Purtroppo non abbiamo potuto invitarvi al Consiglio comunale aperto agli
interventi dei cittadini per sostenere la nostra proposta di riduzione della
TASI 2015, che abbiamo presentato attraverso Monica Gibillini, che ci
rappresenta in Consiglio comunale.
Il Presidente del Consiglio Antonio Di Conza ha deciso di non convocare il
Consiglio aperto chiesto dal consigliere Monica Gibillini, insieme ad altri
consiglieri di minoranza, che non si sono arresi come potete leggere in questo
comunicato congiunto.
"Rappresentiamo 1/5 del Consiglio Comunale in forza dei voti che i
cittadini ci hanno dato nelle elezioni del 2013, perciò la legge obbliga il
Presidente del Consiglio a
convocare il Consiglio che abbiamo chiesto. Tuttavia il
Presidente Di Conza disconoscendo i valori della democrazia e della
partecipazione si è rifiutato di convocare il Consiglio comunale aperto al
pubblico, perciò abbiamo interpellato la Prefettura che chiarisce
che al Presidente del Consiglio comunale spetta soltanto la verifica formale
che la richiesta provenga dal prescritto numero di soggetti legittimati, mentre
non può valutare se il tema su cui abbiamo chiesto il Consiglio sia meritevole
o meno di essere trattato, perché il Presidente non si può sostituire ai
rappresentanti del popolo.
Il Presidente di Conza ha dunque esercitato il suo potere oltre i limiti
stabiliti dalla legge.
Il Prefetto ha deciso di non sostituirsi al Presidente Di Conza per
convocare il Consiglio perché il tema delle tasse non è più attuale in quanto
le stesse sono state approvate dalla maggioranza del Consiglio Comunale (PD e
Io Amo Bareggio) il 25 giugno.
I fatti parlano chiaro: la maggioranza che sostiene il Sindaco Lonati
(PD, Io Amo Bareggio) non vuole il confronto con i cittadini, altrimenti non
avrebbe negato il consiglio aperto al pubblico quando c'era il tempo per farlo".
I consiglieri comunali:
Gabriele Fabris
Monica Gibillini
Simone Ligorio
Enrico Montani
giovedì 6 agosto 2015
giovedì 18 giugno 2015
La Giunta Lonati incapace di spendere i soldi dei cittadini continua ad aumentare le tasse: una decisione pazzesca!

La Giunta
non ha infatti realizzato, per tempo, né gli interventi su strade, palestre e
scuole, né progetti e servizi per la
comunità.
Il buon
senso imporrebbe di non aumentare le tasse per il 2015, per non chiedere alle
famiglie altri soldi che poi non verrebbero spesi.
La Giunta
Lonati ha invece deciso di aumentare la tassa 2015 sulla prima casa (TASI)!
L’aliquota base passa infatti dallo 0,20% del 2014 allo 0,25% per il 2015,
perciò per es. una famiglia che possiede una casa in categoria catastale
A3 - e non gode delle agevolazioni per
figli minori di 26 anni - può arrivare a pagare fino al 40% in più.
I cittadini
non ne sanno ancora nulla, perché la decisione definitiva della Giunta arriverà
infatti a fine mese, dopo la scadenza dell’acconto TASI. Le famiglie
conosceranno, dunque, l’aumento solo a fine anno - quando dovranno versare il
saldo della tassa – e la decisione della Giunta sarà immodificabile.
Riteniamo
doveroso che la Giunta informi i cittadini contribuenti di questa decisione,
perciò abbiamo chiesto, insieme ad altri gruppi di opposizione, la convocazione
di un Consiglio Comunale aperto agli interventi dei cittadini e da tenersi
prima della decisione definitiva della Giunta.
La proposta
di ridurre la TASI 2014 presentata da Monica Gibillini - che ci rappresenta in
Consiglio Comunale - per dar voce ai 180 cittadini che rispondendo al nostro
questionario chiedevano meno tasse sulla prima casa, è stata respinta dalla
Giunta.
