lunedì 11 settembre 2017

Piano per il diritto allo Studio: ancora assenti partecipazione e innovazione sulla mensa

Nell’ultimo Consiglio Comunale è stato definito il Piano per il Diritto allo Studio 2017/2018.

Desideriamo anzitutto far conoscere ai genitori degli alunni progetti e i servizi previsti per il nuovo anno, nonché fare qualche considerazione e se hai domande o commenti ti inviamo a scriverci sul nostro blog.

«È da evidenziare – commenta il Consigliere Comunale della Lista Civica Bareggio 2013, Monica Gibillini - il metodo scarsamente partecipato con cui la Giunta Lonati ha definito anche quest’anno il Piano per il Diritto allo Studio. Le sollecitazioni che infatti da tempo il nostro rappresentante in Commissione Istruzione, Laura Crespi, e la rappresentante dei genitori, Monica Ferrari, hanno espresso per realizzare un questionario utile a sondare il livello di gradimento dei progetti scolastici da parte di alunni e genitori utenti non ha visto nessuna azione della Giunta.
Un’importante occasione persa per cercare di coinvolgere gli utenti nella scelta, o nella modalità di realizzazione, di progetti scolastici in cui vengono investiti oltre 80.000€ dei cittadini.

In ogni caso, è positivo l’inserimento nel Piano per il Diritto allo Studio di uno specifico progetto per educare alla legalità (regole di convivenza e prevenzione violenza di genere), intervento era stato da noi sollecitato in Commissione Istruzione fin dal settembre 2014. Auspichiamo che la Giunta reperisca in fretta i 2.500€ necessari per gli incontri sul tema presso le classi quinte delle scuola primaria, al momento infatti il progetto è programmato, ma non finanziato.

Un peccato, invece, la mancata partecipazione al bando regionale che mette a disposizione 1mln€ per finanziare l’educazione motoria nelle scuole con esperti iscritti al CONI, che avrebbe consentito risparmi utili per altre necessità - altri istituti del nostro territorio (per esempio Cornaredo) hanno infatti aderito - solo per la Rodari si sarebbero potuti risparmiare 2.500€.

Inoltre si registra un “nulla di fatto” sull’innovazione tecnologica della mensa scolastica, il buono rimane infatti cartaceo nonostante la previsione del bando di gara comunale secondo cui la prenotazione dei pasti dovrebbe avvenire con tecnologie telematiche e la rilevazione presenze in modo automatizzato. Peraltro è da rilevare il calo degli alunni utenti del servizio: dal 2015 al 2016 (ultimo dato disponibile) sono oltre 100 in meno, con una riduzione pari a 4.700 pasti».

giovedì 18 maggio 2017

Scuola: Bareggio 2013 propone la pubblicazione online delle schede di valutazione della mensa

ll regolamento comunale per il funzionamento dellaCommissione Mensa prevede che i rappresentanti della Commissione possono accedere alle cucine, ai locali ad essi annessi, dei singoli plessi scolastici presenziando alle diverse fasi di lavorazione. Di ciascun sopraluogo effettuato, la Commissione redige una scheda di valutazione da far pervenire almeno mensilmente all’Ufficio Scuola.

"Abbiamo proposto già da marzocommenta il consigliere comunale della Lista Civica Bareggio 2013, Monica Gibillini - di aggiornare il regolamento prevedendo la pubblicazione sul sito comunale, nella sezione dedicata ai servizi scolastici, delle schede di valutazione della Commissione Mensa così da agevolarne la conoscenza da parte di tutti i genitori interessati.
La Commissione comunale regolamenti si è riunita, a inizio maggio, e ha espresso, all’unanimità, parere favorevole sulla proposta che sarà dunque iscritta all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale.
In seguito alla nostra proposta, nel mese di aprile, gli esiti dei sopraluoghi svolti dalla Commissione mensa nel 2017 sono stati già stati pubblicati sul sito comunale".

La trasparenza, anche in quest’ambito - commenta il membro della Commissione Istruzione per la Lista Civica Bareggio 2013, Laura Crespi - deve essere la priorità per informare i cittadini sullo stato delle cose, nonché per condividere con loro aspetti positivi o negativi di un servizio che riguarda i loro figli o nipoti.
Inoltre la conoscenza dà la possibilità di esprimere una propria opinione e, quindi, di formulare idee, proposte o richieste che potranno essere, così, prese in considerazione al fine di migliorare il servizio".

"Siamo soddisfatte del risultato raggiunto - concludono Laura Crespi e Monica Gibillini - anche se sarebbe più corretto prima modificare i regolamenti e poi applicare le nuove regole e non fare il contrario".

giovedì 9 marzo 2017

Petizione per la segnaletica stradale

«Letta la notizia della petizione della Lega Nord per chiedere al Sindaco il rifacimento delle strisce pedonali nonché l’illuminazione di quelle poste sulla ex Statale n. 11 – commenta la capogruppo della Lista Civica Bareggio 2013, Monica Gibillini – ho contattato la capogruppo Scurati della Lega Nord per comunicare che anche la Lista/Comitato Bareggio 2013 firmerà la petizione e contribuirà a divulgarla».

«Alla Festa Patronale – commentano i membri della Lista/Comitato Bareggio 2013, Davide Casorati, Sara Galli e Stefano Capitanio -  avevamo infatti realizzato un sondaggio per raccogliere dai cittadini segnalazioni sulle esigenze da soddisfare e il rifacimento della segnaletica orizzontale sulle strade è stato l’intervento più richiesto. C’è poi da aggiungere che la Giunta Lonati pur avendo ricevuto da tempo 250.000€ dal Bennet di Cornaredo per interventi sulla ex Statale 11, nulla ha fatto per mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali, a partire da quello più utilizzato davanti alla chiesa di S. Martino».

La petizione si può firmare a S. Martino presso il bar Girotti, mentre a Bareggio presso il bar Chocolù di via Roma, e il negozio Come per Incanto in piazza Cavour angolo via Dalla Chiesa.