martedì 15 ottobre 2013

Il filo diretto per informare i cittadini arriva a San Martino

Nella mattina di domenica 13 ottobre il gazebo del Comitato Bareggio 2013 è stato presente a San Martino, presso il piazzale antistante il “Parco 8 marzo”.

E’ stata un’occasione preziosa di incontro con cittadine/i che, attraverso il volantino della Lista Civica Bareggio 2013, hanno ricevuto diverse informazioni su quanto è accaduto nei primi 100 giorni della nuova Amministrazione Comunale e sulle iniziative intraprese dalla Lista Civica attraverso il lavoro del consigliere comunale Monica Gibillini.

Venerdì 18 ottobre 2013, si svolgerà il Consiglio Comunale presso la sala Giovanni Paolo II, di via Marietti n. 8, con inizio alle ore 19.00. Consulta l’ordine del giorno del Consiglio su www.comune.bareggio.mi.it

giovedì 10 ottobre 2013

Il nostro gazebo alla Festa Patronale per un filo diretto con la gente

Il nostro Comitato è tornato tra i cittadini, in occasione della recente Festa Patronale, per informarli su cosa è accaduto nei primi 100 giorni della Giunta Lonati.

Dopo una campagna elettorale in cui tutti i candidati di partiti politici e liste civiche hanno letteralmente "inondato" i cittadini di volantini propagandistici, ecco arrivare il silenzio del Sindaco Lonati e della sua Giunta dopo oltre 100 giorni in cui amministrano Bareggio e San Martino.

Nessuna informazione è infatti arrivata nelle case, né su nomi e compiti di chi compone la Giunta e il Consiglio Comunale, né sul programma di governo, né tanto meno sulle scelte fatte o non fatte.

Sembra che i cittadini siano passati in secondo piano. Nello spirito con cui è nato il nostro "Comitato Bareggio 2013 - Conoscere per Decidere" e alla luce del questionario della scorsa primavera, siamo consapevoli dell'importanza dell'informazione, ecco perché alla Festa Patronale siamo stati presenti con il nostro gazebo in cui abbiamo distribuito un volantino informativo sui primi cento giorni della Giunta Lonati e su alcune iniziative e proposte presentate dalla Lista Civica Bareggio 2013 in Consiglio Comunale.

mercoledì 2 ottobre 2013

I primi 100 giorni della Giunta Lonati

Nei primi 100 giorni della Giunta non si vede l’avvio dei progetti sbandierati in campagna elettorale: sarà solo una questione di tempo?

La prima decisione di bilancio della Giunta Lonati mantiene l’impostazione del Commissario Prefettizio: più tasse (aumento dell’addizionale IRPEF e dell’IMU per alcuni immobili, nuova tassa del canone non ricognitorio) per salvaguardare i servizi essenziali (servizi scolastici e sociali), tagliando Sportello Lavoro, Informagiovani e servizi culturali.

Scelte impopolari quelle del Commissario, che avevano provocato la corsa del PD a dire che sarebbe stato ripristinato l’Informagiovani, quella di Voi con Noi a dire il lavoro primo di tutto, quella di io Amo Bareggio a mettersi subito al lavoro per ridurre l’addizionale IRPEF.

Nessuno di questi progetti vede un avvio nei primi 100 giorni della Giunta.

Persino la riduzione dei costi della politica è arrivata faticosamente dopo 2 mesi e mezzo di mediazioni tra PD, e liste civiche Io Amo Bareggio e Voi con Noi, risultato: i compensi sono stati ridotti del 20% rispetto a quelli della Giunta precedente, non del 30% come promesso in campagna elettorale.

Se comunque va riconosciuto lo sforzo fatto dalla maggioranza, sorprende che il risparmio sia stato destinato a quadrare il bilancio. Magari mantenendo la riduzione al 30% si potevano acquistare festoni per la festa di S. Martino oppure finanziare la nostra proposta del prestito d’onore per i giovani in cerca di lavoro.

