mercoledì 10 novembre 2021

Centro Sportivo Facchetti senza riscaldamento ed ancora in attesa del bando per il nuovo gestore

Siamo ormai in autunno inoltrato eppure al Centro Sportivo Facchetti di San Martino l’impianto di riscaldamento non è ancora funzionante costringendo così la sospensione dell’attività di ginnastica artistica.

Dopo la risoluzione anticipata della convenzione con il gestore disposta su indicazione della Giunta Comunale nello scorso aprile, la gestione del Centro è tornata direttamente al Comune che però non ha organizzato per tempo quanto necessario per far svolgere alle associazioni sportive la loro attività presso il Centro. A metà settembre mancavano acqua e luce, ora manca ancora il riscaldamento.

Nell’ultima Consulta dello Sport del 21 ottobre l’Assessore allo Sport ha affermato che l’impianto di riscaldamento è in fase di controllo e se fossero state individuate criticità sarebbero state risolte per dare servizio alle società che stanno utilizzando il Centro, prima comunque di assegnarlo al nuovo gestore. Tuttavia, al momento il bando per individuare il nuovo gestore non è ancora pubblicato sul sito comunale.

«Abbiamo presentato tramite il nostro Consigliere comunale un’interrogazione – commenta Max Ravelli della Lista civica Bareggio 2013 – per conoscere:

  • se il Comune ha chiesto l’attivazione del riscaldamento? e in quali tempi conta di farlo funzionare
  • qualora il Comune non fosse in grado di attivare entro qualche giorno la climatizzazione invernale quale soluzione intende offrire alle società che non possono svolgere la propria attività sportiva nel Centro?
  • quando verrà pubblicato il bando per individuare il nuovo gestore del Centro Facchetti?
  • quali sono le tempistiche previste per consegnare il Centro al nuovo gestore? E quali saranno le fasce orarie e le tariffe per le associazioni.

Lo sport è tra i settori più penalizzati dalla pandemia e merita la dovuta attenzione per consentire alle associazioni sportive di offrire un prezioso servizio per lo svago dei bambini e dei ragazzi di Bareggio e San Martino».

mercoledì 27 ottobre 2021

Petizione sul PGT: aggiornamento per i cittadini

L’iter di approvazione della variante generale di Piano di Governo del Territorio (nuovo PGT) prosegue, questa settimana, infatti, lunedì 25 e martedì 26 ottobre la Commissione urbanistica ha esaminato tutte le osservazioni pervenute da cittadini, associazioni, forze politiche ed Enti sovralocali sul nuovo PGT. In tutto si tratta di 75 osservazioni.

Sono state considerate anche un paio di osservazioni pervenute fuori termine, segno del fatto che “l’infelice” termine del 7 agosto per presentare le osservazioni poteva essere prorogato come avevamo chiesto.

Al momento non abbiamo ricevuto nessuna risposta sulla petizione firmata da oltre 670 cittadini con cui si chiede un confronto pubblico sul nuovo PGT. I regolamenti comunali prevedono in questi casi un Consiglio comunale aperto agli interventi dei cittadini.

Dell’assemblea convocata tramite la stampa dal Sindaco per venerdì 29 ottobre non c’è traccia sul sito comunale delle modalità con cui si svolgerà. Rimaniamo in attesa di conoscerle.

Consiglieri comunali Tina Ciceri, Giancarlo Lonati, Flavio Ravasi e Monica Gibillini

mercoledì 20 ottobre 2021

Nuovi giochi nei parchi: meglio tardi che mai, speriamo sia solo l’inizio!

Nei giorni scorsi sono stati installati alcuni giochi nuovi nei parchi di San Martino e Bareggio.

Si tratta in particolare:

ü  al parco 8 Marzo della nuova altalena e del dondolino (nuova sagoma)

ü  al parco della Brughiera della nuova altalena e della sostituzione della sagoma del cavallino a molla

ü  al parco Vecchio Ciliegio della nuova altalena (con i cestelli) per bambini piccoli

ü  al parco di via Matteotti è stata installata una nuova altalena che i bambini, anche più piccoli, possono usare in autonomia e sono state sostituite le maniglie di un paio di giochi.

 

Sono inoltre previsti interventi per manutenzioni varie, il tutto per un costo di 22.849 euro.

 

Le altalene in questi parchi mancavano da due anni e spiace che si sia persa tutta la stagione estiva appena trascorsa. Tra i genitori che frequentano il parco di via Matteotti non manca tuttavia la delusione per la rimozione del gioco di arrampicata esagonale che permetteva, infatti, ai bambini di giocare insieme.

