domenica 27 febbraio 2022

Nuovo PGT: la Giunta non vuole essere disturbata

Comunemente si dice "tre indizi fanno una prova", ebbene sul nuovo Piano di Governo del territorio (PGT) gli indizi che provano la volontà della maggioranza di non coinvolgere i bareggesi nelle scelte sul futuro del territorio di Bareggio e San Martino ormai non si contano neanche più:

GIUGNO 2021 nessun manifesto e/o post sui social viene diffuso dalla Giunta Colombo per informare la cittadinanza sulla possibilità di presentare osservazioni alla variante 

7 AGOSTO 2021 scadenza fissata dalla Giunta per presentare osservazioni. In pieno periodo vacanziero, dopo un inverno di pandemia

26 OTTOBRE 2021 in Comune vengono depositate oltre 600 firme di cittadini per chiedere un incontro pubblico sul nuovo PGT per illustrarne le scelte

28 OTTOBRE 2021 sul sito del Comune viene pubblicata la notizia che il 29 ottobre (venerdì prima del "ponte" di Ognissanti) si terrà un incontro pubblico sul nuovo PGT. Il link indicato per lo streaming non è però quello corretto per accedere alla diretta

29 OTTOBRE 2021 si svolge l’incontro pubblico in cui il Sindaco illustra sinteticamente il nuovo PGT e diversi cittadini intervengono chiedendo chiarimenti ed esprimendo disaccordo sulle scelte. A coloro che seguivano la diretta da casa non è stata data la possibilità di fare domande

30 OTTOBRE 2021 la registrazione dell'incontro pubblico viene tolta dal sito comunale e cancellata

4 NOVEMBRE 2021 la maggioranza in Consiglio comunale respinge buona parte delle osservazioni di cittadini, associazioni e forze politiche 

16 FEBBRAIO 2022 il nuovo PGT viene pubblicato sul Bollettino Regionale.

Una Giunta così social, che comunica di tutto e di più, nulla ha fatto sapere sul nuovo PGT. Perché?

E ora che il nuovo PGT è vigente e compete alla Giunta attuarlo, coinvolgerà i cittadini?!  E quando? A giochi fatti come finora è stato?

Il territorio è di tutti e non solo della maggioranza che governa, le scelte per il suo sviluppo futuro devono essere trasparenti e partecipate nell’interesse di tutti i cittadini!

I Consiglieri comunali:

Tina Ciceri, Giancarlo Lonati (PD Bareggio)

Monica Gibillini (Lista Civica Bareggio2013)

Flavio Ravasi (M5S)


domenica 20 febbraio 2022

Cimitero: quanto costano i nuovi loculi, gli ossari e le operazioni cimiteriali?

A inizio anno sono finalmente partiti i lavori per realizzare i nuovi loculi e ossari, i loculi sono esauriti da maggio 2020. 

Le imprese private presentarono a maggio 2021 il progetto per i nuovi loculi ma la Giunta lo approvò soltanto a fine settembre pubblicando poi l'atto di approvazione alcune settimane dopo. 

Per conoscere il costo dei nuovi loculi e ossari bisogna andare all'interno del cimitero dove sono esposti nella bacheca di fianco al locale del custode. Nessuna informazione è, invece, pubblicata sul sito internet del Comune dove sarebbe ben più agevole conoscerle considerato peraltro che  le tariffe sono state contrattate dalla Giunta comunale con le imprese private a cui è la Giunta stessa ha ceduto per 15 anni l'integrale gestione del cimitero.

Eppure, in occasione della discussione della mozione presentata dal Consigliere comunale che ci rappresenta, lo scorso giugno, il Capogruppo della Lega  aveva assicurato che alla firma del contratto le tariffe sarebbero state pubblicate sul sito. Bene, la firma del contratto tra il Comune e le imprese private è avvenuta lo scorso 7 luglio.

"Perché le tariffe cimiteriali non ci sono sul sito comunale? - si chiede Davide Casorati della Lista civica Bareggio2013- da parte di una Giunta così attenta alla comunicazione?

Pubblicarle sul sito istituzionale comunale è un'azione di trasparenza oltre che di buon senso.

Ci auguriamo che la maggioranza faccia seguire i fatti dopo le parole spese!"

 

domenica 23 gennaio 2022

Centro sportivo Facchetti: una sola offerta sul bando comunale.

A metà gennaio è scaduto il termine per presentare le offerte sul bando comunale che prevede:

- un contratto di 15 anni

- opere a carico del gestore (nuovi spogliatoi e servizi igienici accanto al campo coperto, sistemazione della tensostruttura, sistemazione del manto del campo da tennis e del campo coperto)

-  un contributo pagato dal Comune al gestore superiore a 67.211 euro per i primi 5 anni, dal 2022 al 2026). Il gestore incasserà inoltre i proventi delle tariffe pagate dagli utilizzatori del Centro

-  18 ore settimanale per le associazioni sportive del territorio, con fasce orarie da definire tra gestore e comune.