«I tempi si sa sono difficili anche i bilanci comunali – commenta il consigliere comunale della Lista Civica Bareggio 2013 Monica Gibillini - ma sembra che le difficoltà siano emerse solo all’indomani del voto. Facile criticare le scelte del Commissario in campagna elettorale, più difficile cambiarle governando attraverso scelte amministrative, il tempo ci dirà se la Giunta Lonati sarà capace di farlo.

Intanto dovrebbero prendere avvio le opere di completamento di via Giovanni XXIII e riqualificazione di via Crispi si tratta di opere progettate dall’Amministrazione Gibillini e confermate dal Commissario, che per prudenza non ne aveva ancora autorizzato la spesa. Dunque anche sul versante opere pubbliche ci vorrà del tempo per vedere le novità della Giunta Lonati. Aspetto ancora – conclude il consigliere Monica Gibillini - una risposta dall’Assessore alle Politiche Finanziarie: a quando la riscossione dei 100.000€ che mancano per completare il finanziamento di via Giovanni XXIII? I 371.000€ della vendita delle case comunali alla Figina per legge devono essere usati per ristrutturare le case comunali, come farà a farlo la Giunta visto che incassando tutti i soldi quest’anno non potrà spenderli il prossimo anno per il meccanismo del patto di stabilità?».

«Nel Consiglio Comunale sul bilancio – commentano Andrea Bedin, Antonella Bettagno e Sara Galli di Bareggio 2013 - la maggioranza ha evidenziato poca coesione e difetti di comunicazione, in particolare ci è sembrato che la Giunta Lonati non abbia le idee chiare su cosa vuol fare».

sabato 14 settembre 2013

Scuola: accolta la nostra proposta di aprire la Commissione per il Diritto allo Studio alla partecipazione dei genitori

L’inizio della scuola e l’approvazione del Piano per il Diritto allo Studio nell’ultimo Consiglio Comunale sono anzitutto l’occasione per qualche informazione ai cittadini, nello spirito della Lista Civica Bareggio 2013.

Le scuole pubbliche di Bareggio e San Martino chiedono molto impegno al Comune, sia per il personale che se ne occupa – per sostituire una maniglia o una porta rotta intervengono gli operai comunali e con 1.700 alunni si può intuire la frequenza degli interventi – sia per le risorse economiche: il costo comunale sfiora il mezzo milione di euro  per mensa, trasporto, pre-post scuola, libri e manutenzioni. I costi dei servizi scolastici a carico delle famiglie sono superiori ai 200.000€, la Regione eroga contributi alle famiglie per oltre 40.000€ attraverso la dote scuola.

In base al nostro programma elettorale, scritto con alla mano i risultati del questionario, abbiamo proposto all’Assessore competente di fare in modo che la Commissione che si occupa delle decisioni che riguardano la scuola venga nominata non più con l’ indicazione di un nome da parte dei partiti politici e delle liste civiche presenti in Consiglio comunale, ma attraverso un avviso pubblico da divulgare nelle scuole dando così la possibilità ai genitori interessati di essere cittadini attivi sul Piano per il Diritto allo Studio, che contiene i progetti delle scuole e la situazione di tutti i servizi scolastici.

L’Assessore ha accolto la nostra proposta che vuole migliorare la trasparenza e la partecipazione sul tema dei servizi scolastici!

giovedì 29 agosto 2013

La Giunta Lonati presenta il programma di governo: tante parole e poca concretezza


Il Consiglio Comunale è tornato a riunirsi. Il tema principale del Consiglio è stata la presentazione del programma di governo 2013-2018 da parte della Giunta

Il 27 agosto presentare un programma di 24 pagine leggendole senza una sintesi efficace non ha favorito  la partecipazione della cittadinanza, presente numerosa all’inizio del Consiglio, ma inevitabilmente scoraggiata da una comunicazione poco chiara e diretta.

