venerdì 29 maggio 2020

Coloriamo Bareggio, paese delle ciliegie!

La raccolta delle ciliegie è sempre stata un momento di festa e di aggregazione per le famiglie bareggesi, ma in tempi di coronavirus gli assembramenti non sono consentiti.
Abbiamo pensato allora a un'iniziativa per coinvolgere i bambini.
Stampa questo disegno (oppure ritiralo già stampato all'edicola Fenino di fronte supermercato Coop o alla cartoleria Ape Maya) e consegnalo a un bambino o una bambina così che possa scoprire l'immagine che esce unendo i puntini e colorare come vuole scritte e figure con pastelli, pennarelli, acquarelli ma soprattutto con la fantasia.
Consegna all'edicola Fenino o alla cartoleria Ape Maya il disegno colorato entro la mattina di venerdì 5 giugno così lo porteremo in un negozio di Bareggio o S. Martino che lo esporrà in vetrina.
Oppure puoi portare tu il disegno colorato in un negozio che conosci e chiedigli di esporlo dal fine settimana del 6/7 giugno tradizionalmente dedicato alle ciliegie o ancora, se preferisci, inviaci una fotografia del disegno colorato a questo indirizzo comitatobareggio2013@gmail.com e lo pubblicheremo sui nostri canali social.
Grazie per la collaborazione!
#bareggiopaesedelleciliegie


mercoledì 27 maggio 2020

Coronavirus e emergenza economica


Il Comune di Bareggio ha a disposizione 2.790.000€ di avanzo di bilancio liberamente spendibili per le necessità economiche create dall'emergenza coronavirus.

Nella seduta del Consiglio comunale del 29 maggio si discuterà della destinazione di una parte di queste risorse. In particolare le proposte della maggioranza sono:
Þ    1.606.680€ di avanzo libero vincolati a garanzia dell'eventuale riduzione di entrate rispetto alle previsioni per il 2020 (esempio addizionale comunale IRPEF, tassa sui rifiuti e sanzioni per violazione del Codice della strada)
Þ    150.000€ da destinare all'erogazione di contributi straordinari a fondo perduto per sostenere attività artigianali e commerciali. Oltre alla spesa per il contributo è previsto un costo di 15.000€ per una consulenza per predisporre il bando per i contributi
Þ    120.000€ per contributi alle famiglie (200€ per nucleo familiare con Isee inferiore a 30.000€ + 100€ per ogni figlio in età scolare  e 150 per ogni disabile, fino a un massimo di 500€)
Þ    50.000€ per arredi scolastici
Þ    38.000€ per l'ammodernamento tecnologico della sala consiliare
Þ    20.000€ a integrazione del fondo regionale per sostenere affitti e locazioni
Þ    15.300€ per l'acquisto di attrezzature, defibrillatori per palestre e impianti sportivi.

Inoltre, sul conto corrente comunale dedicato all'emergenza Covid-19 sono arrivati 85.100€ da un paio di società (una è una partecipata comunale) utili ad acquistare, tra l'alto, 25.000€ tra termoscanner e dispenser disinfettanti e 6.000€ per il rimborso delle rette già pagate dai genitori per i servizi scolastici e il nido comunale.

LE RIFLESSIONI DI BAREGGIO2013 IN VISTA DEL CONSIGLIO COMUNALE
Ø  Addizionale comunale IRPEF
          Abbiamo già espresso la necessità di rivedere la decisione assunta dalla maggioranza di far pagare l'addizionale IRPEF ai      possessori di reddito tra 10.000€ e 15.000€, assunta prima del Covid19, esentati dalla tassa comunale fino al 2019.
          Che senso ha ora da un lato tassare cittadini a basso reddito e dall'altro erogargli un contributo e aiuti alimentari?
          L'auspicio è che la maggioranza ci ripensi e li esenti dalla tassa: è in tempo fino al 31 luglio