Il Comune ha ricevuto una sola offerta, si attende ora di conoscere se la Commissione di gara ritiene di aggiudicare il bando all’offerta ricevuta. 

Intanto, da inizio mese è stato ripristinato il riscaldamento presso la tensostruttura del Centro Sportivo, fermo da qualche mese.

Dopo le numerose segnalazioni e i solleciti, fin da novembre scorso, delle famiglie delle ragazze che fanno ginnastica artistica presso il centro e costrette ad allenarsi senza riscaldamento a novembre e dicembre, tanto da dover saltare qualche seduta di allenamento nelle giornate con le temperature più rigide.

La gestione del Centro è infatti in carico al Comune dalla primavera del 2021 che però soltanto il 3 dicembre scorso ha dato incarico a una società per la messa in funzione, conduzione e manutenzione dell’impianto termico, per una spesa di 2.150 oltre IVA.

L’appalto per le pulizie presso il Centro è stato disposto dal Comune fino a tutto gennaio 2022.


«
Nella comunicazione che il Sindaco ha reso sull’interrogazione presentata dal nostro Consigliere comunale - commenta Max Ravelli della Lista civica Bareggio 2013 – nessuna indicazione è stata data sulle tempistiche previste per consegnare il Centro al nuovo gestore e nemmeno sulle fasce orarie e le tariffe per le associazioni bareggesi che utilizzano il Centro.

Attendiamo dunque di conoscere il futuro del Centro sportivo e soprattutto aspettano di conoscerlo le associazioni che lo utilizzano per il basket, la pallavolo e la ginnastica artistica!

Lo sport è importante per permettere a ragazze e ragazzi di svagarsi insieme e riprendersi da questo periodo difficile ancora segnato in modo incisivo dalla pandemia».

venerdì 17 dicembre 2021

Opere pubbliche 2022-2024: osservazioni?

Le opere pubbliche che la Giunta Comunale ha in programma sono:

 

Le asfaltature previste per 1.326.000€ nel 2021 non sono state realizzate, speriamo di vederle a primavera!

La realizzazione di piste ciclabili per 300.000€, prevista sul 2022, è stata cancellata.

cosa ne pensi?

Fino a venerdì 24 dicembre, ore 12, si possono inviare osservazioni al protocollo del Comune protocollo@comune.bareggio.mi.it

Il modulo utile per presentare le osservazioni è disponibile a questo link.

Per ulteriori informazioni puoi contattarci agli indirizzi email 

comitatobareggio2013@gmail.com - info@monicagibillini.it

venerdì 3 dicembre 2021

Variante del Piano di Governo del Territorio: respinta l'osservazione dei cittadini sull'area comunale di via Primo Maggio

L’osservazione alla variante generale di Piano di Governo del Territorio (PGT) con cui oltre 300 cittadini chiedevano di individuare un’area diversa da quella di via Primo Maggio, all’angolo con la ex Strada Statale n. 11, per “l’atterraggio” dei diritti volumetrici provenienti dall’ex Cartiera è stata respinta dalla maggioranza allargata del Consiglio Comunale (Lega, Forza Italia, Bareggio nel Cuore e Gente di Bareggio) nella seduta in cui è stato approvato definitivamente il PGT.

L’area verde di via Primo Maggio di circa 20 mila metri quadri è diventata comunale nei primi anni 2000 e dal 2008 a seguito di cessione da parte degli operatori che hanno realizzato le palazzine in via Primo Maggio ed era stata destinata a servizi per la collettività (piscina e Cittadella della Salute).

Ora il nuovo PGT restituisce 4.500 metri quadrati dell’area agli operatori privati per realizzare 2.700 metri quadri di case aggravando il carico residenziale del quartiere, già densamente abitato e con scarsi servizi, togliendo così un importante spazio oggi utilizzato come area di svago dai cittadini e dall’Amministrazione comunale per iniziative come lo Street food e la Color run.

Si riducono così le aree disponibili per servizi pubblici ed attrezzature collettive per il paese.

«Da cittadinacommenta Monica Vitali – esprimo tutta la mia delusione, sono state raccolte oltre 300 firme e parecchi cittadini si sono mossi per manifestare il proprio dissenso per la scelta del Comune e nulla di tutto ciò è stato considerato, non solo, i cittadini oltre a essere stati ignorati non sono nemmeno stati rassicurati.

Appurato che si passerà a costruire, mi chiedo infatti quali servizi sono previsti su questa area?

Ho letto del possibile arrivo a Bareggio della Casa della salute perché non si è pensato di usare quest’area direttamente collegata alla Strada Statale?

