta problematiche di sicurezza.

L’Associazione che si occupa del parco ha da tempo segnalato la situazione al Comune senza ricevere riscontro, nell’interrogazione chiediamo altresì all’Amministrazione comunale di conoscere le cause del guasto e i tempi in cui si intende intervenire».

L’Amministrazione comunale dovrà rendere la propria risposta scritta entro 30 giorni.