venerdì 23 giugno 2023

Trasporto scolastico: un'altra estate di attesa

Nei servizi alle famiglie con figli in età scolare la Giunta comunale fatica a organizzare l’attività in modo adeguato con ripercussioni e disservizi sull’offerta ai cittadini.

Oltre alle note vicissitudini del centro estivo comunale, per cui tanti bambini e bambine sono in graduatoria ma in un posto non utile per accedere al servizio, c’è il trasporto scolastico.

La gara bandita per individuare il gestore è in corso e coinvolge altri Comuni – Arcore, Bellusco, Usmate Velate e Lentate sul Seveso – ma tra questi solo Bareggio ha scelto di appaltare la durata del servizio per un solo anno scolastico, dal 1° settembre 2023 al 30 giugno 2024.

«Ci siamo perciò rivolti al Sindaco con una interrogazione – affermano Monica Gibillini e Davide Casorati consiglieri comunali della Lista civica Bareggio2013 – per conoscere il motivo per cui la durata è di un solo anno e qual è il progetto che l’Amministrazione ha per il futuro di questo servizio.

Inoltre, nell’interrogazione chiediamo di entro quando le famiglie avranno certezza sull’esistenza del o meno del servizio per il prossimo anno scolastico e se saranno introdotte le fasce ISEE come avevano chiesto diverse famiglie utenti.

Altra richiesta è evitare che riaccada, a giugno prossimo, quanto avvenuto a giugno scorso, in cui per solo 4 giorni di servizio le famiglie hanno pagato 25,00 euro di tariffa.

Attendiamo le risposte che abbiamo chiesto in forma scritta, poiché a giugno il Consiglio comunale non è stato convocato e non si conosce ancora la data di quello di luglio».

giovedì 1 giugno 2023

Insediato il nuovo Consiglio Comunale: tra i punti in discussione l'aumento dei costi per la ristrutturazione della Bocciofila"

Nella seduta di insediamento del nuovo Consiglio comunale all’esito delle recenti elezioni amministrative, oltre ai punti di rito – convalida dei consiglieri eletti, istituzione dei gruppi consiliari, nomina dei capigruppo e costituzione delle prime Commissioni consiliari – è stata discussa una variazione al bilancio comunale di 290.000,00 euro come ulteriore spesa, rispetto a quella di 1.250.000,00 euro finanziata dallo Stato, per il progetto di ristrutturazione edilizia della Bocciodromo.

Si tratta di un progetto che prevede la demolizione dei magazzini comunali nell’area ex Cartiera mentre per la sede della Bocciofila una nuova copertura, nuovi impianti e serramenti e finiture esterne.

Il finanziamento statale sui fondi europei post Covid (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è stato concesso sul finire dell’anno 2021. Tuttavia, il Comune solo il 31 marzo scorso ha incaricato, con affidamento diretto uno studio tecnico esterno per la progettazione definitiva, esecutiva, la direzione lavori, il coordinamento della sicurezza, il collaudo e il supporto agli uffici per 131.995,20 euro che si sommano alla spesa di 11.422,00 euro affidata direttamente nel 2021 agli stessi consulenti per candidare il progetto al bando statale.

Il tempo “stringe” entro luglio 2023 devono essere, infatti, essere affidati i lavori, così prevede la normativa statale sul PNRR.

«Ancorché – affermano Davide Casorati e Monica Gibillini della Lista civica Bareggio2013 –nel progetto del Comune si legge che il progetto si configura come un insieme coordinato di interventi urbanistico edilizi che includono la riqualificazione dell’ambiente costruito e la riorganizzazione dell’assetto edilizio e urbano dell’area, è di tutta evidenza che la mancata candidatura di tutta l’area ex Cartiera al bando statale è un’occasione persa per il nostro paese. Altri Comuni, come per esempio Sedriano, hanno candidato edifici storici sui fondi PNRR ottenendo risorse per rigenerarli.

Inoltre, dalla proposta di variazione di bilancio presentata in Consiglio dalla maggioranza non si evince la modalità con cui è stata quantificata la maggiore spesa a carico del bilancio genericamente giustificata con “gli aumenti dei prezzi per gli effetti economici negativi legati alla crisi “Russo-Ucraina.

Per tutto questo il nostro voto è stato contrario».

venerdì 31 marzo 2023

Elezioni comunali 14 e 15 maggio 2023: Davide Casorati candidato Sindaco.

Davide Casorati - 50 anni, laureato in Fisica e impiegato in un’azienda di prodotti elettromedicali - è il candidato Sindaco per la coalizione composta dalle Liste civiche Bareggio2013, Io Amo Bareggio e Bareggio sul serio alle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio.

«Ho abitato e vissuto Bareggio da ragazzo, da giovane ed ora da adulto con mia moglie Laura – commenta il candidato Sindaco – e mi sono sempre impegnato per il nostro paese: nelle parrocchie, nelle società sportive, nelle associazioni caritative ed in altri ambiti. Dieci anni fa ho contribuito alla nascita della Lista civica Bareggio2013 promuovendone il metodo: partire dalla conoscenza del bisogno del cittadino. Da allora seguo i lavori del Consiglio e delle Commissioni comunali per conoscerne le attività, ho così potuto dare il mio contributo propositivo di contenuto e operativo alle azioni della Lista civica. Impegnarsi nell’amministrazione comunale è un’occasione importante per poter fare qualcosa per tutti i bareggesi, senza distinzione, nel ricercare un bene “comune” che deve tradursi in azioni concrete per un paese da vivere e non solo da abitare.

Nel panorama politico di Bareggio c’è necessità di competenza, realismo e dedizione – prosegue Casorati - sono le caratteristiche delle persone con cui ho condiviso il mio impegno finora e che ho ritrovato nelle persone che compongono le liste che hanno deciso di sostenermi. Ognuno ha messo e metterà in gioco le proprie migliori qualità per il paese».

«Con Davide Casorati dieci anni fa abbiamo promosso Bareggio2013 - afferma Monica Gibillini, consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013 - e la sua candidatura a Sindaco segna un’evoluzione e un rinnovamento nell’ambito di questa esperienza civica coinvolgendo altre realtà disponibili a sostenere la sua candidatura.

La lunga esperienza di Davide nel mondo del volontariato, a livello sportivo e sociale, dimostra la sua dedizione alla comunità bareggese e la sua capacità di “fare rete” con le persone che si impegnano verso un unico obiettivo. Un buon punto di partenza per conquistare la stima dei bareggesi, soprattutto di quelli che hanno perso la fiducia verso una politica che non sa ascoltare e dare risposte ai cittadini. Il mio impegno per il paese rimane con la mia candidatura a consigliere comunale, come ho fatto negli ultimi dieci anni, a sostegno di Davide e degli altri candidati della Lista civica Bareggio2013. Il lavoro da fare è tanto e ha bisogno del sostegno di tutti!”