E in ultimo, che garanzie abbiamo che i costruttori edifichino prima le aree da bonificare e in abbandono da anni, piuttosto che costruire subito in quest’area verde, visto che è molto più conveniente edificare su un’area verde?

Ascoltare i cittadini e dare risposte è segno di buon governo».

«Vivo a Bareggio da quando sono natocommenta Paolo Fontana – e sono particolarmente amareggiato nel realizzare che questa Amministrazione ha voluto prediligere nel nuovo PGT logiche volte alla maggior cementificazione piuttosto che privilegiare gli aspetti ambientali e di vivibilità del paese per i cittadini.

In questo modo la politica, a maggior ragione quella locale, quella che incontri tutti i giorni, quella dei volti che conosci da anni si conferma sempre più distante dalle esigenze di tutti noi.

Un’ulteriore occasione persa per colmare, almeno un po’, il divario sempre più evidente tra cittadino e istituzioni».

«La maggioranza ha lasciato “carta bianca” ai costruttoricommenta Matteo Calati della Lista Civica Bareggio 2013 – che si sono “accaparrati” le zone più allettanti del paese per edificare nuove case, la possibilità di fare altre scelte diverse c’era ma le osservazioni delle opposizioni e delle associazioni sono state respinte dalla maggioranza del Consiglio comunale.

È evidente che l’area via Primo Maggio se proprio la si vuole edificare è per un servizio pubblico. Per le sue dimensioni e per il suo diretto collegamento con la Strada Statale era più adeguata a ospitare servizi destinati ai cittadini come quello della Casa di comunità rispetto all’area di via San Cristoforo che è stata candidata dal Comune e che è, invece, interna al centro abitato».


domenica 28 novembre 2021

Petizione sul nuovo PGT: il Comune pubblichi sul sito la registrazione dell'Assemblea per i cittadini!

Alla petizione con cui più di 670 cittadini chiedevano un incontro pubblico per discutere delle scelte del nuovo Piano di Governo del Territorio, prima della sua approvazione definitiva, il Presidente del Consiglio Comunale, Angelo Cozzi, risponde che “non risulta possibile, persistendo lo stato di emergenza sanitaria da Covid-19, nel rispetto della normativa”.

Inoltre, il Presidente afferma che non risulta pertinente indire un’assemblea pubblica perché la variante è già stata approvata definitivamente. Si è già tenuto un incontro pubblico aperto alla cittadinanza sul tema, in data 29 ottobre.

Riteniamo queste motivazioni del tutto ingiustificate ed ingiustificabili in quanto:

1)     Siamo in zona bianca e ovunque cinema e teatri sono aperti al pubblico senza limitazioni salvo greenpass e mascherina ed anche a Bareggio si sono tenuti e si terranno a breve degli spettacoli teatrali
2)     I tempi della verifica delle firme (ricordiamo depositate il 19 ottobre) sono stati volutamente dilatati per arrivare agli ultimi giorni utili (22 giorni lavorativi per verificare 670 firme significa che sono state controllate 30 firme al giorno)
3)     i regolamenti comunali prevedono che per  ogni petizione che supera le 400 firme deve essere convocato un Consiglio comunale aperto, senza fare distinzioni su quanto richiesto nel testo della petizione stessa.

L’assemblea pubblica del 29 ottobre non è stata pubblicizzata dall’Amministrazione comunale: sul sito del Comune è stato pubblicato l’avviso della stessa solo il giorno prima, senza indicare il numero massimo dei partecipanti in sala consiliare e senza dare la possibilità a chi seguiva in streaming l’incontro di fare domande.

Inoltre, la registrazione dell’incontro non è stata messa a disposizione sul sito comunale, così da dare la possibilità a chi non ha potuto partecipare di conoscerne i contenuti.


E’ del tutto evidente quindi come questa Amministrazione sia “allergica” al confronto con la cittadinanza e nonostante le ampie espressioni di contrarietà alle scelte del nuovo PGT espresse dai cittadini con raccolte firme, lettere, osservazioni e comunicati stampa non tiene conto del volere della popolazione.

Un Consiglio comunale aperto agli interventi dei cittadini poteva essere l’occasione per aggiornarli sull’iter previsto a seguito dell’approvazione definitiva del PGT, visto che la sua attuazione compete alla Giunta le cui sedute non sono pubbliche, a differenza di quelle del Consiglio comunale.

Peccato, un’altra occasione persa a favore della partecipazione sulle scelte che riguardano il territorio.

Abbiamo comunque presentato una mozione per chiedere la pubblicazione sul sito comunale della registrazione dell’assemblea pubblica del 29 ottobre, con anche gli interventi dei cittadini, così da dare la possibilità a coloro che non erano presenti o non hanno potuto seguire in streaming la seduta di conoscere il nuovo PGT.

Consiglieri Comunali Monica Gibillini, Flavio Ravasi, Giancarlo Lonati e Tina Ciceri