Aiutaci con
la tua presenza al Consiglio Comunale aperto, a sostenere la proposta diriduzione della TASI che anche quest’anno abbiamo proposto. Non appena la
Giunta ci comunicherà la data del Consiglio aperto ti informeremo!
domenica 22 marzo 2015
venerdì 6 marzo 2015
8 marzo “ Festa Internazionale della Donna”
La curiosità si sa è una delle caratteristiche tipicamente femminile!
Ai gazebo che la Commissione Consiliare per le Pari Opportunità organizza per domenica 8 marzo - dalle 9 alle 12 sia in piazza Cavour a Bareggio sia sul piazzale antistante il “Parco 8 marzo” a San Martino - potrete soddisfare qualche curiosità sulla condizione femminile nel nostro paese. In particolare: quante sono le donne, qual è la loro età, il loro titolo di studio e se sono o meno occupate al lavoro.
Per conoscere le proposte che abbiamo recentemente presentato in Commissione Consiliare Pari Opportunità, attraverso il Consigliere Comunale Monica Gibillini che ci rappresenta, consulta questo documento.
I nostri migliori auguri a tutte le donne!
Ai gazebo che la Commissione Consiliare per le Pari Opportunità organizza per domenica 8 marzo - dalle 9 alle 12 sia in piazza Cavour a Bareggio sia sul piazzale antistante il “Parco 8 marzo” a San Martino - potrete soddisfare qualche curiosità sulla condizione femminile nel nostro paese. In particolare: quante sono le donne, qual è la loro età, il loro titolo di studio e se sono o meno occupate al lavoro.
Per conoscere le proposte che abbiamo recentemente presentato in Commissione Consiliare Pari Opportunità, attraverso il Consigliere Comunale Monica Gibillini che ci rappresenta, consulta questo documento.
I nostri migliori auguri a tutte le donne!
sabato 24 gennaio 2015
Diritto allo Studio 2014/2015: a che punto sono progetti e servizi scolastici?
La Commissione Istruzione si è riunita il 20 gennaio per verificare l’avanzamento dei progetti e servizi scolastici. Ci concentriamo sui progetti e servizi sui quali avevamo posto l’attenzione già da settembre, attraverso Andrea Bedin, nostro rappresentante in Commissione:
Inoltre l’Assessore Tagliani alla richiesta del commissario Bedin di coinvolgimento della Commissione sul bilancio comunale 2015 ha risposto garantendo le stesse risorse del 2014 per progetti e servizi scolastici.
Informare i genitori dell’esistenza e dei compiti della Commissione, nonché dei riferimenti di tutti i suoi componenti è necessario per far sì che la Commissione possa svolgere il suo compito: conoscere i bisogni dell'utenza scolastica scolastica per formulare proposte migliorative.
Le scuole accogliendo la sollecitazione in tal senso dei genitori commissari promuovono l'informativa.
Confidiamo nel questionario di gradimento che la Scuola realizzerà con la Commissione per avere uno strumento efficace di conoscenza dei bisogni di alunni e famiglie,in vista del prossimo Diritto allo Studio.
La prossima seduta della Commissione Istruzione è prevista per la seconda metà di maggio.
- psicologia scolastica – apprezziamo la nuova modalità con cui la Scuola ha informato i genitori sul servizio: avviso seguito da incontro con genitori e psicologa. “Chi fosse interessato a conoscere l’intervento della psicologa in Commissione Istruzione è consultabile a pagina 2 del verbale della seduta della Commissione. Peccato per l’assenza sul punto dell’Assessore alle Politiche Sociali, Marco Lampugnani, che ha lasciato la Commissione prima dell’intervento della psicologa.
- dopo scuola per alunni delle medie - è stato realizzato il questionario che avevamo suggerito all’Assessore all’Istruzione, Simona Tagliani, e ad alcuni genitori a giugno scorso per sondare l’interesse delle famiglie. I risultati del test hanno portato alcuni genitori a chiedere all’Assessore Tagliani la raccolta di una pre-iscrizione al servizio, per organizzarlo già dal nuovo anno scolastico. Il modulo di preiscrizione è disponibile sul sito del comune.
