venerdì 11 marzo 2022

Cimitero: cosa è cambiato dopo il potenziamento della videosorveglianza?

Tra gli impegni assunti dalle imprese che hanno ricevuto in gestione il cimitero fino al 2035 c’è quello di installare un nuovo sistema di video sorveglianza nonché di garantire il servizio di custodia con la presenza, non continuativa, di un custode, dal lunedì al sabato, per 8 ore giornaliere.

Il Comune aveva già installato un impianto di videosorveglianza presso il cimitero che è stato manutenuto lo scorso agosto, con spese a carico del bilancio comunale, quando la gestione del cimitero era già stata esternalizzata dall’inizio dell’anno.

Quando sono state installate le videocamere presso il cimitero dalle imprese? Quante sono le telecamere e come funziona il sistema di videosorveglianza presso il cimitero?

Qual è l’andamento dei furti dopo l’installazione del sistema di videosorveglianza?

Sono le domande contenute in una interrogazione presentata dal nostro Consigliere comunale, Monica Gibillini, e che abbiamo chiesto di discutere nel Consiglio che si svolgerà a fine marzo.

«I furti di piccoli oggetti che purtroppo - commenta Davide Casorati della Lista civica Bareggio2013 – si sono realizzati presso il cimitero sono stati oggetto anche di una raccolta firme promossa da alcuni cittadini nei mesi passati.

Qual è ora la situazione?»

mercoledì 9 marzo 2022

Mensa scolastica: il Comune ridetermina la scadenza del contratto al 2 settembre 2022

Il contratto tra il Comune e la società che gestisce la mensa delle scuole di Bareggio e San Martino, i pasti per il nido comunale e quelli a domicilio per gli anziani – Gemeaz Elior S.p.a.  incorporata da febbraio 2022 in Elior Ristorazione S.p.a. – aveva come scadenza originaria il 31 marzo 2022.

Tuttavia, per effetto delle sospensioni del servizio a causa del Covid-19 intervenute nel corso del contratto il competente ufficio comunale ha rideterminato, il 7 marzo scorso, la scadenza fissandola al 2 settembre 2022.

Ad agosto termina altresì la validità delle tariffe attualmente vigenti per la mensa scolastica per disposizione della Giunta comunale.

Sulla pagina del sito comunale dedicata al controllo di qualità mense è possibile vedere gli esiti delle verifiche svolte sia dalla ditta esterna incaricata dal Comune, sia quelli dei sopralluoghi della Commissione mensa che sono proseguiti nonostante le difficoltà legate al Covid-19 ancorché questi ultimi solo in alcuni plessi scolastici.

Nel bilancio comunale tra il 2021 e il 2022 sono stati stanziati 20.000 euro per il bando di gara che dovrà individuare il nuovo gestore della mensa.

La Commissione mensa composta da genitori, insegnanti e rappresentati dell’Amministrazione comunale svolge, da regolamento, un ruolo consultivo sulla stesura del capitolato d’appalto ma non risulta essersi svolta di recente.

Inoltre, sul sito comunale non sono più pubblicate le schede di valutazione dei sopralluoghi effettuati presso la mensa, a differenza di quanto prevede il Regolamento comunale.

Dopo le dimissioni dello scorso settembre del Consigliere comunale di maggioranza delegato dal Sindaco a svolgere attività di studio e di consulenza sulla qualità e sul servizio della mensa scolastica questo compito non è più stato assegnato.

«Attendiamo – commenta Elena Oldani del Comitato Bareggio2013 – di conoscere gli indirizzi della Giunta comunale sulla base dei quali dovrà essere individuato il futuro gestore di questo servizio molto importate per gli alunni utenti del nido comunale e delle scuole tenuto conto che la nuova scadenza contrattuale cade a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico».

lunedì 7 marzo 2022

Mensa scolastica: contratto in scadenza a fine marzo

Il contratto tra il Comune e la società Gemeaz Elior S.p.a. – che da febbraio 2022 è stata incorporata nella società Elior Ristorazione S.p.a. – che gestisce la mensa delle scuole di Bareggio e San Martino, oltre a fornire i pasti per il nido comunale e quelli a domicilio per gli anziani scadrà il prossimo 31 marzo.

