lunedì 23 ottobre 2023

L'ex cartiera è l'ultimo baluardo storico di Bareggio: va preservata e riqualificata

«La petizione al Sindaco per salvaguardare l’ex Cartiera nasce dall’iniziativa di un tecnico di origini bareggesi sensibile al valore storico-culturale dell’area e a cui ho aderito – afferma il Consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini – insieme ad altri 380 cittadini.

Una visione non condivisa da vecchi e nuovi esponenti della maggioranza che, ignorando l’invito del Ministero della Cultura a realizzare un progetto di riuso dell’area, ha deciso di demolirla assecondando incondizionatamente le richieste degli operatori privati comproprietari di una quota minoritaria dell’area.

L’occasione per riqualificare l’area il Sindaco l’ha avuta: nel 2020 con i fondi europei del post Covid ottenuti dal Comune per la rigenerazione urbana (5 milioni di euro), avrebbe potuto acquistare anche la parte privata dell’area per recuperarla invece di abbatterla».

«L’ex Cartiera è l’ultimo baluardo storico di Bareggio – afferma Emiliano Fornaroli della Lista civica Bareggio2013 – pensiamo alle generazioni future: vogliamo lasciare in eredità un luogo di aggregazione e riscoperta delle tradizioni.

Seguire le indicazioni del Ministero della Cultura per riusare questi spazi con una forte impronta “sociale” realizzando un polo culturale in quest’area con biblioteca, un salone espositivo e spazi per le attività artigiane è possibile, gli esempi in questo senso – anche nei Comuni a noi vicini – non mancano.

Chi condivide questa visione dello sviluppo dell’area può aderire alla petizione on line su change.org “Preserviamo il centro storico di Bareggio”».

venerdì 6 ottobre 2023

Le risorse stanziate per la manutenzione delle scuole di Bareggio e San Martino non sono sufficienti

Per risolvere i problemi manutentivi delle scuole di Bareggio e San Martino l’incarico già conferito dal Comune per interventi edili per 70.634,00 euro – che riguarda anche altri edifici comunali oltre alle scuole – e quello per interventi idraulici ed elettrici da 69.000,00 euro (IVA compresa), in corso di affidamento, non sono sufficienti.

«Con la nostra mozione, respinta dal Sindaco e dalla maggioranza in Consiglio il 27 settembre – afferma il Consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Davide Casorati – chiedevamo l’impegno della Giunta a inserire nel Piano dei lavori pubblici che la Giunta stessa dovrà approvare entro il 31 ottobre, manutenzioni straordinarie per risolvere in modo definitivo le problematiche delle scuole assicurandone la massima priorità nella realizzazione».

«Le scuole in questi 5 anni sono state gravemente trascurate dalla Giunta, afferma il Consigliere della Lista civica Bareggio 2013, Monica Gibillini., Per esempio, ad Abbiategrasso con più di 600.000,00 euro di finanziamenti europei dei fondi post Covid il Comune sta riqualificando una scuola dell’infanzia. A Bareggio la Giunta questi contributi per le scuole non li ha chiesti!

Inoltre, anche il fronte delle manutenzioni ordinarie è scarso, nella scuola di via Gallina le gronde del tetto da novembre 2022 sono state pulite solo il 28 agosto, dopo le infiltrazioni.

Le famiglie non possono continuare a subire disagi per la scarsa manutenzione e l’Amministrazione deve capire che la scuola è una priorità, anche con coerenti scelte di bilancio e programmazione».

giovedì 28 settembre 2023

"Scuole: servono interventi risolutivi e non c'è tempo da perdere!”

Nel Consiglio comunale del 27 settembre abbiamo preso nota dell’impegno dell’Assessore ai lavori pubblici a comunicare l’elenco definitivo di tutti gli interventi realizzati e di quelli preventivati con i relativi costi.


Interventi, riferiti dall’Assessore, come finora programmati a partire dalla scuola Rodari

  • sistemazione copertura degli spogliatoi della palestra in cui ci sono state infiltrazioni
  • intervento idraulico nella mensa della scuola
  • sistemazione delle porte di sicurezza anche in tutti i plessi scolastici
  • riparazione campanella.

Terminati i lavori sulla scuola Rodari sarà la volta – secondo quanto riferito in Consiglio - della scuola di via Gallina per le infiltrazioni all’ingresso e nell’aula classe Margherita, nonché intervento idraulico per risolvere la mancanza di acqua calda.

Alla scuola Collodi gli interventi saranno sul collegamento tra scuola e palestra e in un’aula.

Successivamente la ditta incaricata dal Comune interverrà nella scuola media di Bareggio, nell’aula sopra la Presidenza, nel laboratorio di arte e scienze e nell’atrio di ingresso dove ci sono state infiltrazioni d’acqua.

Infine, la scuola dell’infanzia Munari in cui ci sono problemi sulle travi e in alcune aule.

