venerdì 17 gennaio 2025

Parco Arcadia: vogliamo chiarezza!

Il Parco Arcadia è un patrimonio di Bareggio e del nostro territorio. Tutti teniamo al suo futuro.

Abbiamo appreso il 14 gennaio dal post su Facebook del Sindaco la notizia dello spostamento di cervi e daini dal Parco: un "fulmine a ciel sereno"!

La decisione della Giunta di spostare gli animali è del 18 dicembre, tuttavia, l’atto con cui la Giunta ha deciso è stato pubblicato sul sito comunale soltanto il 13 gennaio. Nel Consiglio comunale del 20 dicembre scorso il Sindaco nelle sue comunicazioni non ha riferito nulla a riguardo, così come gli Assessori e i consiglieri di maggioranza nel corso del dibattito consiliare.

Nel post il Sindaco afferma sia che “le nuove normative richiedono competenze specifiche, capacità operative e un impegno che i volontari dell’Associazione non hanno la possibilità di sostenere” e che “da tempo siamo in contatto con il Dipartimento Veterinario di ATS”.

Si tratta di affermazioni generiche, quali sarebbero queste nuove normative? Quali competenze specifiche e capacità operative richiederebbero? Siamo estremamente grati all’Associazione Amici del Parco Arcadia e ai suoi volontari che tutti i giorni si prendono cura degli animali. Tuttavia, i volontari non sono, purtroppo, “eterni” e se quelle che sono rimasti hanno bisogno di aiuto occorre capire di quale aiuto si tratta per rintracciarlo.

Riteniamo necessario e opportuno fare chiarezza sulla situazione e confrontarci sulle scelte che possano garantire il futuro del Parco Arcadia con cervi e daini che sono il simbolo del Parco stesso. Non è un Parco qualunque, oltre a essere il simbolo di Bareggio è un luogo di svago, in ogni stagione dell’anno, per tante famiglie soprattutto con i bambini piccoli che visitano il Parco per fare quattro passi in relax all’aria aperta e in mezzo al verde e possono far vedere animali come cervi e daini che i bambini vedono nei disegni o in tv e che non è facile vedere in zona.

Per questo in data 15 gennaio abbiamo presentato in Comune la richiesta, indirizzata al Presidente del Consiglio comunale, di convocare una seduta del Consiglio aperta agli interventi dei cittadini e di invitare un rappresentante del Dipartimento Veterinario di ATS. Ora attendiamo di conoscere al più presto la data dal Presidente Angelo Cozzi.

I consiglieri comunali della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini e Davide Casorati, e del Parco Democratico Lorenzo Zanzottera, Giancarlo Lonati, Tina Ciceri e Matteo Braga.

domenica 22 dicembre 2024

Ex Cartiera: cosa sostituirà l'ex Filanda? La Giunta è in cerca di idee ...

«Un tempo l’attività di chi si annoiava era “fare i buchi e poi tapparli” in dialetto “el fa i bus e pö i a stopa” – afferma il consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Davide Casorati – ma questa volta il buco creato demolendo la ex Cartiera/ex filanda sarà molto grande e per un buco grande ci vuole un grande impegno e 2,5 milioni di euro.

Nell’ultimo Consiglio comunale il Sindaco ha informato il Consiglio comunale che a inizio 2025 sarà bandito un concorso di progettazione (costo 300.000,00 euro) per un centro polivalente che dovrebbe sorgere all’interno dell’area dell’ex Cartiera. In una prima fase si raccoglieranno proposte di ogni tipo che rispettino le direttive del bando, fra queste proposte ne saranno scelte cinque che passeranno alla fase successiva e fra le quali sarà individuato il progetto definitivo.

Se tutto procede come previsto dal Sindaco avremo un centro polivalente in costruzione nel 2027 ed un mutuo = debito da pagare di 2,5 milioni di euro per anni (interessi compresi), ma ciò non sarebbe un gran male se rispondesse alle reali esigenze dei cittadini.

Alla domanda diretta rivolta al Sindaco “cosa ci sarà dentro a questo nuovo spazio”, ci è stato anticipato che saranno considerati positivamente tutti i progetti che prevederanno un teatro/auditorium, un’area dedicata alla lettura ed una ricreativa e… null’altro.