Nel bilancio comunale tra il 2021 e il 2022 sono stati stanziati 20.000 euro per il bando di gara che dovrà individuare il nuovo gestore della mensa. Inoltre, le tariffe della mensa scolastica attualmente vigenti sono state confermate dalla maggioranza del Consiglio comunale, su proposta della Giunta, soltanto fino al prossimo agosto.

L’ultima seduta della Commissione mensa composta da genitori, insegnanti e rappresentati dell’Amministrazione comunale, che da regolamento svolge un ruolo consultivo sulla stesura del capitolato d’appalto, non risulta essersi incontrata di recente.   

«Attendiamo – commenta Elena Oldani del Comitato Bareggio2013 – di conoscere al più presto quali saranno le determinazioni della Giunta comunale su questo importante servizio vista la scadenza ormai prossima del contratto e trattandosi di un servizio molto importate per le famiglie utenti delle scuole». 

domenica 27 febbraio 2022

Nuovo PGT: la Giunta non vuole essere disturbata

Comunemente si dice "tre indizi fanno una prova", ebbene sul nuovo Piano di Governo del territorio (PGT) gli indizi che provano la volontà della maggioranza di non coinvolgere i bareggesi nelle scelte sul futuro del territorio di Bareggio e San Martino ormai non si contano neanche più:

GIUGNO 2021 nessun manifesto e/o post sui social viene diffuso dalla Giunta Colombo per informare la cittadinanza sulla possibilità di presentare osservazioni alla variante 

7 AGOSTO 2021 scadenza fissata dalla Giunta per presentare osservazioni. In pieno periodo vacanziero, dopo un inverno di pandemia

26 OTTOBRE 2021 in Comune vengono depositate oltre 600 firme di cittadini per chiedere un incontro pubblico sul nuovo PGT per illustrarne le scelte

28 OTTOBRE 2021 sul sito del Comune viene pubblicata la notizia che il 29 ottobre (venerdì prima del "ponte" di Ognissanti) si terrà un incontro pubblico sul nuovo PGT. Il link indicato per lo streaming non è però quello corretto per accedere alla diretta

29 OTTOBRE 2021 si svolge l’incontro pubblico in cui il Sindaco illustra sinteticamente il nuovo PGT e diversi cittadini intervengono chiedendo chiarimenti ed esprimendo disaccordo sulle scelte. A coloro che seguivano la diretta da casa non è stata data la possibilità di fare domande

30 OTTOBRE 2021 la registrazione dell'incontro pubblico viene tolta dal sito comunale e cancellata

4 NOVEMBRE 2021 la maggioranza in Consiglio comunale respinge buona parte delle osservazioni di cittadini, associazioni e forze politiche 

16 FEBBRAIO 2022 il nuovo PGT viene pubblicato sul Bollettino Regionale.

Una Giunta così social, che comunica di tutto e di più, nulla ha fatto sapere sul nuovo PGT. Perché?

E ora che il nuovo PGT è vigente e compete alla Giunta attuarlo, coinvolgerà i cittadini?!  E quando? A giochi fatti come finora è stato?

Il territorio è di tutti e non solo della maggioranza che governa, le scelte per il suo sviluppo futuro devono essere trasparenti e partecipate nell’interesse di tutti i cittadini!

I Consiglieri comunali:

Tina Ciceri, Giancarlo Lonati (PD Bareggio)

Monica Gibillini (Lista Civica Bareggio2013)

Flavio Ravasi (M5S)


domenica 20 febbraio 2022

Cimitero: quanto costano i nuovi loculi, gli ossari e le operazioni cimiteriali?

A inizio anno sono finalmente partiti i lavori per realizzare i nuovi loculi e ossari, i loculi sono esauriti da maggio 2020. 