«Sulla scuola di via Gallina (aula Margherita) a novembre scorso – afferma il Consigliere comunale della Lista civica Bareggio 2013, Monica Gibillini – il Sindaco aveva comunicato alla stampa che era tutto a posto con il rifacimento dell’intonaco ma evidentemente il problema era un altro!

Confidiamo che questi nuovi interventi siano tempestivi e risolutivi per le importanti infiltrazioni che hanno danneggiato le scuole.

Da un paio d’anni non ci sono più operai comunali che intervengono sui problemi quotidiani della scuola e almeno un paio di volte il Comune ha fatto scadere l’appalto della manutenzione ordinaria lasciando la scuola senza interventi.

Pertanto, è comprensibile la preoccupazione dei genitori degli alunni delle scuole che da mesi e mesi si aspettano interventi risolutivi che però non arrivano.

Alla Giunta compete l’organizzazione dell’ufficio per garantire pronti interventi sui piccoli problemi di manutenzione ordinaria segnalati dalla scuola e programmare quelli più a lungo termine.

Se qualcuno in Municipio finora non si è reso conto della situazione, ora la situazione delle scuole è “alla luce del sole!». Chi ha il dovere di eseguire e informare sui lavori nelle scuole è il Comune.

«La maggioranza ha ritenuto scontata la nostra proposta di inserire nel Programma delle opere pubbliche interventi di manutenzione straordinaria per risolvere in modo definitivo i problemi delle scuole con una priorità assoluta, commenta il consigliere comunale della Lista civica Bareggio2023, Davide Casorati. Come da “copione” la proposta è stata respinta assicurando che gli interventi saranno inseriti nel Piano.

Appuntamento, dunque, al prossimo Consiglio comunale per conoscere l’elenco definitivo degli interventi eseguiti e programmati nelle scuole e per capire se verranno inseriti nel Piano delle Opera Pubbliche e finanziati. Lo ripetiamo da mesi: le scuole hanno bisogno di interventi importanti e non c’è tempo da perdere!».

 

 

venerdì 22 settembre 2023

All'avvio dell'anno scolastico si ripetono importanti infiltrazioni d'acqua in aule scolastiche e palestre

Venerdì 15 settembre si sono ripetute importanti infiltrazioni d’acqua in diversi plessi scolastici tanto che, in alcuni casi, si è reso necessario spostare alunne e alunni in altre aule: è il caso della classe Margherita della scuola dell’infanzia di via Gallina.

In questa scuola il maltempo del 15 settembre e del 25 agosto ha provocato danni all’impianto di illuminazione rinnovato nel 2022 per 66.000,00 euro e le infiltrazioni hanno interessato il salone della scuola riqualificato di recente dall’istituto scolastico Perlasca con fondi del Ministero dell’Istruzione.

Le infiltrazioni non sono però, purtroppo, una novità portata dal maltempo estremo. In via Gallina, e non solo, gli allagamenti si erano infatti già verificati nell’autunno 2022 a causa della mancata pulizia del canale di gronda del tetto.

Le infiltrazioni si sono ripetute nei giorni scorsi anche nella mensa della scuola Rodari a Bareggio, nella palestra di via Corbettina e, a fine agosto, negli spogliatoi della palestra di via Matteotti dove sono state smontate le lampade di illuminazione per farle asciugare.

All’elenco si uniscono purtroppo le scuole medie di Bareggio e la scuola dell’infanzia Munari di San Martino.

«L’Istituto scolastico Perlasca da tempo segnala al Comune la necessità di interventi – afferma il consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini – così come i genitori del Consiglio di Istituto che nella primavera scorsa, prima del maltempo estremo, avevano scritto al Sindaco, all’Assessore competente e ai Consiglieri comunali per sollecitare manutenzioni varie.

Purtroppo, però il Comune ha fatto scadere a febbraio scorso il contratto con la ditta della manutenzione ordinaria (edile, elettrica e idraulica) facendo una proroga tardiva che è anch’essa scaduta a metà agosto scorso. Da allora le scuole sono senza manutenzione ordinaria.

Curioso notare però che il Comune ha, invece, avviato per tempo, prima della scadenza, l’iter per individuare l’esperto in elettrotecnica per le Commissioni che si occupano delle feste.

In ogni caso, entro il prossimo mese di ottobre la Giunta comunale dovrà approvare il Programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026 in cui inserire le spese di manutenzione straordinaria superiori ai 100.000, 00 euro».

«Con la mozione presentata dal nostro gruppo per la discussione nel Consiglio comunale del 27 settembre – commenta il consigliere comunale della Lista civica Bareggio 2013, Davide Casorati – chiediamo al Sindaco e alla Giunta di inserire nel prossimo Programma gli interventi di manutenzione straordinaria necessari per risolvere, in modo definitivo, le problematiche degli edifici scolastici di Bareggio e San Martino assicurandone la massima priorità. Al momento nel Programma non c’è nessuno stanziamento per le scuole».

