venerdì 13 settembre 2019
lunedì 2 settembre 2019
giovedì 29 agosto 2019
Il decoro urbano: verde e spazzamento strade.
Apprezziamo l’intervento della Giunta comunale per sanzionare il Consorzio
incaricato della pulizia delle strade anche
considerato che la recente sanzione di 4.000€ applicata non è la sola.
Abbiamo,
infatti, rilevato che già a giugno
scorso la Giunta ha incaricato il Settore Patrimonio del
Comune di applicare allo stesso Consorzio un’altra penalità di
9.744,38€ per una serie di violazioni
contrattuali, tra cui un paio già oggetto di una nostra interrogazione nel marzo scorso. In particolare:

-assenza del calendario, sia cartaceo come previsto da contratto, sia on
line, con la periodicità dello spazzamento strade
- impossibilità di controllo del servizio di pulizia delle strade tramite sistema
satellitare dell’autospazzatrice.
A riguardo
stiamo verificando se la sanzione è stata poi pagata dal Consorzio.
Oltre alla
necessità dello spazzamento delle strade, in questo periodo sono particolarmente
evidenti anche le erbacce che
crescono incontrollate sulle strade e i marciapiedi del nostro paese, nonché le piante messe a dimora nell’autunno/inverno
scorsi e già diventate secche.
«La pulizia dalle erbe infestanti di strade e marciapiedi – commenta il Consigliere comunale della Lista
Civica Bareggio 2013, Monica Gibillini – è prevista anche nel capitolato dell’appalto
di manutenzione del verde e non soltanto in quello dello spazzamento strade.
Gli interventi previsti sono così distribuiti nei due appalti:
- quattro annuali, per complessivi 30 giorni/uomo, di pulizia di cordoli dei
marciapiedi e tra gli autobloccanti con vanga e/o zappa, decespugliatore e
diserbante nell’appalto
sullo spazzamento
- il
diserbo (a corpo) delle aree pavimentate (percorsi, piazzole, marciapiedi,
etc.) effettuato con gli strumenti ritenuti più idonei e comunque comprendente
anche lo spargimento di diserbanti compatibili, a pronto effetto, senza
tossicità per l’uomo, gli animali e le piante, nell’appalto
del verde.
La scorsa settimana ho presentato al competente ufficio
comunale una richiesta di documentazione e,
ancora più di recente al Sindaco che segue direttamente i temi della manutenzione
ordinaria e dell’ambiente, un’interrogazione
per conoscere se gli interventi previsti sono stati svolti.
Inoltre, anche a fronte di segnalazioni, con l’interrogazione
chiedo di conoscere se verrà fatta valere la garanzia
di attecchimento prevista nell’appalto del verde urbano per le nuove piantumazioni
dell’autunno/inverno scorsi, visto che, per esempio, in via Morandi, via Giovanni
XXIII e via I maggio buona parte delle piante sono secche. La garanzia dovrebbe
permettere al Comune di ottenere la sostituzione delle piante a spese dell’appaltatore.
Infine, chiedo di conoscere se e quali interventi di
manutenzione, disinfestazione, deratizzazione e difesa fitosanitaria sono stati
fatti nell’area a verde tra via Corbettina
e via Radice Fossati che ci è stata segnalata dai residenti della zona
come trascurata».
«La nostra attività di
vigilanza – commenta Max Ravelli della Lista Civica Bareggio
2013 - sui contratti che il Comune
ha in essere per garantire il decoro urbano continua con lo scopo di contribuire
ai controlli dell’Amministrazione comunale per migliorare il
paese.
Riguardo al Consorzio incaricato dello spazzamento
strade l’impressione è che al Consorzio risulti comunque economicamente
conveniente il contratto nonostante le penalità applicate, considerato il suo
valore di ben 1,5 milioni di euro (dal 2015 a settembre 2020).
Speriamo
che l’incarico legale
sugli appalti del Comune, su cui avevamo dato il nostro voto favorevole lo
scorso anno, possa portare anche ad azioni
più efficaci visto che le penalità finora applicate da un lato
non possono ridurre la tassa rifiuti pagata dai cittadini (che include anche le
spese di spazzamento) e dall’altro finora non hanno portato a cambiare il modo
di operare del Consorzio, anche se certamente sono servite a spronarlo maggiormente
rispetto alla precedente legislatura».
venerdì 23 agosto 2019
Parco 8 marzo: migliorare presto la sua vivibilità!
«In attesa di conoscere la valutazione della Commissione di gara per
individuare, eventualmente, il nuovo gestore del Parco 8 marzo a San
Martino sull’unica proposta pervenuta a luglio – commenta il Consigliere
comunale della Lista Civica Bareggio 2013, Monica Gibillini – ho ricevuto le
risposte del Sindaco sull’interrogazione che ho presentato visto lo stato di
trascuratezza del parco che, da febbraio, è tornato in carico al Comune a
seguito della rinuncia del precedente gestore.