 

«Al parco 8 marzo – commentano Restelli Elisa, Elena Oldani, Barbara Pinzan e Monica Ferrari di Comitato Bareggio2013 – per sensibilizzare l’Amministrazione comunale anche alla sostituzione dei giochi, avevamo promosso una petizione a luglio 2020 a cui avevano aderito oltre 170 cittadini ed alla quale il Sindaco aveva risposto a settembre 2020 che l’acquisto dei nuovi giochi era in programma.  Ora dopo tutto questo tempo speriamo che gli acquisti fatti siano solo l’inizio di un programma di interventi visto che le risorse comunali non mancano.

 

Pensiamo sia ai parchi vicini alle scuole come quello di via Matteotti, di via Pertini e  Gallina, sia a quelli più periferici come, per esempio, quello di via Dolomiti e di via Filzi sui quali abbiamo inviato, da tempo, una ricognizione della situazione al Comune con qualche suggerimento.

Inoltre, rinnoviamo l’appello a segnalare con apposita cartellonistica la presenza di un’area con giochi inclusivi per bambini disabili presso il parco Vecchio Ciliegio – visto anche l’investimento di oltre 40.000 euro per realizzarla – così i cittadini potranno conoscerne l’esistenza».

 

I parchi meritano di essere abbelliti per far vivere al meglio il paese alle famiglie».

martedì 19 ottobre 2021

PGT: serve un confronto con i cittadini!

Più di 670 cittadini chiedono all’Amministrazione comunale di conoscere le scelte del nuovo Piano di Governo del territorio (PGT) attraverso un confronto pubblico.

Scelte che prevedono, tra l’altro, un aumento della popolazione di 860 abitanti e la cessione agli operatori di aree verdi comunali.

A seguito della petizione che abbiamo promosso come consiglieri comunali, l’adesione di molti cittadini avvenuta in pochi giorni è un segnale nella direzione della partecipazione e del coinvolgimento su un tema così importante per il futuro di Bareggio e San Martino.

Il percorso decisionale del Piano è avvenuto in buona parte durante la pandemia e i tre incontri dei tavoli tematici della primavera scorsa, nonché quello con le parti sociali, sono avvenuti necessariamente on line.

Successivamente il termine per presentare le osservazioni alla variante è stato fissato dalla maggioranza nel 7 agosto, in pieno periodo vacanziero, nella prima estate dopo la pandemia. La richiesta di proroga del termine al 30 settembre che abbiamo presentato con Agenda 21, Comitato Bareggio 2030, Lista Civica Io Amo Bareggio, i Verdi, la Sinistra in Movimento e Italia Viva è stata respinta dal Sindaco.

Entro i primi giorni di novembre il Consiglio comunale dovrà esprimersi sulle osservazioni e approvare definitivamente il Piano, pertanto ora che le condizioni della pandemia lo consentono un confronto con i cittadini sul nuovo PGT prima della sua approvazione definitiva in Consiglio comunale è possibile e assolutamente necessario e a chiederlo sono tanti cittadini!

La petizione è stata presentata in Comune martedì 19 ottobre, ora attendiamo al più presto la convocazione del confronto pubblico da parte del Sindaco, prima delle decisioni definitive sul PGT. Nel frattempo l’assemblea pubblica del 22 ottobre che avevamo programmato non si svolgerà, in attesa di quella convocata dal Sindaco.

 

Consiglieri comunali Tina Ciceri e Giancarlo Lonati (PD), Flavio Ravasi (M5S) e Monica Gibillini (Lista civica Bareggio 2013)

giovedì 7 ottobre 2021

Lo Sport aspetta buone notizie dall'Amministrazione.

La ripresa delle attività sportive a Bareggio e San Martino dopo la pausa estiva è stata faticosa per le associazioni che utilizzavano il Centro Facchetti e la palestra delle scuole di San Martino.

La palestra a settembre era, infatti, ancora interessata dai lavori che hanno avuto tempi più lunghi rispetto a quelli preventivati. Nella Consulta dello Sport del 3 settembre l’Assessore allo Sport aveva comunicato che l’ufficializzazione della chiusura dei lavori sarebbe dovuta intervenire al massimo entro il 10 ottobre. I lavori sono quelli di adeguamento del sistema di distribuzione del calore e per il completamento isolamento involucro edilizio III lotto della scuola Collodi di San Martino.

