giovedì 10 maggio 2018
lunedì 23 aprile 2018
sabato 14 aprile 2018
lunedì 9 aprile 2018
Viabilità e opere pubbliche: il nostro impegno in 5 anni di opposizione.
CONOSCERE per DECIDERE è stata la nostra missione in questi 5 anni, fuori e dentro al Consiglio Comunale, con Monica Gibillini all’opposizione.
Abbiamo fatto CONOSCERE:
Abbiamo fatto CONOSCERE:
- il Piano del Traffico Urbano con volantini per permettere ai cittadini di presentare le proprie osservazioni, alcune accolte (es. doppio senso tra p.za Cavour, via Dalla Chiesa e Matteotti)
- i Programmi annuali delle Opere Pubbliche (attraverso incontri pubblici, gazebo, blog e newsletter), per DECIDERE le osservazioni da presentare alla Giunta, dopo il confronto con i cittadini. Abbiamo segnalato interventi su piazza, Centro Sportivo Facchetti ed ex Strada Statale n. 11.
domenica 18 marzo 2018
Ex statale 11: la giunta non spende 250 mila euro incassati e lascia un progetto che costa il doppio.
agosto
2013
- la Giunta
Lonati approva lo studio
di fattibilità per
opere di riqualificazione della viabilità sulla ex Statale n. 11,
tra le vie De Gasperi e Roma, finanziate
dal contributo di 250.000 €
che BENNET
deve versare al Comune per ridurre gli effetti dell'incremento di
traffico del nuovo centro commerciale di Cornaredo.
2014
- il
Comune di Bareggio incassa i 250.000 € e ne usa 210.000 € (manutenzione straordinaria vie San Protaso, De Gasperi, Monte Nevoso, Adamello, Monte Nero, S. Stefano e altre strade, tetto cimitero, videosorveglianza, arredo urbano, mezzo disabili)
aprile
2016
- la Giunta incarica
un Centro Studi (costo
9.500€)
per
un progetto di riqualificazione della ex SS11
tra via Torino e via Morandi

Perché
il progetto da 250.000€ non andava più bene?
Il
nuovo progetto
da oltre 500.000€ risolverà i problemi della ex SS11 per
S. Martino?
Nuova viabilità: le risposte alle osservazioni.
Sul Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) proposto dalla Giunta Lonati sono state presentate 40
osservazioni
da parte sia di cittadini
(oltre 230), sia
di titolari
di attività
commerciali, imprenditoriali, assicurative e di servizi per la prima
infanzia, nonché di gruppi
civici,
tra cui anche il nostro, e
politici
presenti in Consiglio Comunale e non.
Insomma
una processo partecipato a cui abbiamo dato il nostro
contributo
attraverso oltre
500 volantini informativi distribuiti
in alcune zone, quelle maggiormente interessate, in coerenza con la
nostra mission. Conoscere per decidere. Questa volta con una doppia
valenza, l'Amministrazione Comunale in ascolto di cittadini per
decidere in merito alla viabilità ed i cittadini informati per
comprendere e condividere le scelte dell'amministrazione.
Le
osservazioni
sono state valutate dagli uffici comunali
e dal Centro Studi incaricato dal Comune (controdeduzioni) e
successivamente discusse
e votate dal
Consiglio comunale
il 9/3.
Per
quanto ci riguarda abbiamo condiviso buona parte delle osservazioni,
tuttavia la
maggioranza
del Consiglio Comunale (PD, Io Amo Bareggio e gruppo misto) ha
approvato soltanto
alcune modifiche al Piano della viabilità. In particolare,
il
mantenimento
del doppio senso di circolazione:
- nel centro cittadino, in via Dalla Chiesa (tra piazza Cavour e via Martiri della Libertà) e in via Matteotti (tratto compreso tra piazza Cavour e via Cadorna);
- nel parcheggio di via I maggio.
Inoltre, è stata
accolta l’osservazione per rimuovere i panettoni che interrompono
la continuità di via
Dolomiti essendo
venuta meno la problematica che ne ha generato il posizionamento.
Tutte
le altre osservazioni
non
sono
state accolte
o
sono state definite non
procedibili.
Riguardo
all’intervento di riqualificazione della ex
Strada Statale n. 11
(ex SS11) nel tratto tra via Monte Rosa e De Gasperi è prevista
un'assemblea pubblica
di presentazione del progetto esecutivo da parte della Giunta Comunale
il 21
marzo, ore 20.30,
presso la sala Consiliare di via Marietti.
La
Giunta Lonati si è impegnata a comunicare l’esito delle
osservazioni alle persone che le hanno presentate. Il
PGTU aggiornato con le osservazioni accolte sarà pubblicato sul sito
del Comune.
Resta
da capire se, come e quando il Piano verrà attuato anche in
considerazione delle risorse necessarie. Il Piano ha valenza
biennale/triennale e lo scopo è disincentivare l’attraversamento
del traffico parassitario e la messa in sicurezza della mobilità per
tutte le componenti, privilegiando la mobilità dolce (pedoni e
ciclisti) per spostamenti di breve entità.
Consultala sintesi delle osservazioni, controdeduzioni e relativi esiti in
attesa che il Comune ne pubblichi la versione completa.
Iscriviti a:
Post (Atom)