venerdì 31 marzo 2023

Elezioni comunali 14 e 15 maggio 2023: Davide Casorati candidato Sindaco.

Davide Casorati - 50 anni, laureato in Fisica e impiegato in un’azienda di prodotti elettromedicali - è il candidato Sindaco per la coalizione composta dalle Liste civiche Bareggio2013, Io Amo Bareggio e Bareggio sul serio alle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio.

«Ho abitato e vissuto Bareggio da ragazzo, da giovane ed ora da adulto con mia moglie Laura – commenta il candidato Sindaco – e mi sono sempre impegnato per il nostro paese: nelle parrocchie, nelle società sportive, nelle associazioni caritative ed in altri ambiti. Dieci anni fa ho contribuito alla nascita della Lista civica Bareggio2013 promuovendone il metodo: partire dalla conoscenza del bisogno del cittadino. Da allora seguo i lavori del Consiglio e delle Commissioni comunali per conoscerne le attività, ho così potuto dare il mio contributo propositivo di contenuto e operativo alle azioni della Lista civica. Impegnarsi nell’amministrazione comunale è un’occasione importante per poter fare qualcosa per tutti i bareggesi, senza distinzione, nel ricercare un bene “comune” che deve tradursi in azioni concrete per un paese da vivere e non solo da abitare.

Nel panorama politico di Bareggio c’è necessità di competenza, realismo e dedizione – prosegue Casorati - sono le caratteristiche delle persone con cui ho condiviso il mio impegno finora e che ho ritrovato nelle persone che compongono le liste che hanno deciso di sostenermi. Ognuno ha messo e metterà in gioco le proprie migliori qualità per il paese».

«Con Davide Casorati dieci anni fa abbiamo promosso Bareggio2013 - afferma Monica Gibillini, consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013 - e la sua candidatura a Sindaco segna un’evoluzione e un rinnovamento nell’ambito di questa esperienza civica coinvolgendo altre realtà disponibili a sostenere la sua candidatura.

La lunga esperienza di Davide nel mondo del volontariato, a livello sportivo e sociale, dimostra la sua dedizione alla comunità bareggese e la sua capacità di “fare rete” con le persone che si impegnano verso un unico obiettivo. Un buon punto di partenza per conquistare la stima dei bareggesi, soprattutto di quelli che hanno perso la fiducia verso una politica che non sa ascoltare e dare risposte ai cittadini. Il mio impegno per il paese rimane con la mia candidatura a consigliere comunale, come ho fatto negli ultimi dieci anni, a sostegno di Davide e degli altri candidati della Lista civica Bareggio2013. Il lavoro da fare è tanto e ha bisogno del sostegno di tutti!”

lunedì 13 marzo 2023

Parchi a Bareggio e San Martino: meritano una cura costante!

Tra i temi di cui ci siamo occupati in questi 5 anni, all’opposizione, ci sono i parchi di Bareggio e San Martino. 

Abbiamo sollecitato più volte e in modi diversi la maggioranza a intervenire sui giochi e sull’arredo urbano nei parchi La Bareggetta, Brughiera, Borsellino, di via Rossini e Piave, di via Dolomiti, di via Filzi, il parco don Primo Mazzolari, Vecchio Ciliegio, Quattro Elle e della Cascina Figina.

Con richieste formali al Comune a gennaio e giugno 2019 e poi ancora nell’estate del 2021, emendamento alle variazioni al bilancio comunale discusso in Consiglio sul finire del 2020, interrogazioni al Sindaco e video sul nostro canale YouTube abbiamo sollecitato la riqualificazione di questi luoghi di aggregazione per le famiglie.

Inoltre, per il Parco 8 Marzo abbiamo promosso una petizione popolare a luglio del 2020 per sollecitare il bando comunale per trovare un nuovo gestore.

«Negli ultimi mesi – affermano Monica Gibillini, Davide Casorati, Barbara Pinzan, Max Ravelli e Stefano Capitanio – la maggioranza si è finalmente decisa a intervenire su buona parte dei parchi di Bareggio e San Martino, il parco che resta ancora piuttosto trascurato è quello di via Matteotti per il quale – oltre a un paio di interrogazioni consiliari di settembre 2019 e maggio 2021 – avevamo proposto, nell’estate del 2018, di cogliere l’occasione del contributo regionale sui parchi giochi inclusivi per intervenire sui vialetti del parco e renderli percorribili per bambini/e nonché ai i genitori con carrozzine e passeggini e realizzare un impianto di irrigazione automatica per il prato del parco.

