Abbiamo rivolto la domanda all'Assessore all'Istruzione, Simona Tagliani, convinti che le famiglie debbano conoscere le rette per decidere sulle iscrizioni. Attendiamo entro maggio 2014 la risposta.
Nel frattempo le nostre iniziative a favore della partecipazione dei cittadini e di sostegno alle famiglie sono state rigettate dal Comune!
La nostra proposta dell'ottobre 2013 di istituire una Commissione Scuola - con la partecipazione di rappresentanti dei genitori, eletti dai genitori stessi - per informare su tariffe e servizi scolastici è stata respinta a febbraio 2014 dall'Assessore Tagliani. La scuola sta volgendo al termine e nessuna Commissione Scuola è ancora stata istituita...
A novembre 2013 abbiamo chiesto di destinare 107.000 € a un fondo per aiutare i genitori a pagare le rette scolastiche. La Giunta Lonati ha destinato invece i soldi a una sezione dell'asilo nido comunale senza bambini iscritti!!!
giovedì 8 maggio 2014
mercoledì 12 marzo 2014
sabato 15 febbraio 2014
Commissione Cava: si è parlato di una questione concreta per il territorio di Bareggio
Nella prima seduta della Commissione di Studio dell'11 febbraio 2014, il Sindaco e la responsabile dell’ufficio comunale competente hanno illustrato la situazione della cava che si trova a confine tra Bareggio e Cusago.
I controlli avviati per la prima volta dal Comune, nel 2011 durante l’Amministrazione Gibillini, con un tecnico qualificato appositamente incaricato hanno portato a sanzionare la società che gestisce l'attività estrattiva per 1 milione di euro, per aver scavato oltre quanto era stato autorizzato. La sanzione è stata contestata e nei primi giorni di aprile il Tribunale di Milano si pronuncerà a riguardo.
Nel frattempo è proseguito il percorso avviato dalla Regione, che permette al cavatore di continuare a scavare fino al 2016, ora il Comune dovrà definire il contratto con il cavatore.
«Negli anni scorsi non si è riusciti a convincere Regione e Provincia – commenta Stefano Capitanio del Comitato Bareggio 2013 e componente della Commissione – a fermare l’escavazione sul nostro territorio, ho proposto allora alla Commissione di concentrarci sulle attività di verifica e controllo, per tutelare il nostro territorio, soprattutto per l’aspetto ambientale e viabilistico. La maggioranza ha invece espresso, attraverso il Sindaco e il rappresentante del PD, l’orientamento a percorrere una strada più politica, attraverso la presentazione di un documento da inviare alla Regione. Mi auguro che comunque non si “abbassi la guardia” sui controlli».
La Commissione si recherà presso la cava per un sopralluogo per incontrarsi poi nuovamente, anche in vista della convenzione che il Comune dovrà definire con il cavatore per il proseguo delle attività autorizzate dalla Regione e dalla Provincia fino al 2016.
I controlli avviati per la prima volta dal Comune, nel 2011 durante l’Amministrazione Gibillini, con un tecnico qualificato appositamente incaricato hanno portato a sanzionare la società che gestisce l'attività estrattiva per 1 milione di euro, per aver scavato oltre quanto era stato autorizzato. La sanzione è stata contestata e nei primi giorni di aprile il Tribunale di Milano si pronuncerà a riguardo.
Nel frattempo è proseguito il percorso avviato dalla Regione, che permette al cavatore di continuare a scavare fino al 2016, ora il Comune dovrà definire il contratto con il cavatore.
«Negli anni scorsi non si è riusciti a convincere Regione e Provincia – commenta Stefano Capitanio del Comitato Bareggio 2013 e componente della Commissione – a fermare l’escavazione sul nostro territorio, ho proposto allora alla Commissione di concentrarci sulle attività di verifica e controllo, per tutelare il nostro territorio, soprattutto per l’aspetto ambientale e viabilistico. La maggioranza ha invece espresso, attraverso il Sindaco e il rappresentante del PD, l’orientamento a percorrere una strada più politica, attraverso la presentazione di un documento da inviare alla Regione. Mi auguro che comunque non si “abbassi la guardia” sui controlli».
La Commissione si recherà presso la cava per un sopralluogo per incontrarsi poi nuovamente, anche in vista della convenzione che il Comune dovrà definire con il cavatore per il proseguo delle attività autorizzate dalla Regione e dalla Provincia fino al 2016.
giovedì 30 gennaio 2014
Commissione per il diritto allo studio: chiediamo trasparenza e serietà. E' tempo di decidere !