Se la Giunta comunale non ha idea di quali siano i desideri e le necessità dei cittadini, conclude il consigliere Casorati, dovrebbero coinvolgerli in questa importante scelta riguardante un’area centrale del paese: ci sono 2.500.000 ragioni per farlo!».

domenica 8 dicembre 2024

Si rinnova l'abbraccio natalizio ideale tra i bambini di nidi privati di Bareggio e i nonnini di Villa Arcadia


Lo sai cos'è,

dovremmo stringerci le mani

... O è Natale tutti i giorni

o non è Natale mai...(Irene Grandi)

Comitato Bareggio2013 rinnova per il terzo anno l’iniziativa in collaborazione con le educatrici degli asili nido privati “Arcobaleno”, “Germoglio”, “Boschetto dei Bimbi” di Bareggio a cui si è unito quest’anno anche “Il Cerchio Magico” che ringraziamo per il loro impegno a coinvolgere le/i piccole/i bambine/i per realizzare amorevoli coccarde natalizie da appendere all’albero di Natale nella Residenza per Anziani Villa Arcadia.

Lo scopo dell’iniziativa rimane quello di unire in un abbraccio ideale i più piccoli e i più adulti della comunità bareggese per riscoprire il senso più autentico del Natale: incontrare l’altro e condividere la gioia di stare insieme in un momento in cui è festa in tutto il mondo.

«Una volta ho letto questa frase – afferma Manuela Verdefiore di Comitato Bareggio2013 – il nostro Natale è con i nonni di tutti e anche quest’anno è stato commovente stare insieme ai nonnini di Villa Arcadia e vedere il loro sorriso per il dono ricevuto dai bambini».

«Ringraziamo di cuore le educatrici Francesca, Nicolina, Marika, Caterina, Marika, Patrizia e Mikol del nido Germoglio, Stefania, Alessandra e Sara del nido Boschetto dei Bimbi, Giada, Elisa e Carmen del nido Il Cerchio Magico, Daniela, Valentina e Meshua del nido Arcobaleno – afferma Monica Gibillini di Comitato Bareggio2013 – che hanno nuovamente accettato l’invito a realizzare questa piccola e semplice iniziativa a cui teniamo molto.

Per noi è un modo per ringraziare le persone che nella nostra comunità si prendono cura degli altri, bambini e anziani, mentre le loro famiglie sono impegnate al lavoro e gli offrono importanti momenti di socialità!

Natale è momento giusto per farlo e quest’anno abbiamo colto l’occasione dell’iniziativa promossa da Villa Arcadia in cui gli ospiti hanno addobbato l’albero con le proprie famiglie.

Un grazie anche a Villa Arcadia che ci accoglie sempre volentieri!».

domenica 1 dicembre 2024

Mozione sull'assessore ai lavori pubblici: la maggioranza scende sul "campo" del personalismo.

Chi svolge un ruolo pubblico come quello di Assessore, donna o uomo che sia, deve avere una posizione di imparzialità per essere libero di perseguire sempre e solo il pubblico interesse nel suo operato o nelle decisioni a cui partecipa senza farsi influenzare da conoscenze e/o interessi personali. Per questo lo Statuto comunale all’articolo 18 comma 4 richiamando la legge (decreto legislativo n. 267/2000 articolo 78) prevede che I componenti la Giunta competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall'esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da loro amministrato.

Questa regola è contenuta, identica, nel Codice deontologico dell’Ordine degli Architetti all’articolo 36 bis ed è considerata dal Codice tra le cause di incompatibilità.

«Sulla mozione che nell’ultimo Consiglio comunale ha riguardato l’Assessore ai Lavori pubblici, non ci stiamo a scendere sul “campo” del personalismo su cui partiti e le liste civiche di maggioranza vogliono portare l’attenzione dei cittadini, distogliendola dalla questione sostanziale, affermano i consiglieri comunali della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini e Davide Casorati».

La maggioranza nel suo comunicato afferma che L’Ordine degli Architetti non ha ritenuto di sanzionare.

Tuttavia, il Codice deontologico degli Architetti tra le sanzioni disciplinari descritte nell’articolo 41 comprende l’avvertimento che viene definito dimostrare al colpevole le mancanze commesse e nell’esortarlo a non ricadervi.

Il Consiglio comunale nella seduta del 28 novembre ha accertato che l’Assessore ai lavori pubblici ha ricevuto un avvertimento dall’Ordine degli Architetti di Milano a cui è iscritta; dunque, una qualche infrazione delle regole previste l’ha commessa.

Pertanto, invitiamo la maggioranza a fare corretta informazione».

Un architetto che svolge attività a Bareggio e diventa Assessore ai Lavori pubblici può avere qualche conflitto di interessi e certamente deve rispettare le regole previste dalla legge, dallo Statuto comunale e dal Codice deontologico dell’Ordine professionale a cui è iscritta valutando altresì di caso in caso se le opere su cui svolge attività e decisioni le impongono di astenersi per evitare conflitti di interessi.