- Pedibus – l’Assessore Tagliani non ha dato informazioni.
- questionario di gradimento sui progetti del Diritto allo Studio – apprezziamo la volontà della Scuola di coinvolgere la Commissione sia per migliorare il questionario già in uso, sia per una sua maggiore diffusione.
Inoltre l’Assessore Tagliani alla richiesta del commissario Bedin di coinvolgimento della Commissione sul bilancio comunale 2015 ha risposto garantendo le stesse risorse del 2014 per progetti e servizi scolastici.
Informare i genitori dell’esistenza e dei compiti della Commissione, nonché dei riferimenti di tutti i suoi componenti è necessario per far sì che la Commissione possa svolgere il suo compito: conoscere i bisogni dell'utenza scolastica scolastica per formulare proposte migliorative.
Le scuole accogliendo la sollecitazione in tal senso dei genitori commissari promuovono l'informativa.
Confidiamo nel questionario di gradimento che la Scuola realizzerà con la Commissione per avere uno strumento efficace di conoscenza dei bisogni di alunni e famiglie,in vista del prossimo Diritto allo Studio.
La prossima seduta della Commissione Istruzione è prevista per la seconda metà di maggio.
venerdì 16 gennaio 2015
Prestito d’onore: un’occasione mancata per dare fiducia ai giovani!

A beneficiare del prestito che potrà essere pari a 2.400€, oppure a 3.600€ o a 4.800€ saranno probabilmente ancora una volta i cittadini che si trovano in difficoltà economica.
Il Comune mette a disposizione 15.000€, tuttavia i giovani tra i 18 ed i 35 anni che volessero chiedere il prestito per avviare un'attività imprenditoriale sul territorio comunale, di carattere commerciale o artigianale, dovranno concorrere coi nuclei famigliari impossibilitati ad assolvere alle spese per formazione o istruzione obbligatoria e non.
L'esame, la valutazione e l'accoglimento o meno delle domande di prestito saranno effettuati dal Settore Finanziario in collaborazione con le Assistenti Sociali.
«Nel nostro programma elettorale - commenta Sara Galli della Lista Civica Bareggio 2013 - avevamo proposto il prestito d'onore per i giovani desiderosi di compiere percorsi di studio qualificati (es. master, stage all'estero) sulla base di specifici criteri di selezione.
Il 15% della popolazione bareggese è infatti rappresentato da giovani fino a 29 anni.
Se la Giunta Comunale avesse riservato il prestito d'onore solo ai giovani avrebbe dato un segnale di apertura, cambiamento e modernità!».
«Il Comune - commenta Monica Gibillini Consigliere Comunale per la Lista Civica Bareggio 2013 - ha già diversi fondi a favore delle persone in difficoltà economica:
71.480€ per contributi di assistenza economica
37.000€ per voucher lavoro
13.000€ per massistenza scolastica e centri estivi minori
13.000€ per interventi di esigenze abitative
5.000€ per interventi di sostegno frequenza servizi scolastici
Il tutto per un totale di circa 140.000€, a cui vanno aggiunte le spese a carico del Comune per altre necessità sociali (es. case comunali).
L'erogazione del prestito attraverso le assistenti sociali comunali anziché con lo Sportello Lavoro Comunale conferma che l'intento politico della Giunta non è nel senso di un sostegno a chi intraprende attività lavorative.
In un momento in cui ogni 10 giovani 4 sono disoccupati, PD e liste civiche Voi con Noi, In Volo e Io Amo Bareggio avrebbero dovuto dare una chance ai nostri giovani cittadini per investire sul proprio futuro, invece di metterli in competizione con chi ha già altri strumenti per accedere a contributi comunali. Sono dispiaciuta che questa mia proposta non sia stata accolta».
Iscriviti a:
Post (Atom)