venerdì 2 settembre 2016

Piano per il Diritto allo Studio 2016/2017: la Giunta Lonati trascura la partecipazione dei genitori.

La Giunta Comunale ha disatteso, ancora una volta, gli impegni presi. Anche per il nuovo anno scolastico, che sta per iniziare, non c’è stato alcun confronto con i genitori per decidere quali progetti finanziare con il Piano per il Diritto allo Studio.

A gennaio 2015 la Scuola si era infatti impegnata a coinvolgere la Commissione Istruzione per migliorare il questionario in uso con i genitori sulle attività didattiche.

Occasione persa dal Sindaco, in qualità di Assessore all'Istruzione, per chiedere di diffondere ai genitori anche domande sui progetti finanziati dal Comune e che impiegano 80.000 € di risorse pubbliche. Il Sindaco Lonati e la sua Giunta infatti nulla hanno fatto a riguardo.

E così anche quest'anno 80.000€ di soldi pubblici vengono spesi senza conoscere cosa ne pensano i genitori degli alunni dei progetti per cui vengono spese queste risorse cospicue.

Ancora una volta la Giunta Lonati tradisce la partecipazione.

Ringraziamo comunque la Coordinatrice ed i componenti della Commissione Istruzione per l'impegno profuso sul Piano per il Diritto allo Studio e sul rinnovo della richiesta a sottoporre un questionario ai genitori.

Per quanto ci riguarda continuiamo a informare su quali sono i progetti finanziati dal Comune per l'anno scolastico 2016/2017, così come riportato nella tabella.
Riteniamo grave la mancanza di vigilanza da parte dell'Assessorato all'Istruzione circa le novità introdotte da Gemeaz Elior sull'accesso alla mensa scolastica, anzitutto per lo scarso anticipo con cui la società che gestisce la mensa ha comunicato le nuove modalità di pagamento.

Peraltro il bando di gara del Comune prevede che la rilevazione delle presenze e la prenotazione dei pasti avvenga mediante l’utilizzo di tecnologie telematiche e l’impiego di sistemi di rilevazione automatizzata delle presenze.

L'introduzione del buono cartaceo complica la fruizione del servizio da parte delle famiglie e non è conforme a quanto previsto dall'Amministrazione Comunale: su questo aspetto ci riserviamo quindi adeguati approfondimenti.

venerdì 29 aprile 2016

Rotonda di Via Roma: ennesima farsa della Giunta Lonati!

Dopo un anno e mezzo in cui abbiamo contestato la mancata realizzazione della rotonda tra via Roma e la ex Statale n. 11, nonchè lo svincolo destra-destra tra l'ex Statale e via de Gasperi e la ex S.S. n. 11, nonostante l'incasso da Bennet Cornaredo di 250.000€ per queste opere, ci eravamo illusi che la decisione della Giunta Lonati di inserire nel Piano per le Opere Pubbliche 2016-2018 fosse per rimediare alla distrazione del contributo di 250.000€ ricevuto dal Comune di Bareggio e pagato dal Bennet di Cornaredo.
Tenendo conto che le opere sulla ex Statale n. 11 sono previste per quest'anno e che per evitare un ritardo nell'avvio dei lavori la Giunta Lonati nel febbraio scorso ha destinato 50.000€ dell'avanzo di bilancio 2015 alla progettazione della rotonda di via Roma, non riusciamo a comprendere il senso della recente decisione assunta dal Sindaco Lonati e dai suoi Assessori di PD e Io Amo Bareggio.

Il 5 aprile infatti la Giunta Comunale da compito all'ufficio tecnico di affidare un incarico per studiare gli effetti della riqualificazione del tratto dell'ex S.S. n. 11 compreso tra le vie Torino e Morandi sulla mobilità urbana locale per scongiurare possibili esternalità negative, anche con riferimento ai Comuni vicini.

Lo studio verrà finanziato sottraendo risorse per la realizzazione della rotonda.

Inoltre la Giunta ha incaricato l'ufficio tecnico del Comune di predisporre quanto necessario per l'avvio del Piano Generale del Traffico Urbano, senza tuttavia individuare le risorse economiche.

Ci chiediamo che senso ha commissionare uno studio quando c'è già un progetto di fattibilità della rotonda di via Roma e delle modifiche tra via De Gasperi e la ex S.S. n. 11 approvato sempre dalla Giunta Lonati e supportato dalle analisi della Polizia Locale e dell'ufficio tecnico del Comune che ritengono utile eliminare il semaforo tra via Roma e l'ex S.S. n. 11, nonché creare lo svincolo destra-destra tra via De Gasperi e l'ex Statale n. 11, per ridurre l'incidentalità.