L'estate scorsa la Lista Civica “Bareggio 2013” ha proposto all’Amministrazione di integrare la Commissione comunale che si occupa di servizi e progetti scolastici allargandone la partecipazione ai genitori che vivendo giornalmente la realtà scolastica ne conoscono da vicino le reali esigenze e possono dare un contributo importante nella scelta dei servizi, progetti ed iniziative educative organizzate dalle scuole e finanziate dal Comune attraverso il “Fondo per il diritto allo Studio".
Trascorso qualche mese, abbiamo messo anche nero su bianco la nostra proposta che abbiamo protocollato in data 24 ottobre 2013 chiedendo che venisse discussa e votata al più presto dal Consiglio Comunale.
"Ho sollecitato più volte in questi mesi alla maggioranza di centro sinistra - commenta il consigliere comunale della Lista Civica Bareggio 2013 Monica Gibillini - l'avvio dell'iter per mettere in discussione la nostra proposta in Consiglio. La proposta ha infatti già avuto il parere favorevole delle scuole e dell'ufficio comunale competente”.
Eppure, dopo tutti questi mesi non si è ancora arrivati ad una decisione! Il necessario confronto nella commissione comunale dedicata è avvenuto il 14 dicembre scorso ed abbiamo dunque chiesto di discutere la nostra proposta nel Consiglio Comunale del 30 gennaio. Ma il Presidente del Consiglio Comunale non ha iscritto il tema per la discussione che invece viene nuovamente posto nella commissione comunale che lo ha già esaminato insieme ad una proposta dell’Assessore Tagliani.
"Quello che sta accadendo è grottesco – afferma Andrea Bedin della Lista Civica Bareggio 2013 - ancora una volta la politica del fare, quella che deve agire in tempi celeri, si è dovuta accomodare in panchina per lasciare il posto ai compromessi tra le forze politiche di maggioranza e alle ben note difficoltà di accettare dall’opposizione delle proposte valide e concrete sulle quali discutere costruttivamente per il bene della comunità. Un bene, quello dell’istruzione, imprescindibile e da migliorare attraverso l’apporto di tutti e in primis di coloro che vivono attivamente la scuola".
“Chiediamo al Sindaco e all’assessore Tagliani trasparenza e serietà – commenta il consigliere Monica Gibillini - se il Pd, a cui appartengono Sindaco, Assessore e Presidente del Consiglio Comunale, o qualche alleato non concordano con la nostra proposta è giusto comunque che si discuta in Consiglio e sia messa in votazione con le modifiche che la maggioranza eventualmente ritiene di proporre!
Pensiamo – conclude Monica Gibillini - a quante cose gli alunni han fatto a scuola dall'inizio dell'anno scolastico e ci rendiamo conto di quanto siano biblici i tempi necessari a PD, liste civiche e Voi con Noi e Io Amo Bareggio per prendere una decisione.
Il segretario del PD Renzi ha ricordato di recente che la politica deve essere presente nelle istituzioni per discutere e per decidere, a differenza del bar dello sport in cui si può solo discutere senza decidere! Ma pare che il nuovo segretario sia proprio inascoltato nella sede bareggese del PD che infatti non lo ha sostenuto alle primarie di dicembre.”
Trascorso qualche mese, abbiamo messo anche nero su bianco la nostra proposta che abbiamo protocollato in data 24 ottobre 2013 chiedendo che venisse discussa e votata al più presto dal Consiglio Comunale.
"Ho sollecitato più volte in questi mesi alla maggioranza di centro sinistra - commenta il consigliere comunale della Lista Civica Bareggio 2013 Monica Gibillini - l'avvio dell'iter per mettere in discussione la nostra proposta in Consiglio. La proposta ha infatti già avuto il parere favorevole delle scuole e dell'ufficio comunale competente”.
Eppure, dopo tutti questi mesi non si è ancora arrivati ad una decisione! Il necessario confronto nella commissione comunale dedicata è avvenuto il 14 dicembre scorso ed abbiamo dunque chiesto di discutere la nostra proposta nel Consiglio Comunale del 30 gennaio. Ma il Presidente del Consiglio Comunale non ha iscritto il tema per la discussione che invece viene nuovamente posto nella commissione comunale che lo ha già esaminato insieme ad una proposta dell’Assessore Tagliani.
"Quello che sta accadendo è grottesco – afferma Andrea Bedin della Lista Civica Bareggio 2013 - ancora una volta la politica del fare, quella che deve agire in tempi celeri, si è dovuta accomodare in panchina per lasciare il posto ai compromessi tra le forze politiche di maggioranza e alle ben note difficoltà di accettare dall’opposizione delle proposte valide e concrete sulle quali discutere costruttivamente per il bene della comunità. Un bene, quello dell’istruzione, imprescindibile e da migliorare attraverso l’apporto di tutti e in primis di coloro che vivono attivamente la scuola".