In particolare, nelle risposte del Sindaco
si legge che:
- i servizi igienici si trovano nell’edificio adibito a bar che è senza elettricità e acqua perché i contratti erano intestati al gestore del parco. In base all’esito della gara i contatori saranno volturati al nuovo gestore o al Comune, qualora si dovesse decidere di non assegnare a un privato la gestione del parco

- gli interventi di pulizia dei vialetti vengono effettuati quanto necessario, il compito di vigilare è in capo all’ufficio tecnico del Comune
- il taglio dell'erba viene fatto ogni 20 giorni e quello delle siepi 3 volte l’anno
- gli interventi di sanificazione da vespe, calabroni e formiche vengono fatti regolarmente, l’ultimo risale al 25 luglio e ne sono previsti altri 2
- lo stato manutentivo dei giochi al parco viene monitorato dai tecnici comunali, che hanno in previsione la sostituzione dell’altalena e di un gioco a molla
- l’apertura e chiusura del parco è affidata alla Cooperativa che si occupa già della manutenzione del verde urbano.
Non resta che attendere l’esito della gara, auspicando che nel frattempo
il Comune posizioni al più presto la nuova altalena rimossa a luglio per motivi
di sicurezza e si occupi in modo più adeguato della pulizia del parco, visto
che nei prossimi giorni, al rientro delle vacanze tornerà a essere frequentato dalle
famiglie. Qualora nei prossimi giorni la gestione del
parco dovesse essere assegnata a un privato è, infatti, difficile che riesca a essere
operativo in così breve tempo».
venerdì 2 agosto 2019
Scuola: speriamo di vedere presto anche il Consiglio Comunale dei ragazzi nei progetti finanziati dal Comune.
Nel Consiglio
Comunale di lunedì 29 luglio è stato discusso il Piano per il Diritto allo
Studio con il quale vengono definiti i progetti integrativi alla didattica per
l'anno scolastico 2019-2020.
«I progetti
- commenta Elena Oldani, rappresentante della Lista Civica Bareggio 2013, in
Commissione Istruzione - seppur totalmente finanziati dal Comune con ben
80.000€ di risorse, vengono poi decisi nei contenuti dalle scuole,
che scelgono anche i professionisti esterni alla scuola che li realizzano. Si
tratta in buona parte di progetti che sono ormai consueti: supporto
psicologico e pedagogico (24.700€), educazione motoria (19.000€) e supporto
alle attività laboratoriali informatiche (14.500€).
Quando le scuole
sono andate in vacanza – continua Elena Oldani - è iniziato il lavoro della neo
insediata Commissione Istruzione sul Piano per il Diritto allo Studio, la prima
riunione si è svolta infatti il 5 giugno.
La richiesta che
ho rivolto all’Assessore all’Istruzione è di anticipare per il prossimo anno il
lavoro della Commissione, per consentire alla stessa di formulare, per tempo, alle
scuole proposte sui progetti integrativi alla didattica ministeriale.
L’Assessore si è impegnato a convocare la Commissione a marzo, pertanto confido
che la Commissione possa essere messa in condizioni di avere un ruolo più
incisivo.
Se lo scorso
anno abbiamo apprezzato l’inserimento nel Piano del Consiglio Comunale dei
Ragazzi che abbiamo proposto – tramite il nostro Consigliere Comunale,
Monica Gibillini - siamo rimasti delusi nel non vederlo definito e pronto
per partire, tuttavia l’Assessore ha riferito che ci sta lavorando per
individuare la soluzione migliore».
«Guardando, invece, all'andamento degli alunni
che frequenteranno le scuole di Bareggio e San Martino - commenta il
Consigliere comunale della Lista Civica Bareggio 2013, Monica Gibillini -
nell'anno scolastico 2019-2020 registriamo una riduzione di 32 alunni
rispetto all'anno scolastico precedente: meno 11 iscritti all'infanzia e meno
17 alla scuola secondaria di primo grado. Se poi
consideriamo che le iscrizioni dello scorso anno erano già 30 in meno del
precedente, non possiamo, purtroppo, che constatare l'andamento demografico
negativo.
Ciò nonostante, l’istituto
comprensivo Perlasca si occupa dell’educazione di oltre 1500 alunni,
l’occasione della discussione in Consiglio comunale del Diritto allo Studio –
conclude Monica Gibillini – è stata utile per richiamare l’attenzione sull’importanza
di avere un dirigente scolastico esclusivamente dedicato all’Istituto, che
manca da anni ancorché si tratta di una competenza del Provveditorato agli Studi
e non dell'Amministrazione Comunale.
Infine, ho sensbilizzato Sindaco e Assessore a far
sì che la scuola aderisca al bando regionale “A scuola di sport
- Lombardia in gioco – VI edizione – Educazione Motoria nella Scuola Primaria”
per ottenere contributi regionali sull’educazione motoria, speriamo si
riesca visto che negli anni passati questa occasione non è stata colta».
Iscriviti a:
Post (Atom)