Il consigliere della Lista Civica Bareggio 2013, Monica Gibillini, ha rilevato quanto segue sulle varie tematiche:
·     nelle politiche sociali non vengono mai citati i servizi per la prima infanzia (nidi pubblico e privati),la famiglia è considerata solo quando è un soggetto bisognoso di aiuto, per i giovani non ci sono specifiche azioni nemmeno per la ricerca di lavoro (peccato non vedere la nostra proposta sul prestito d’onore). Apprezzabile invece Il tentativo di convenzioni con gli istituti di credito per cercare nuovi strumenti di sostegno ai bisogni.
·         nelle politiche finanziarie dire che si ridurrà l’addizionale IRPEF senza indicare come (con quali entrate o minori spese la Giunta Lonati coprirà  il mancato incasso? taglieranno i servizi?) è un modo di amministrare che appartiene ad altri tempi quando i tagli del Governo non erano così incisivi sui bilanci dei Comuni come oggi.  Basti pensare che i Comuni del nostro territorio stanno tagliando servizi o aumentando l’addizionale per garantire ai cittadini servizi essenziali come quelli scolastici. Alle domande del nostro consigliere non è stata data risposta, complice anche l’assenza dell’Assessore alle Politiche Finanziarie Marco Gibillini
·         educazione e cultura risentono dei tagli, le azioni sono solo quelle istituzionali e in essere
·         territorio e ambiente gli interventi previsti sul’ex Cartiera, Sapla, Alma e Villa Marietti non tengono conto di quanto accaduto negli ultimi 5 anni – crisi del mercato immobiliare, difficoltà economica della famiglie e progetti agli atti del Comune – è frutto di un vecchio modo di far politica. Mancano politiche di valorizzazione del patrimonio pubblico da un lato, dall’altro si individuano interventi su aree private che non sono nella disponibilità oggi del Comune.

Il consigliere Monica Gibillini, ha espresso anche apprezzamento per  la continuità di alcune buone azioni avviate dalla Giunta precedente e contenute nel programma elettorale di Bareggio 2013: unirsi ad altri Comuni per l’acquisto di beni e servizi riducendone i costi attraverso le economie di scala; partecipare a bandi della CE e di altri enti per aumentare le entrate del Comune.
I cittadini chiedono risposte, interventi, azioni agli amministratori, il tempo delle belle parole è finito. Forse la maggioranza che ci governa non si è accorta che non siamo più in campagna elettorale.

Per provocare il senso di responsabilità della Giunta a una maggiore concretezza il voto del consigliere Monica  Gibillini è stato contrario, nel nostro programma infatti la concretezza è un principio determinante, ci siano esposti in modo anche impopolare a dire cosa avremmo fatto e come, solo così la politica può essere trasparente e credibile.

Ci aspettavamo qualcosa di più da una Giunta politicamente esperta: tante parole e poche soluzioni amministrative. Speriamo di non registrare uno scollamento tra le intenzioni ed i fatti! Tra i punti trattati anche la sostituzione del Consigliere Comunale Maurizio Grassi della Lista Civica di Io Amo Bareggio con Giancarlo Menescardi, Grassi si è dimesso il 19 agosto per motivi di lavoro. Cambia per la 4^ volta in 3 mesi il Gruppo consiliare di Io Amo Bareggio, prima le dimissioni di Marco Gibillini ed Egidio Stellardi per un posto in Giunta ed Elvira Grassi poi che non ha accettato di entrare in Consiglio.

I cittadini col voto di preferenza danno un compito a chi si candida, compito che per motivi di opportunità con le dimissioni non viene svolto. Un brutto segnale da parte della politica che non aiuta a riallacciare un rapporto di fiducia tra cittadino e istituzioni per un dialogo costruttivo.