Altro quesito è come si concilierà lo studio sull'ex Statale n. 11 con quello generale sul traffico.
Tra l'altro è utile ricordare che il contributo versato dal Bennet di Cornaredo nelle casse del Comune di Bareggio è finalizzato a realizzare le opere e non a studiare la viabilità.

«Insomma in quasi tre anni la Giunta Lonati - commentano Monica Gibillini, Stefano Capitanio e Davide Casorati della Lista Civica Bareggio 2013 - non solo è riuscita a essere incapace di usare 250.000€ incassati da Bennet per migliorare la viabilità sull'ex Statale n. 11, ma si sveglia a dire che bisogna studiare la situazione: tanta la confusione, tanti il tempo perso e regole violate e nessun risultato concreto per i cittadini di Bareggio e S. Martino.

Per parte nostra continueremo ad attivarci affinché l'intervento tra ex S.S. n. 11, via Roma e De Gasperi venga realizzato, considerate le risorse incassate dal Bennet di Cornaredo, anche se non è impresa facile visto che non sembra proprio che il Sindaco Lonati riesca a realizzare un intervento concreto per risolvere i problemi di viabilità sulla Statale 11 neanche quando ha i soldi a disposizione».

giovedì 31 marzo 2016

Centro Facchetti: dopo oltre un anno di annunci non c'è ancora il bando per la gestione

La Giunta Comunale ha di recente respinto la proposta della nostra Lista Civica, Bareggio 2013, di inserire nel Piano delle Opere Pubbliche 2016-2018 alcuni interventi di riqualificazione del Centro Sportivo Facchetti per 118.000€: doppia copertura tensostruttura e potenziamento caldaia, spogliatoi e riqualificazione del campo da tennis.

Proposta che la nostra Lista Civica presentò anche nel 2015 e per il secondo anno consecutivo la Giunta Lonati respinge con la stessa motivazione: è in corso la predisposizione di atti per indire una gara che individui un gestore del Centro.

Il primo NO della Giunta Lonati a eseguire direttamente interventi di riqualificazione del Facchetti risale a maggio 2015, il secondo a marzo 2016 ma nel frattempo nessun bando è stato pubblicato.

Abbiamo ripresentato la richiesta affinché il Comune esegua direttamente interventi migliorativi del Centro Facchetti a seguito di quanto dichiarato dal Sindaco nel Consiglio aperto del 3 novembre 2015. Lonati si era infatti detto possibilista circa il far eseguire direttamente dal Comune gli interventi, affidando la gestione del Centro a un soggetto esterno.

Tuttavia, al momento, non ci sono né gli interventi del Comune né il bando. Bando che secondo l’Assessore allo Sport, Lia Ferrari, avrebbe dovuto essere pubblicato tra fine gennaio e i primi di febbraio, così da individuare il gestore entro aprile.

Nel frattempo la Regione ha offerto la possibilità ai Comuni di candidare, entro il 25 marzo 2016, progetti di riqualificazione di impianti sportivi polivalenti per ottenere un contributo sulle spese. A riguardo abbiamo interrogato la Giunta Lonati per sapere se il Comune ha colto l’opportunità, attendiamo risposta.

Da gennaio 2015 il Centro è gestito direttamente dal Comune senza interventi di manutenzione ordinaria, oltre che straordinaria!  "La gestione diretta del Centro da parte del Comune che sperimentiamo sulla nostra pelle – commenta Davide Casorati della Lista Civica Bareggio 2013 - è molto semplice: è responsabilità delle associazioni che usano la struttura di aprire e chiudere.

Non c'è nessuna attività tangibile da parte del Comune e con il passare dei mesi si accumulano i disagi: inizialmente è venuta a mancare una chiave degli spogliatoi ed ora siamo con 4 spogliatoi non accessibili e 4 accessibili a tutti senza chiavi, con porte scardinate. I due angoli dove qualcuno lascia del materiale sono sempre più sporchi e comunque accessibili a tutti sempre.

L'inverno appena passato il clima è stato mite, ma quelle poche volte che ha fatto freddo abbiamo potuto verificare come la strategia iniziale di lasciare sempre accesi i riscaldamenti, o di accenderli poco prima, poco hanno reso: abbiamo sempre avuto solo qualche grado in più rispetto all'esterno. Riassumendo la gestione è perfettamente in linea con il programma della Giunta Lonati: fino a quando la barca va... Peccato visto che la barca è uno Yacth da 1 milione di euro!"

