sabato 17 aprile 2021

Parco 8 marzo: una buona notizia in vista dell'estate!

La gestione del bar del parco 8 marzo a San Martino è stata, finalmente, aggiudicata dal Comune all’offerta pervenuta sul bando pubblicato a febbraio scorso.

Una buona notizia dopo 2 anni dalla rinuncia del precedente gestore, un bando andato deserto e un altro in cui l’offerta non era stata giudicata idonea.

 

L’avviso comunale prevede una locazione di 6 anni della struttura uso bar e del deposito sotto la tribuna nello stato manutentivo in cui si trovano al momento della consegna.

Il canone di locazione a base di gara era di 3.600 euro annui e l’offerta economica del gestore è pari a 4.300 euro.

A carico del gestore sono previste l’apertura e la chiusura giornaliere del parco negli orari indicati dal Comune.

 

«Siamo felici - commentano Elena Oldani, Barbara Pinzan e Monica Ferrari del Comitato Bareggio2013 – che il parco 8 marzo torni a vivere e lo saranno anche i tanti cittadini che l’estate scorsa avevano aderito alla nostra petizione.

Speriamo ci siano presto anche aggiornamenti sulla sostituzione dei giochi, visto che le altalene sono state rimosse a giugno 2019 e che le risorse nel bilancio comunale non mancano».


lunedì 29 marzo 2021

Bilancio 2021: ridurre le tasse comunali per i bareggesi con redditi bassi

Anche quest’anno la proposta di bilancio della maggioranza, illustrata dall’Assessore comunale competente nella Commissione Finanze di martedì 23 marzo, prevede l’esenzione dell’addizionale comunale IRPEF limitata ai possessori di redditi fino a 10.000 euro annui mentre fino al 2019 l’esenzione comprendeva i bareggesi con redditi fino a 15.000 euro.

L’esenzione è stata ridotta dall’anno 2020 per mettere a disposizione del bilancio comunale maggiori risorse per il nuovo appalto della manutenzione del verde pubblico, appena attivato, che, a fronte di interventi e servizi aggiuntivi, ha un maggior costo di 60.000 euro annui.

Tuttavia, nonostante il maggior costo di questo servizio il bilancio comunale può sopportare la minor entrata di un’esenzione dalla tassa comunale almeno per i redditi fino 13.000 euro annui senza mettere in difficoltà il funzionamento degli uffici comunali. Le conseguenti minori entrate a carico del bilancio comunale pari a circa 70.000 euro possono essere compensate dalla riduzione di alcune spese tra cui: 

  • il funzionamento organi istituzionali (spese di comunicazione ed emolumenti amministratori)
  • incarichi a tecnici esterni al Comune.

Del resto dal bilancio 2020 risulta un avanzo di oltre 200.000 euro.

Pertanto, considerata la situazione economica generale creata dalla pandemia da Covid-19 ci sembra doveroso il tentativo di andare incontro ai cittadini con redditi bassi. Abbiamo pertanto proposto un emendamento congiunto per estendere l’esenzione dall’addizionale comunale Irpef per i redditi fino a 13.000 euro a beneficio di oltre 670 cittadini.

Ci auguriamo che la maggioranza accolga con spirito propositivo la proposta e la valuti seriamente. La prima forma di aiuto alle famiglie è la detassazione comunale, per quanto possibile.

Bareggio, 28 marzo 2021

I consiglieri comunali:

Flavio Ravasi M5S

Monica Gibillini Lista Civica Bareggio2013

Giancarlo Lonati e Tina Circeri PD Bareggio

domenica 21 febbraio 2021

La Giunta esternalizza il cimitero a spese dei cittadini

L’esternalizzazione del cimitero a imprese private è diventata operativa da qualche settimana, con l’inizio del nuovo anno.

La comunicazione di questa radicale novità è stata ridotta dalla Giunta comunale a un avviso pubblicato sul sito istituzionale e presso il cimitero del 28 gennaio scorso con indicati i numeri di cellulare da contattare in caso di lutto per i servizi di rilascio concessioni e gestione dei contratti nonché per custodia o emergenze, esumazioni ed estumulazioni.

