venerdì 9 ottobre 2020

Riscopriamo Bareggio al tempo delle contrade.

“Un paese che ignora il proprio ieri non può avere un domani” (I. Montanelli).

Questo pensiero ha ispirato il lavoro che, dalla Festa patronale 2019, abbiamo avviato alla riscoperta della nostra storia locale attraverso gli scritti di don Carlo Riva e con l’aiuto di Vittorio Oldani e Giuseppe Colombo nostri concittadini appassionati alle radici di Bareggio e San Martino.

Dopo aver rappresentato, con simboli di fantasia, le contrade che caratterizzavano Bareggio nel 1844 quest’anno, sempre in occasione della Festa patronale, abbiamo sviluppato un progetto per promuovere, in modo ludico, la conoscenza di notizie, fatti e aneddoti (per esempio sul “sit dal boia sop” luogo del diavolo zoppo) del periodo delle contrade, alcuni dei quali motivano il nome attribuito alle vie e zone del nostro paese e cha ancora oggi conosciamo.

Contradopoly è un gioco da tavolo in cui i partecipanti si sfidano in un percorso che si snoda vie, contrade luoghi nonché tra carte con le curiosità sulla storia locale appunto.

Matteo Calati ha curato la parte grafica del progetto con il supporto di Monica Gibillini.

Chi è interessato a saperne di più può contattarci scrivendoci su comitatobareggio2013@gmail.com



venerdì 2 ottobre 2020

Parco 8 marzo: dalle risposte alla petizione tutto è ancora in programma…

In risposta alla petizione firmata da oltre 170 cittadini per chiedere al Comune interventi sul parco 8 marzo di San Martino, il Sindaco afferma che:

  •  l’acquisto dell’altalena e del dondolino è in programma. La stessa risposta l’abbiamo ricevuta a luglio 2019 a seguito di un’interrogazione consiliare
  • l’apertura del bagno pubblico non è possibile poiché a seguito della normativa Covid-19 e dell’assenza del gestore del bar non si riescono a garantire pulizia e sanificazione dopo l’utilizzo dei servizi igienici
  • la manutenzione delle panchine a cura degli operai comunali è già in corso
  • la manutenzione del verde pubblico è già affidata alla Cooperativa Solaris per la rimozione dei rami degli arbusti e la sistemazione della pianta transennata. Il taglio delle piante dei rami sarà svolto dalla Cooperativa Solaris
  • la pulizia dei vialetti sarà effettuata dal Consorzio RES mentre per i cassonetti rifiuti sul lato di via S. Anna sarà cura del nuovo gestore valutare l’opportunità di utilizzarli e in seguito valutarne l’eventuale rimozione.

Dalle risposte è evidente che dopo un anno e mezzo da quando il parco è tornato in gestione diretta al Comune nessuno se ne è più occupato. Un vero peccato per le famiglie che hanno trascorso, nei mesi passati, il loro tempo libero al parco e in particolare per bambini e anziani che, a causa del Covid-19, non avevano a disposizione altri luoghi di aggregazione.

 

Ora che con l’autunno è iniziato il tempo delle manutenzioni straordinarie del verde speriamo che agli annunci seguano gli interventi in particolare per la potatura di siepi e alberi sia all’ingresso di via s. Anna, sia a confine con le proprietà private.

 

«Dalle parole del Sindaco non emerge un problema di risorse economiche per mettere mano ai giochi e al decoro del parco - commentano Elena Oldani, Monica Ferrari, Barbara Pinzan di Comitato Bareggio2013 e Monica Gibillini, Consigliere comunale della Lista civica Bareggio 2013 – ma una questione di volontà e organizzazione.

Per la prossima stagione primaverile i cittadini si aspettano pertanto un parco 8 marzo decoroso in cui poter trascorrere piacevolmente un po’ del proprio tempo!»

 

giovedì 10 settembre 2020

L'estate sta finendo: nessun intervento al parco Gandhi, sempre più trascurato!