Le imprese private presentarono a maggio 2021 il progetto per i nuovi loculi ma la Giunta lo approvò soltanto a fine settembre pubblicando poi l'atto di approvazione alcune settimane dopo. 

Per conoscere il costo dei nuovi loculi e ossari bisogna andare all'interno del cimitero dove sono esposti nella bacheca di fianco al locale del custode. Nessuna informazione è, invece, pubblicata sul sito internet del Comune dove sarebbe ben più agevole conoscerle considerato peraltro che  le tariffe sono state contrattate dalla Giunta comunale con le imprese private a cui è la Giunta stessa ha ceduto per 15 anni l'integrale gestione del cimitero.

Eppure, in occasione della discussione della mozione presentata dal Consigliere comunale che ci rappresenta, lo scorso giugno, il Capogruppo della Lega  aveva assicurato che alla firma del contratto le tariffe sarebbero state pubblicate sul sito. Bene, la firma del contratto tra il Comune e le imprese private è avvenuta lo scorso 7 luglio.

"Perché le tariffe cimiteriali non ci sono sul sito comunale? - si chiede Davide Casorati della Lista civica Bareggio2013- da parte di una Giunta così attenta alla comunicazione?

Pubblicarle sul sito istituzionale comunale è un'azione di trasparenza oltre che di buon senso.

Ci auguriamo che la maggioranza faccia seguire i fatti dopo le parole spese!"

 

domenica 23 gennaio 2022

Centro sportivo Facchetti: una sola offerta sul bando comunale.

A metà gennaio è scaduto il termine per presentare le offerte sul bando comunale che prevede:

- un contratto di 15 anni

- opere a carico del gestore (nuovi spogliatoi e servizi igienici accanto al campo coperto, sistemazione della tensostruttura, sistemazione del manto del campo da tennis e del campo coperto)

-  un contributo pagato dal Comune al gestore superiore a 67.211 euro per i primi 5 anni, dal 2022 al 2026). Il gestore incasserà inoltre i proventi delle tariffe pagate dagli utilizzatori del Centro

-  18 ore settimanale per le associazioni sportive del territorio, con fasce orarie da definire tra gestore e comune.

Il Comune ha ricevuto una sola offerta, si attende ora di conoscere se la Commissione di gara ritiene di aggiudicare il bando all’offerta ricevuta. 

Intanto, da inizio mese è stato ripristinato il riscaldamento presso la tensostruttura del Centro Sportivo, fermo da qualche mese.

Dopo le numerose segnalazioni e i solleciti, fin da novembre scorso, delle famiglie delle ragazze che fanno ginnastica artistica presso il centro e costrette ad allenarsi senza riscaldamento a novembre e dicembre, tanto da dover saltare qualche seduta di allenamento nelle giornate con le temperature più rigide.

La gestione del Centro è infatti in carico al Comune dalla primavera del 2021 che però soltanto il 3 dicembre scorso ha dato incarico a una società per la messa in funzione, conduzione e manutenzione dell’impianto termico, per una spesa di 2.150 oltre IVA.

L’appalto per le pulizie presso il Centro è stato disposto dal Comune fino a tutto gennaio 2022.


«
Nella comunicazione che il Sindaco ha reso sull’interrogazione presentata dal nostro Consigliere comunale - commenta Max Ravelli della Lista civica Bareggio 2013 – nessuna indicazione è stata data sulle tempistiche previste per consegnare il Centro al nuovo gestore e nemmeno sulle fasce orarie e le tariffe per le associazioni bareggesi che utilizzano il Centro.

Attendiamo dunque di conoscere il futuro del Centro sportivo e soprattutto aspettano di conoscerlo le associazioni che lo utilizzano per il basket, la pallavolo e la ginnastica artistica!

Lo sport è importante per permettere a ragazze e ragazzi di svagarsi insieme e riprendersi da questo periodo difficile ancora segnato in modo incisivo dalla pandemia».