Tuttavia, la Giunta ha approvato, in data 7 ottobre, una variante ai lavori pertanto chiediamo di conoscere la nuova data di fine dei lavori.

Sul Centro Facchetti invece, dopo lo scioglimento anticipato del contratto tra il Comune e il gestore avvenuto la scorsa primavera il Comune ha pubblicato un avviso per conoscere eventuali soggetti interessati a gestire il centro sportivo, i termini per presentare le candidature sono scaduti il 29 settembre scorso e si attende di conoscerne gli esiti. In particolare, i tempi di individuazione di un nuovo gestore, i servizi offerti, le migliorie al centro e le condizioni alle quali le associazioni sportive potranno utilizzare il centro stesso (orari e tariffe).

Inoltre, l’incarico di dirigere l’ufficio sport comunale da maggio scorso non è più stato rinnovato dal Sindaco al dipendente incaricato, bensì al Segretario comunale fino a novembre prossimo, l’ufficio dunque da mesi non ha un responsabile specificamente dedicato.

«Speriamo di ricevere nei prossimi giorni buone notizie - commenta Max Ravelli della Lista civica Bareggio 2013 – dall’Assessore allo Sport sulla fine dei lavori nella palestra di San Martino e sul futuro del Centro Facchetti. Lo sport è tra i settori più penalizzati dalla pandemia, gli aiuti del Comune su contributi ed esenzioni alle associazioni sportive sono stati preziosi adesso bisogna però agevolare le associazioni che, con fatica, sono riuscite a ripartire mettendogli a disposizione le strutture sportive in cui svolgere le loro attività».

domenica 12 settembre 2021

Buona scuola a tutti!

Lunedì 13 settembre ricomincia la scuola, in presenza per fortuna!

Prima della pausa estiva il Consiglio comunale ha approvato il Piano per il Diritto allo Studio per il nuovo anno scolastico che fa un po’ la “fotografia” della popolazione scolastica bareggese, degli interventi comunali e definisce i progetti integrativi alla didattica ministeriale.

Il numero degli alunni delle scuole di Bareggio e San Martino vede una riduzione, nel precedente anno scolastico gli alunni erano 1671 ora sono 1575. Le riduzioni più sensibili interessano la scuola dell’infanzia e primaria.

Sul versante degli investimenti sugli edifici scolastici particolarmente significativa è la riqualificazione energetica della scuola Collodi di San Martino che, tra la legislatura passata e quella attuale, ha richiesto più di 1,8 milioni di euro.

Riguardo ai servizi comunali invece, a primavera prossima scade il contratto col gestore della mensa scolastica (Gemeaz Elior).

Il “cuore” del Piano per il Diritto allo Studio sono i progetti delle scuole finanziati dal Comune per 91.725 euro, “la parte del leone” la fa il progetto per l’apprendimento precoce della lingua inglese con insegnanti madre lingua alla primaria e secondaria su cui vengono investiti 22.746 euro.

Ci sono poi il progetto di educazione motoria per 15.750 euro e il servizio di psicologia scolastica per 11.000 euro che quest’anno subisce un ridimensionamento rispetto al passato.

«Apprezziamo in modo particolare alcune novità introdotte nel Piano su iniziativa della scuola – commenta Elena Oldani, membro della Commissione Istruzione per la Lista civica Bareggio2013 – come l’insegnamento della lingua inglese con un insegnante madrelingua per un’ora alla settimana dalla seconda elementare alle medie, l’anticipo dello screening della discalculia in terza e l’utilizzo di alcuni lavori di arte dei ragazzi delle medie come copertina per i diari e i quaderni di prima elementare.

Ci auguriamo che il dialogo serio e costruttivo intrapreso con la scuola sia solo l’inizio di un percorso per garantire ai nostri ragazzi un ambiente scolastico sempre più coinvolgente e all’avanguardia.

L’auspicio è che a fine anno possa terminare l’emergenza sanitaria da Covid-19 e che tutti i progetti del Piano possano essere realizzati, a differenza di quanto avvenuto negli ultimi due anni scolastici, soprattutto nelle scuole dell’infanzia che lo scorso anno sono state penalizzate più delle altre per via delle restrizioni imposte dal Covid».

Facciamo un grosso in bocca al lupo agli alunni, alle famiglie, alle educatrici, insegnanti e a tutto il personale della scuola per un buon inizio del nuovo anno scolastico!».