Ciò che però non è stato comunicato ai cittadini sono i maggiori costi diretti a carico degli stessi.

Al momento non cambiano i prezzi di acquisto di ossari, loculi (questi ultimi esauriti da 10 mesi) e tombe mentre per quelli per gli ossari aumenteranno quando verranno realizzati quelli nuovi: dalle tre tariffe attuali di 250 euro, 350 euro e 450 euro si passerà a un’unica tariffa di 550 euro.

A registrare un rialzo sono, invece, da subito le tariffe delle operazioni cimiteriali come le inumazioni, tumulazioni, esumazioni ed estumulazioni. L’aumento del costo di queste operazioni è dal 12% in su (vedi tabella).

Inoltre, viene introdotto un costo fisso per pratica istruttoria per avvicinamento resti o ceneri a sepoltura esistente pari a 244 euro, operazione che va per la maggiore in questo periodo in cui i posti al cimitero scarseggiano.

Oltre a questi costi che aumentano direttamente a carico del cittadino ci sono poi i maggiori costi a carico del Comune, dunque sempre a carico del cittadino ancorchè indirettamente, che in 15 anni erogherà 750.000 euro di canone alle imprese senza più incassare nulla dalla vendita di loculi, ossari e tombe.

Insomma, la cessione di un bene pubblico demaniale a imprese private, a queste condizioni e senza coinvolgimento del Consiglio comunale, è una scelta che lascia davvero l’amaro in bocca!

Lista Civica Bareggio2013, PD Bareggio e Lista Civica Io Amo Bareggio

venerdì 29 gennaio 2021

Opere pubbliche 2021/23: via Manzoni, Morandi e I° Maggio al centro delle nostre osservazioni

Dopo aver visto il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2021/2023 e l’elenco dei lavori previsti nel 2021, il 15 gennaio abbiamo presentato alcune osservazioni corredate da documentazione fotografica per segnalare la priorità di alcuni interventi in via I° Maggio, Morandi e Manzoni.

Le osservazioni riguardano, in particolare:

  • su via Manzoni chiediamo interventi sui marciapiedi (sistemazione del manto di pavimentazione esistente sconnesso e ammalorato, abbattimento barriere architettoniche);
  • su via Morandi la manutenzione straordinaria della sede stradale e dei marciapiedi laddove ammalorati;
  • su via I° Maggio la manutenzione straordinaria della sede stradale e dei marciapiedi laddove ammalorati, la riqualificazione della pista ciclopedonale e la creazione di un attraversamento pedonale all’altezza dell’ingresso delle 4Elle.

«In merito ai lavori realizzati nella primavera scorsa in via Manzoni, relativi al rifacimento parziale del manto stradale e alle opere connesse – commenta Stefano Capitanio della Lista civica Bareggio 2013 – ad oggi non si ha evidenza di lavori su buona parte dei marciapiedi della via. Pertanto, viste le criticità nella percorribilità dei marciapiedi utilizzati anche come percorso pedonale verso le scuole, suggeriamo alla Giunta di inserirli negli interventi da fare nel 2021».

«Le vie Morandi e Primo Maggio sono di collegamento tra il paese e la ex Statale n. 11 perciò intensamente percorse.

Via I° Maggio registra inoltre dall’introduzione del senso unico di via Matteotti, avvenuto a luglio 2019, un maggior flusso veicolare che ha contribuito a deteriorarne il manto stradale e creare un attraversamento pedonale all’altezza dell’ingresso delle 4Elle consentirebbe una maggior sicurezza dei pedoni che accedono al quartiere.

Alcuni residenti in via I° Maggio avevano chiesto interventi già nel 2019, speriamo che quest’anno vengano realizzati.

Le risorse nel bilancio comunale non mancano poiché l’avanzo di bilancio libero disponibile è di oltre 1,5 milioni di euro, un “tesoretto” accumulato negli anni precedenti al 2018 in cui c’era il patto di stabilità e che ora si può spendere».

Download foto allegate alle osservazioni

 

Via Manzoni

 

Via I° Maggio


 

Via Morandi