"L’assenza di un’azione chiara ed efficace sul Centro Facchetti - commenta Monica Gibillini, consigliere comunale della Lista Civica Bareggio 2013 - è un altro segno dell’incapacità della Giunta Lonati di tener fede all’impegno preso con i cittadini, a causa dei litigi politici e della difficoltà della Giunta a prendere decisioni".

giovedì 11 febbraio 2016

Comitato Bareggio 2013: dai risultati raggiunti la speranza per il cambiamento!


Partiamo dai risultati raggiunti nell'anno passato per affrontare i prossimi impegni con la speranza di continuare a migliorare qualcosa a Bareggio e S. Martino.
Ecco i risultati:
  • inseriti nel Piano Opere Pubbliche gli interventi di miglioramento sulla ex Statale 11 finanziati dal Bennet di Cornaredo dopo le nostre segnalazioni sull'incasso del finanziamento da parte della Giunta Comunale senza prevedere le opere;

lunedì 23 novembre 2015

I bareggesi sul Sindaco: sinora non ha fatto nulla o quasi. Qualche suggerimento su cosa fare!


Il sondaggio che come Lista/Comitato Bareggio 2013 abbiamo recentemente concluso mette in evidenza la scarsa operatività della Giunta Lonati.
Alla domanda c'è una cosa fatta dalla giunta Lonati che ricordi?
Il 49% ha risposto nulla, mentre il 27% ha preferito non rispondere.
Ciò che più è rimasto impresso ai cittadini sono le dimissioni degli assessori, l'aumento delle tasse e il paese sporco.
Come fatti concreti vengono indicate la fognatura di via Vigevano e qualche strada asfaltata (vie S. Protaso e S. Pellico).
Non è mancato chi ha sottolineato che il Sindaco è "attaccato alla poltrona".

Dalla risposta invece alla seconda domanda - c'è qualcosa che ti aspetti venga fatta dalla Giunta Lonati? - emergono i bisogni delle oltre 50 persone che hanno partecipato al questionario. In particolare, le opinioni si concentrano:
- sulla riapertura del bar nel parco di fronte alle scuole di via Matteotti e la pulizia del parco stesso (6%)
- sulla riqualificazione dell'area ex Cartiera (6%)
- sulla rivitalizzazione di piazza Cavour (6%), ritenuta triste
- sulla riduzione delle tasse (4,5%)
- sul completamento del marciapiede di via Gallina (4,5%).
I bareggesi si aspettano, in percentuale inferiore (3%), più sicurezza e la sistemazione di via S. Pellico.
Diverse persone sono, invece, deluse e non sanno più cosa dire (7%).
Non è mancato chi sollecita il Sindaco alle dimissioni per fare elezioni comunali senza partiti o lo invita ad andare a rileggersi il programma elettorale con cui si è candidato, oppure ancora lo ritiene incompetente.
Una proposta curiosa è quella di un cittadino che chiede un'edicola in piazza con gazebo e tavolini.

«Dal sondaggio emerge che ciò che è stato fatto a metà del mandato del Sindaco Lonati - commenta Stefano Capitanio del Comitato Bareggio 2013 - è meno del "minimo sindacale" rispetto a quanto promesso in campagna elettorale e di cui necessita il paese per rianimarsi».

«L'immobilismo non sempre paga - commenta Davide Casorati della Lista Civica Bareggio 2013 - si stanno cercando di riparare le strade, ma il collegamento con le persone è più difficile da ripristinare, non bastano le pezze.
Il lavoro di coinvolgimento sarà ancora più difficile per i prossimi amministratori: la Giunta Lonati ha asfaltato la partecipazione!».

«Il sondaggio è nello spirito del nostro Comitato - commenta Monica Gibillini consigliere comunale della Lista Civica Bareggio 2013 - conoscere per decidere.
Conoscere prima le opinioni dei cittadini è necessario per poi orientare le nostre azioni.
Le risposte ricevute rivelano il nulla di fatto della Giunta Lonati e l'esigenza di un paese con meno tasse e più vivibile, che offra spazi e attività per famiglie e giovani cittadini.
Proseguiremo, dunque, nel sollecitare la Giunta Lonati: dalla riduzione delle tasse comunali, nonostante i no della Giunta Lonati; alla realizzazione di opere che migliorano la quotidianità dei cittadini (es. rotonda ex S.S. n. 11 finanziata da Bennet); fino al riprendere iniziative che animano la piazza coinvolgendo i cittadini (es. Festa della Repubblica col coinvolgimento di associazioni e diciottenni).

Tuttavia - conclude il consigliere Monica Gibillini - l'occasione perduta dalla Giunta Lonati lo scorso anno è stata importante per rispondere a tanti bisogni: incapacità di spendere oltre 500.000€ sulle spese per investimenti utili per strade, impianti sportivi, scuole, parchi».