I lavori del Consiglio Comunale proseguono stasera, 29 agosto 2013, alle ore 21.00 presso la sala consigliare Giovanni Paolo II in Via Marietti 8, tra i diversi punti (puoi consultare l'ordine del giorno su www.comune.bareggio.mi.it) il Piano per il Diritto allo Studio 2013/2014.

venerdì 28 giugno 2013

Stasera il primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione


L’appuntamento è alle ore 21.00, in via Marietti n. 8, con all’ordine del giorno il giuramento del Sindaco, la presentazione degli Assessori della nuova Giunta, la nomina del Presidente e Vicepresidente del Consiglio Comunale, dei capigruppo consiliari, dei componenti delle Commissioni Elettorale e Albo Giudici Popolari, gli indirizzi per i rappresentati del Comuni in Enti, Aziende e Istituzioni e la pubblicità per le spese elettorali sostenute dai candidati nelle recenti elezioni.

Gli Assessori che compongono la Giunta Comunale sono:

Lampugnani Marco : vicesindaco - deleghe :
  • servizi alla persona (servizi comunali, sussidiarietà, politiche giovanili, attività per gli anziani, Villa Arcadia, interventi di sostegno per disabili e minori in difficoltà, progetto Dopo di Noi, trasporto pubblico, tutela dei cittadini consumatori);
  • politiche sociali (politiche per la casa, politiche per la famiglia, promozione della salute e della educazione alla salute, beni comuni);
  • volontariato e coesione sociale (coesione sociale, cooperative sociali ed enti no profit, promozione e sostegno alle associazioni di volontariato, banca del tempo).
Bona Silvia - deleghe :
  • organizzazione e risorse umane (efficienza ed efficacia organizzativa, responsabilità sociale e sostenibilità, semplificazione ed innovazione, gestione delle risorse umane, attività di supporto alle funzioni comunali, comunicazione interna, affari generali);
  • rapporti con il cittadino (informazione, comunicazione, partecipazione e trasparenza, benessere e qualità della vita); 
  • politiche per il lavoro (servizi al lavoro, attività produttive, commercio e servizi).
Gibillini Marco - deleghe :
  • politiche finanziarie (programmazione, gestione, rendicontazione economico finanziaria, gestione contabile e fiscale, gestione economale, Imu, entrate tributarie ed extra tributarie, attività di supporto ai servizi finanziari, redazione del bilancio);
  • sistemi informatici (informatizzazione dell'Ente, sistemi informatici ed informativi).
Stellardi Egidio - deleghe:
  • ambiente e territorio (ecologia e tutela ambientale, sensibilizzazione ambientale, arredo urbano, verde pubblico, valorizzazione del territorio); 
  • lavori pubblici (edifici comunali, edifici per attività sociali e culturali, edilizia residenziale pubblica, edifici scolastici, espropri, impianti e reti tecnologici, impianti sportivi e ricreativi, manutenzione strade, cimitero); 
  • servizi di pubblica utilità (protezione civile, igiene e decoro urbano, servizi cimiteriali, servizi di rete - servizio idrico integrato - rete gas); 
  • politiche per i quartieri (valorizzazione dei quartieri, gestione delle specificità dei quartieri); 
  • agenda 21 (processo di agenda 21 locale).
Tagliani Simona - deleghe:
  • istruzione e formazione (diritto allo studio, servizi scolastici, attività di supporto alla pubblica istruzione);
  • cultura (supporto al settore servizi culturali, promozione di attività ed eventi culturali, biblioteca e promozione della lettura, sostegno e sensibilizzazione alla pace) 
  • sport e tempo libero (promozione dello sport, promozione dello sport per il tempo libero); 
  • pari opportunità.
Al Sindaco Giancarlo Lonati rimangono le funzioni di coordinamento e sovraintendenza delle seguenti materie:
  • urbanistica e viabilità (urbanistica, viabilità: piano urbano e traffico, edilizia privata);
  • sicurezza (polizia locale, sicurezza e controllo del territorio); 
  • legalità (conformità alle norme e trasparenza delle procedure - compliance - contenziosi); 
  • servizi demografici; 
  • identità locale (rapporti con la pro loco e promozione del territorio e delle identità sociali).