«Al di là degli interventi che potranno “tamponare” nell’immediato le problematiche – come smontare le lampade per farle asciugare o ripristinare gli intonaci delle aule o altri interventi simili – e che confidiamo verranno eseguiti al più presto da parte del Comune, insieme al rinnovo dell’appalto di manutenzione ordinaria, quello che chiediamo alla Giunta è la programmazione di interventi di riqualificazione, anche energetica, degli edifici scolastici per renderli resistenti anche a fronte di temporali estremi che, purtroppo, non sono episodi isolati.

La scuola è un bene di tutta la comunità su cui bisogna essere uniti nel riconoscerne la dovuta priorità. Se finora le priorità sono state altre occorre subito “invertire la rotta”, concludono Casorati e Gibillini».

mercoledì 6 settembre 2023

Mensa scolastica: gli aumenti decisi dalla Giunta rimarranno anche con il nuovo gestore?

L’avvio del nuovo anno scolastico è alle porte e tra le novità per le famiglie c’è il nuovo gestore della mensa scolastica: la società Sodexo che si è aggiudicata la gara dopo un anno di proroghe del contratto con Elior S.p.a. scaduto a settembre 2022.

Nel frattempo, dello svolgimento della gara, la Giunta comunale lo scorso aprile ha approvato, col bilancio, l’aumento delle tariffe della mensa a partire da settembre 2023.

La società Elior nel 2022 chiese, infatti, l’adeguamento delle tariffe all’aumento ISTAT del costo dei pasti che la Giunta ha rinviato a settembre 2023, in attesa della conclusione dell’individuazione del nuovo gestore.

Il costo pasto intero fino a giugno 2023 era 5,68 € da settembre diventa 6,10€, salvo modifiche della Giunta. Gli aumenti sono diversificati tra le tariffe in base alla fascia ISEE di appartenenza.


I giorni di scuola in un anno scolastico sono circa 200. Pertanto, una famiglia con la fascia ISEE più bassa subisce un aumento di 26,00€ euro per un figlio mentre quella con la fascia più elevata un aumento di 76,00 euro.

«Nella seduta di insediamento della Commissione Istruzione di venerdì 1° settembre – afferma Elena Oldani componente della Commissione Istruzione per la Lista civica Bareggio2013 – il Presidente della Commissione ha indicato che conosceremo se la tariffa della mensa scolastica verrà rivista o meno dalla Giunta a seguito della definizione dei rapporti con il nuovo gestore della mensa e del bilancio comunale 2024.

Inoltre, a proposito del ruolo della Commissione mensa nella seduta è stato chiarito che i genitori commissari possono svolgere visite senza preavviso in mensa anche accompagnati da un altro genitore non commissario».

«Considerati i costi per le famiglie di questo importante servizio che è tempo scuola per gli alunni – afferma il Consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini – è necessario che la qualità sia buona nelle mense di tutti i plessi scolastici.

Ci uniamo all’augurio del Sindaco di buon lavoro alla nuova società e ci spiace che i genitori della Commissione mensa non siano stati informati dal Comune del cambio del gestore.

É urgente che il Comune informi le famiglie sulle modalità operative dell’acquisto buoni visto che siamo a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico».

domenica 30 luglio 2023

Centri estivi comunali: le nostre proposte per il futuro del servizio




"Nell'ultimo CONSIGLIO COMUNALE abbiamo fatto diverse PROPOSTE - affermano i Consiglieri comunali della Lista civica Bareggio2013 Monica Gibillini e Davide Casorati- presentate come emendamento alla mozione discussa sui centri estivi comunali".

L'invito alla maggioranza è:

  • a istituire per tempo un TAVOLO di CONFRONTO con le ASSOCIAZIONI che offrono un servizio estivo alle famiglie per riconoscere loro un adeguato CONTRIBUTO economico soprattutto per chi accoglie bambini diversamente abili come già avvenuto quest'anno
  • bandire UN'INTEGRAZIONE al SERVIZIO COMUNALE attuale o offrire, per tempo, come altri Comuni, gli edifici comunali a associazioni che possono svolgere un centro estivo.

È impensabile che il prossimo anno ci si trovi di nuovo come quest'anno o lo scorso anno con più di 200 iscritti e solo 80 domande accolte”.

"L'Oratorio in questi due anni ha fatto tantissimo -afferma il Consigliere comunale Davide Casorati- ha accudito più di 650 ragazzi senza contare il coinvolgimento degli animatori questo enorme servizio va riconosciuto".

"Il contributo per l'oratorio è di 15.000,00 euro per un anno - afferma il Consigliere comunale Monica Gibillini- il Comune per il proprio centro estivo spende più di 140.000 euro.

La sussidiarietà è riconoscere il lavoro delle associazioni e intervenire come Comune laddove queste non riescono a soddisfare i bisogni, da noi accade il contrario".

La maggioranza ha votato contro le nostre proposte pur impegnandosi a verificare gli altri centri estivi che, oltre a quelli comunali hanno accolto bambini diversamente abili e a valutare l'istituzione del tavolo di confronto”.