Per conoscere i risultati del nostro sondaggio clicca qui


domenica 1 novembre 2015

La rotonda che non c'è: la Giunta Lonati continua a girarci attorno!

Un anno fa la Lista/Comitato Bareggio 2013 denunciò l'operazione con cui la Giunta Lonati invece di destinare il contributo incassato da Bennet S.p.a., pari a 250.000€, a interventi viabilistici sulla ex S.S. n. 11 - messa in sicurezza dell'incrocio di via Roma/ex S.S. n. 11 con eliminazione del semaforo e creazione di rotatoria, nonché modifica dell'intersezione della ex S.S. n. 11 con via De Gasperi con svincolo destra-destra - ha distratto il contributo senza realizzare gli interventi.

Ora il Sindaco Lonati e la sua Giunta cercano di sistemare il pasticcio inserendo gli interventi viabilistici nel Piano delle Opere Pubbliche per l'anno 2016, nel tentativo di rimediare alle conseguenze dannose per i cittadini, derivanti da una duplice scelta assurda.

La prima è la decisione dello scorso anno di incassare il contributo da Bennet S.p.a. invece di far realizzare le opere viabilistiche direttamente alla società, come hanno fatto i Comuni di Cornaredo e Settimo Milanese.
La rotonda al posto del semaforo in via Roma/S.S. n. 11 avrebbe già potuto esserci!
La società non ha, a differenza dei Comuni, vincoli sulle spese per investimenti.
La seconda scelta assurda è stata un'operazione scorretta ancora prima che dannosa: il sostanzioso contributo incassato da Bennet è stato usato per scopi diversi dalle opere viabilistiche sulla ex S.S. n. 11 a cui era destinato, in particolare:
· 130.000€ per la manutenzione straordinaria di via S. Protaso e le intersezioni stradali viale De Gasperi, Monte Nevoso, Adamello
· per 120.000€ impianti di videosorveglianza, acquisto arredo urbano e attrezzature ludiche nei parchi, manutenzione straordinaria via S. Stefano, acquisto automezzo trasporto disabili, manutenzione straordinaria tetto cimitero.
Se si considera inoltre che la Giunta Lonati ha avanzato, nel 2014, ben 551.000€ perché incapace di spenderli per investimenti quali citati - interventi viabilistici, manutenzione straordinaria strade, acquisto videocamere, automezzi, arredo urbano anche per i parchi - ci si rende conto che i soldi c'erano già lo scorso anno sia per sistemare la ex S.S. n. 11 sia per acquistare i beni necessari!

«La richiesta che abbiamo presentato all'inizio dell'anno - commentano Stefano Capitanio e Davide Casorati della Lista/Comitato Bareggio 2013 - di inserire nel Piano Opere Pubbliche 2015 la realizzazione della rotonda in via Roma/ex S.S. n. 11 e il rifacimento dell'incrocio via De Gasperi/ex S.S. n. 11 è stata respinta dalla Giunta Lonati a maggio scorso.
La motivazione formale del respingimento è la necessità di chiarimenti sulla legge regionale di riduzione del consumo di suolo».
Per capire quando, come, ma soprattutto quali sono i chiarimenti intervenuti che ora hanno reso possibile la programmazione degli interventi sulla ex S.S. n. 11 il loro contenuto abbiamo presentato un'interrogazione al Sindaco, attraverso Monica Gibillini, che rappresenta la Lista Civica Bareggio 2013 in Consiglio comunale».

«L'incapacità della Giunta Lonati nella gestione del cospicuo contributo incassato da Bennet S.p.a. - commenta il consigliere comunale Monica Gibillini - ha fatto perdere più di un anno di tempo, prezioso, per migliorare la viabilità sulla ex S.S. n. 11.
C'è da chiedersi se ora la Giunta sarà in grado di realizzare concretamente l'opera il prossimo anno, tenendo conto che in due anni e mezzo di mandato hanno asfaltato due strade è difficile essere fiduciosi, ma per il bene dei cittadini ce lo auguriamo!
Vigileremo - conclude Monica Gibillini - fino alla fine sulla realizzazione di queste opere, incluso il loro costo, non più a carico di Bennet S.p.a., ma del Comune che dovrà appaltare gli interventi e gestirli.

Sono opere che possono portare un contributo al miglioramento viabilistico anche delle zone interessate dalla sperimentazione attivata dal Comune in via Monte Santo e limitrofe. Non a caso anche una cittadina residente in quella zona ha presentato la nostra stessa osservazione al Piano Opere Pubbliche 2015, che la Giunta ha respinto».