“Chiediamo al Sindaco e all’assessore Tagliani trasparenza e serietà – commenta il consigliere Monica Gibillini - se il Pd, a cui appartengono Sindaco, Assessore e Presidente del Consiglio Comunale, o qualche alleato non concordano con la nostra proposta è giusto comunque che si discuta in Consiglio e sia messa in votazione con le modifiche che la maggioranza eventualmente ritiene di proporre!
Pensiamo – conclude Monica Gibillini - a quante cose gli alunni han fatto a scuola dall'inizio dell'anno scolastico e ci rendiamo conto di quanto siano biblici i tempi necessari a PD, liste civiche e Voi con Noi e Io Amo Bareggio per prendere una decisione.
Il segretario del PD Renzi ha ricordato di recente che la politica deve essere presente nelle istituzioni per discutere e per decidere, a differenza del bar dello sport in cui si può solo discutere senza decidere! Ma pare che il nuovo segretario sia proprio inascoltato nella sede bareggese del PD che infatti non lo ha sostenuto alle primarie di dicembre.”
domenica 12 gennaio 2014
Il 2014 inizia con la sfida per la partecipazione dei genitori nella Commissione comunale per i servizi e progetti scolastici

Nei primi mesi del 2013 le casette delle lettere delle famiglie di Bareggio e San Martino erano piene di volantini in vista delle elezioni, che una volta passate hanno lasciato il silenzio. Chi ha vinto le elezioni e ora governa non ha imbucato infatti nessun ringraziamento agli elettori e nessuna comunicazione per far conoscere facce e nomi degli Assessori che si occupano di scuola, sociale, cultura, lavoro, bilancio, ambiente e territorio.
I manifesti con cui la Lista Civica Bareggio 2013 ha ringraziato gli elettori sono stati strappati, ma non ci scoraggiamo il nostro lavoro continua.
La prima sfida che ci attende nell'anno nuovo ha a che fare con la trasparenza e soprattutto con la partecipazione. Il 24 ottobre 2013 abbiamo presentato - attraverso il nostro consigliere comunale Monica Gibillini - al Sindaco Lonati e al Presidente del Consiglio Comunale Di Conza, una proposta di modifica della composizione e del funzionamento della Commissione per il Diritto allo Studio.
"Proprio per i succitati criteri - commenta Andrea Bedin - la modifica è volta a far partecipare i genitori alla commissione perchè vivendo giornalmente la realtà scolastica possono indicare contro spirito critico le reali esigenze. Inoltre, crediamo che sollecitando i genitori a proporre le proprie candidature e rendendo il lavoro della commissione più attivo, propositivo e con funzioni anche di monitoraggio, si possa ottenere anche l’effetto che tutti desideriamo: riavvicinare con un piccolo passo il cittadino alla vita politica. Tuttavia, i tempi con cui PD e liste civiche Voi con Noi, In Volo e Io Amo Bareggio, hanno gestito l'iter necessario per le modifiche alla Commissione rischiano di far insediare la commissione solo a fine anno scolastico".
"Ho sollecitato più volte in questi mesi alla maggioranza di centro sinistra - commenta il consigliere comunale della Lista Civica Bareggio 2013 Monica Gibillini - l'avvio dell'iter per mettere in discussione la nostra proposta in Consiglio Comunale. La proposta ha infatti già avuto il parere favorevole delle scuole e dell'ufficio comunale competente. Il Consiglio del 30 gennaio prossimo dovrebbe essere quello in cui si discuterà e voterà della questione. Auspico che come già accaduto per il dopo scuola anche su questo tema ci sia la volontà di guardare al contenuto della proposta che ha lo scopo di far conoscere ai genitori servizi e progetti in cui vengono investiti ogni 500.000€ da parte del Comune per le scuole di Bareggio e San Martino".
mercoledì 11 dicembre 2013
Piano Opere Pubbliche: osservazioni fino al 30 dicembre.
Nell'incontro pubblico del 5 dicembre scorso abbiamo illustrato ai cittadini presenti il programma delle manutenzioni su strade, scuole, palestre e case comunali, nonché le opere decisi dalla Giunta Comunale per i prossimi 3 anni e per oltre 3,5 mln € di spesa a carico del bilancio comunale.
Abbiamo inoltre distribuito un modulo tipo per la presentazione delle osservazioni che dovranno pervenire al Protocollo del Comune entro il 30 dicembre 2013.
Vogliamo far conoscere a tutti i cittadini, anche quelli che non erano presenti all'incontro, il Programma triennale delle opere pubbliche per metterli in condizione di decidere se presentare osservazioni utilizzando questo modulo tipo.
Rimaniamo a disposizione per richieste di chiarimenti o per un confronto ai seguenti indirizzi e.mail: comitatobareggio2013@gmail.com, info@monicagibillini.it
Oppure al 3896198498
Iscriviti a:
Post (Atom)