Finite le vacanze estive i bambini con le proprie famiglie sono tornati a frequentare i parchi di Bareggio e San Martino. In particolare, il parco Gandhi di via Matteotti si trova vicino alle scuole e la scorsa settimana, alla riapertura della scuola materna parrocchiale, si è presentato davvero male a bambini e genitori che dopo la scuola lo hanno visitato.

La pulizia dei vialetti è inesistente, il verde è poco curato, sotto alcune panchine c'erano rifiuti e alcuni cestini erano più che pieni. Inoltre, le altalene per i bambini piccoli mancano da più di un anno per manutenzione non dovuta ad atti di vandalismo anche se questi, purtroppo, sembrano non mancare visto l'asse di legno, probabilmente di una panchina, presente sul tetto dei box del condominio confinante. Vale la pena ricordare che si tratta di un parco recintato, custodito e dove è presente anche una telecamera.

 

Il contratto in essere tra il gestore del bar e il Comune entra nel suo ultimo anno di durata e nessuna iniziativa è stata intrapresa dal gestore stesso per ripristinare il funzionamento dei lampioni nonostante l'impegno assunto.

 

«La Sindaco apra gli occhi sulla situazione del parco Gandhi e intervenga - commenta Max Ravelli della Lista civica Bareggio 2013 - visto che lo scorso anno, rispondendo a un'interrogazione della nostra Lista civica con cui chiedevamo come valuta il decoro del parco la risposta è stata non c'è un metodo oggettivo, ognuno di noi può farsi un parere soggettivo e che sulla situazione dei vialetti affermò non li vedo così conciati».

 

«Purtroppo finora – commenta il Consigliere comunale della Lista civica Bareggio 2013, Monica Gibillini – sono valse a poco le segnalazioni inviate all'Amministrazione comunale anche da parte dei cittadini».

domenica 6 settembre 2020

Parco 8 marzo a misura di famiglia: nessuna risposta alla nostra petizione a cui hanno aderito oltre 170 cittadini.

Finite le vacanze estive i parchi di San Martino e Bareggio sono tornati a essere frequentati dai bambini con le loro famiglie e dai ragazzi, oltre che dalle persone anziane.

Purtroppo dobbiamo constatare che il parco 8 marzo a San Martino continua a essere trascurato.

 

La pulizia dei vialetti e delle gradinate dove si siedono bambini e ragazzi a giocare è inesistente. Per sensibilizzare l'Amministrazione Comunale a intervenire abbiamo inviato al Sindaco, a luglio, una petizione - che tra firme raccolte davanti al parco sabato 25 luglio e on line ha visto l'adesione di oltre 170 cittadini - in cui chiediamo:

  • di ripristinare le altalene per i bambini più grandi tolte dal Comune all'inizio di luglio del 2019 per manutenzione (non sono state rotte da nessuno)
  • la riapertura del bagno
  • la manutenzione del verde pubblico
  • la pulizia dei vialetti e la rimozione dei cassonetti rifiuti sul lato di via S. Anna. 

Finora nessun riscontro alle nostre richieste è arrivato dal Sindaco e sollecitiamo la risposta che tanti cittadini aspettano (oltre a essere prevista da uno specifico regolamento comunale).

 

Ormai è passato un anno e mezzo da quando il parco è tornato in gestione diretta al Comune ma la pulizia latita e l'impegno di un anno fa del Sindaco per riaprire il bagno è rimasto sulla carta! Inoltre, l'altalena per bambini più grandi era l'unico gioco che poteva intrattenerli.

 

«Come si fa a rimanere insensibili al bisogno di bambini, ragazzi e anziani di trascorrere il tempo libero all'aria aperta in un luogo che abbia quel decoro che rende piacevole  giocare e socializzare - commentano Elena Oldani e Monica Ferrari di Comitato Bareggio2013 e Monica Gibillini, Consigliere comunale della Lista civica Bareggio 2013 - a maggior ragione in un periodo come quello che viviamo?

 

Aspettiamo una risposta non solo sulla carta ma nei fatti! »