Purtroppo, la nostra proposta non è stata considerata dalla maggioranza che ha speso 44.000,00 euro per i giochi inclusivi nel parco Vecchio Ciliegio, di cui circa la metà finanziati dalla Regione, scegliendo una collocazione infelice, a ridosso delle abitazioni, senza mai collegare l’area giochi nel parco con adeguati camminamenti e senza segnalare che si tratta di giochi dedicati a bambini/e con disabilità.

C’è ancora qualche settimana prima delle elezioni, chissà mai che non si veda qualche intervento anche nel parco Ghandi di via Matteotti.

Le elezioni comunali si svolgeranno, infatti, il 14 e 15 maggio prossimi e il nostro impegno per migliorare Bareggio e San Martino proseguirà!».

venerdì 17 febbraio 2023

Opere pubbliche: grandi progetti ... ma chi se ne occupa?

La Giunta comunale ha recentemente adottato l’ultimo Programma triennale dei lavori pubblici prima del termine della Legislatura, entro il prossimo giugno si svolgeranno, infatti, le elezioni comunali.

Un Programma in cui le opere già previste in passato vengono ora posticipate sull’anno in corso: la rotatoria all’angolo tra via Roma e la ex Statale n. 11, la manutenzione straordinaria di via Santo Stefano, la ristrutturazione della bocciofila e della biblioteca comunale per un totale di interventi che superano i 4 milioni di euro.

Si tratta di opere pubbliche complesse ma per le quali non ci sono stati, negli ultimi mesi, significativi passi in avanti. L’ufficio lavori pubblici del Comune che dovrebbe occuparsene è, infatti, sottodimensionato per consentire anche solo il lavoro ordinario: basti pensare che da due settimane un altro dirigente – il secondo in un anno senza contare altri 4 dipendenti negli ultimi due anni – ha lasciato il Comune. Al momento sono rimasti una geometra e due dipendenti amministrativi senza operai comunali.

«Per affrontare sia la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole, sia le grandi opere non sarebbe necessario rimettere mano all’organizzazione dell’ufficio comunale lavori pubblici? L’avvicinarsi delle elezioni comunali incentiverà la Giunta a trovare una soluzione per la dirigenza dell’ufficio per realizzare le asfaltature e qualche altro intervento di manutenzione – afferma il Consigliere comunale della Lista civica Monica Gibillini – ma chi si occuperà di seguire l’avanzamento dei grandi interventi progettati?

Le asfaltature sono una priorità già emersa nel dibattito elettorale di 5 anni fa ma poi messa in secondo piano dalla maggioranza. La pandemia non può essere una giustificazione poiché, per esempio, il nuovo Piano di Governo del Territorio (ex Piano regolatore) non ha avuto “battute d’arresto” durante la pandemia sia perché considerato una priorità dagli amministratori sia perché il settore dell’ufficio tecnico incaricato ha il personale che se ne occupa».

«Un altro aspetto da rilevare è il tardivo dedicarsi al Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) – commenta Stefano Capitanio della Lista civica Bareggio2013 – visto lo stretto legame con le opere di ristrutturazione stradale e le voci di spesa messe in campo. Il Programma delle opere pubbliche dovrebbe almeno essere aggiornato con le risorse stanziate per realizzare il PEBA per avere credibilità».

sabato 4 febbraio 2023

Consiglio comunale dei ragazzi: meglio tardi che mai.



L’annuncio da parte dell’Amministrazione comunale dell’avvio delle attività utili per realizzare il Consiglio comunale dei Ragazzi arriva sul finire della legislatura.

«Nell’agosto 2018, all’indomani delle elezioni comunali – afferma Monica Ferrari, già Presidente della Commissione comunale Istruzione e Laura Crespi già rappresentante della Lista civica Bareggio2013 nella Commissione – avevamo sottoposto al Sindaco una proposta progettuale per questa iniziativa, insieme ad altre.

L’iniziativa è poi stata inserita nel programma di mandato del Sindaco.

Crediamo nell’importanza dell’educazione alla cittadinanza perché è stata più volte sottolineata dal Ministero dell’Istruzione ma soprattutto perché far crescere i "cittadini di domani" attraverso l’educazione alla conoscenza delle regole della democrazia per renderli partecipi, e in alcuni casi protagonisti, delle scelte che riguardano la scuola e magari non solo li incentiva a interessarsi e speriamo ad affezionarsi al nostro paese».

«Seppure l’avvio dell’iter arriva solo alla fine del mandato del Sindaco, complice la pandemia – commenta il consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini – l’auspicio è che questa iniziativa, condivisa con l’istituzione scolastica, possa contribuire a sensibilizzare l’importanza della collaborazione tra il Comune e la scuola»