«Considerata la situazione di ritardo in cui versa la realizzazione degli interventi programmati da anni per le opere pubbliche di Bareggio e San Martino –si pensi all’ultimazione dell’unica opera pubblica avviata dal Comune negli ultimi sei anni (via Santo Stefano), alla manutenzione straordinaria sulla biblioteca finanziata dall’Europa (PNRR) nemmeno avviata; al bando regionale perso per finanziare la riqualificazione energetica della scuola media di Bareggio (Recap) – riteniamo necessario che l’Assessore che si occupa di lavori pubblici dedichi tutto il suo tempo alla realizzazione delle opere pubbliche senza dover stare a valutare se si trova o meno in conflitto di interessi.

Nessuna sfiducia personale nei confronti dell’attuale Assessore ai Lavori Pubblici. È solo questione di trasparenza e di evitare conflitti di interessi anche solo potenziali.

Per questo in Consiglio comunale abbiamo proposto la modifica della mozione di sfiducia proposta dal Partito Democratico che chiedeva al Sindaco la revoca di tutte le deleghe all’Assessore, limitando la revoca alla delega ai lavori pubblici. Le altre deleghe politiche per la famiglia e i giovani, welfare e salute rimarrebbero così in capo all’Assessore.

Il Sindaco e la sua maggioranza hanno, tuttavia, respinto la nostra proposta. Se proprio all’interno della Giunta il Sindaco ritiene che non ci sia un altro Assessore che possa occuparsi dei lavori pubblici può occuparsene direttamente lei in quanto architetto, concludono Gibillini e Casorati.

Invitiamo il Sindaco a ripensarci!»

lunedì 25 novembre 2024

Contrasto alla violenza sulle donne: un impegno che deve unirci nel valorizzare i servizi sul territorio e le iniziative nelle scuole

Il contrasto alla violenza sulle donne sarà al centro dell’attenzione di tutti in questi giorni in occasione della ricorrenza del 25 novembre, Giornata internazionale dedicata al tema.

Vogliamo, dunque, cogliere questa occasione per ricordare il servizio offerto dal nostro territorio: il Centro antiviolenza di Magenta a cui il Comune di Bareggio aderisce.

Il centro offre alle donne vittime di stalking e violenza ascolto telefonico h 24, assistenza psicologica e legale e accompagnamento ai servizi socio-sanitari:

(tel. 02-9735411)

centroantiviolenzatd@comune.magenta.mi.it

Orari di apertura lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30

Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30.

Per essere davvero utile come servizio occorre un’informazione capillare per far conoscere le modalità di contatto. Un servizio funziona ed è efficace non solo quando è istituito ma soprattutto quando i potenziali utenti ne conoscono l’esistenza.

Per questo abbiamo proposto al Comune, sul finire dello scorso anno, di mantenere nel bilancio comunale le risorse economiche per promuoverne l’informazione. Attraverso le risorse poi mantenute a bilancio l’Associazione che lo gestisce, Telefono Donna, ha realizzato l’opuscolo dal titolo “Mai sole – procedure da adottare nei casi di sospetta o manifesta violenza di genere”.

L’incontro in cui l’Associazione e il Comune hanno presentato l’opuscolo è stato davvero utile e auspichiamo che l’Amministrazione comunale prosegua nella sua divulgazione anche attraverso nuovi incontri dedicati. Vediamo altresì con favore il coinvolgimento dell’Associazione nel progetto di prevenzione e sensibilizzazione per le scuole che avevamo proposto lo scorso anno.

È importante essere tutti uniti nel contrasto alla violenza.

Antonella Bettagno, Barbara Calligari, Laura Crespi e Monica Gibillini – Comitato Bareggio2013

venerdì 15 novembre 2024

Nuova strada in via Santo Stefano, a quando la ripresa di lavori?

«L’Amministrazione comunale lo scorso 11 ottobre ha comunicato alle imprese appaltatrici dei lavori sulla via Santo Stefano il nuovo termine fissato per fine anno. Tuttavia, nei giorni scorsi da un confronto con i residenti e da un sopralluogo i lavori, a un mese dalla proroga e con l’inverno alle porte, non sono ancora ripresi, afferma Matteo Calati della Lista civica Bareggio2013.

È stata gettata soltanto della ghiaia per cercare di ridurre i disagi ai residenti nel percorrere la strada. Pertanto, considerato che manca poco più di un mese al termine dei lavori così come indicato dal Comune, ci chiediamo quando gli stessi riprenderanno, conclude Calati».

«Nella proroga disposta dal Comune si legge che la motivazione del ritardo dei lavori è la particolare metodologia di lavoro richiesta in fase esecutiva atta a garantire l’accesso veicolare continuo alle proprietà private, afferma il consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini.

Con una nuova interrogazione ci siamo allora rivolti al Sindaco per conoscere quali sono le modalità organizzative programmate dal Comune per svolgere i lavori nei nuovi termini definiti dal Comune stesso considerato altresì l’approssimarsi dell’inverno.

Attendiamo risposta ma soprattutto la attendono, nei fatti, i residenti».