Ø  lo stanziamento del Fondo per i contributi alle famiglie dovrebbe essere aumentato qualora non si reintroduca l'esenzione dell'addizionale IRPEF citata e considerati altresì gli aumenti previsti per il 2020 (in epoca pre Covid2019) dalla maggioranza che sostiene il Sindaco Colombo per settembre sulle rette di nido, post nido, pre e post scuola e assistenza domiciliare

Ø  nidi privati - rientreranno tra le imprese beneficiare di un contributo a fondo perduto? Sono tra le poche, se non le uniche realtà private ancora chiuse, per loro non c'è un protocollo con le prescrizioni sulle misure di sicurezza da seguire

Se vuoi farci sapere la tua opinione contattaci sui nostri canali social oppure scrivici su comitatobareggio2013@gmail.com

martedì 21 aprile 2020

Bene il rimborso e la sospensione delle tariffe dei servizi parascolastici ma occorre attenzione anche ai nidi privati e all'esenzione dall'addizionale Irpef per i redditi bassi!

"Abbiamo appreso con favore dagli organi di stampa - commentano Max Ravelli, Stefano Capitanio, Matteo Calati e Monica Gibillini della Lista Civica Bareggio 2013 - degli indirizzi della Giunta Comunale agli uffici in merito alle misure di carattere economico conseguenti all'emergenza sanitaria Covid-19 che in queste settimane sta tragicamente colpendo soprattutto la nostra Regione e, purtroppo, anche Bareggio.

In questo momento drammatico, riteniamo doveroso superare gli schieramenti tra maggioranza ed opposizione e confrontarci su quello che si può fare assicurando anche il nostro contributo di idee e proposte riguardo alle misure che il Comune può mettere in campo per limitare le difficoltà che imprese e famiglie, specie le più fragili, dovranno affrontare nei prossimi mesi.

Per questo motivo, il 18 marzo, dopo l’approvazione del Decreto Cura Italia, avevamo segnalato, con spirito collaborativo, alcuni interventi che potevano essere subito attuati.

Apprezziamo la decisione della Giunta sui servizi parascolastici come trasporto, nido comunale, pre e post scuola che consente da un lato il rimborso di quanto già pagato dagli utenti e non goduto nell'ultima settimana di febbraio. Dall'altro lato di sospendere i pagamenti in quanto una volta iscritti a questi servizi l'importo mensile è dovuto almeno per il 50% anche se non fruito, salvo per il nido per cui l'importo è dovuto per intero anche se 50 famiglie su 72 beneficiano già di nidi gratis.

Per i nidi privati il discorso è invece diverso poiché possono contare soltanto sulle rette delle famiglie per far fronte alle spese di affitto/mutuo dei locali, il personale (salvo che gli venga riconosciuta la cassa integrazione) e le tasse da pagare.

La sospensione del canone a carico del gestore del Centro Sportivo Facchetti fino al 31 maggio è, invece, disposta direttamente dal Decreto Cura Italia del Governo che prevede la possibilità di pagare poi in un'unica rata entro il 30 giugno o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di giugno. La sospensione riguarda tutti i canoni relativi a impianti sportivi pubblici.

C’è ancora tempo - concludono Max Ravelli, Stefano Capitanio, Matteo Calati e Monica Gibillini - per reintrodurre l’esenzione dall’addizionale comunale Irpef per i redditi tra i 10 e 15 mila euro: una scelta doverosa per evitare che, in questo momento di difficoltà, i cittadini a basso reddito si trovino a pagare un’imposta che fino allo scorso anno non era dovuta. Questa misura costerebbe circa 70 mila euro che si potrebbero agevolmente reperire nel bilancio 2020 con risparmi su spese programmate, ad esempio in ambito culturale e ricreativo, ma che non sarà possibile realizzare a seguito delle limitazioni decise dalle autorità o con l’uso dell’avanzo di amministrazione che ammonta ad oltre 2 milioni di euro.
Il primo modo con cui il Comune può andare incontro ai cittadini con bassi redditi è quello di ridurre le tasse locali".


Bareggio, 21 aprile 2020