domenica 23 marzo 2025

FARMACIA COMUNALE: UN BUON INVESTIMENTO? SOLO IL TEMPO CE LO DIRA’!

Dopo l’annuncio della maggioranza su Facebook sulla prossima apertura della farmacia comunale, il tema è stato discusso in Consiglio comunale, passaggio necessario perché da annuncio virtuale diventi fatto reale.

Lo slogan ripetuto dalla maggioranza in Consiglio è stato: un nuovo servizio a costo zero per i bareggesi!

Come tutti sappiamo nessun servizio è gratisC'è sempre qualcuno che paga.

Dunque, facciamo “quattro conti”:

Anzitutto, i locali sono stati acquisiti dal Comune in cambio della conversione da capannoni a palazzine nell’ex Sapla. L’operatore che sta costruendo invece di versare soldi al Comune nel 2022 ha dato i locali di via De Gasperi per un valore di 317.000,00€, valore che nell’inventario comunale di gennaio 2025 è sceso a 301.784,00€.

Per rendere utilizzabili questi locali il costo stimato degli interventi è di 120.000,00€, tra l’altro per adeguare la rampa di accesso alle persone disabili. Una spesa a carico di AMAGA S.p.a. la società che gestisce la raccolta rifiuti e scelta dalla maggioranza anche per la farmacia comunale. La società evidentemente ripagherà la spesa attraverso gli incassi dei farmaci e dei servizi che venderà ai cittadini (esclusi quelli a carico del Servizio Sanitario Regionale come, per esempio, lo screening del colon retto).

Ci sono poi da aggiungere le spese per le utenze elettriche che il Comune paga dal 2022 su un contatore ancora intestato alla società immobiliare e nonostante il locale sia inutilizzato. Alle domande rivolte alla maggioranza in Commissione e in Consiglio comunale nessuna risposta ci è stata data sul perché il Comune paga bollette per utenze non attive e per un impianto fotovoltaico non funzionante.

Per definire il contratto con Amaga il Comune ha incaricato due consulenti per 20.713,66 euro.

È dunque evidente che non è tutto gratis!

«Abbiamo votato a favore dell’istituzione della farmacia comunale a maggio 2024 – affermano i consiglieri comunali Monica Gibillini e Davide Casorati della Lista civica Bareggio2013 – ora invece ci siamo astenuti sulle condizioni per l’affidamento ad Amaga S.p.a., condizioni definite soltanto dalla Giunta e dalla maggioranza in dieci mesi con il supporto dei consulenti di cui non c’è traccia nella documentazione che abbiamo ricevuto per il Consiglio comunale.

La Giunta e la maggioranza hanno impiegato tre anni, dall’acquisizione del locale, per trovare il gestore della farmacia e alla fine non trovando nessun privato si sono rivolti a una società i cui soci sono i Comuni.

La nuova farmacia per essere un investimento a buon fine – cioè, con un bilancio senza perdite che ricadano sul Comune – dovrà essere ben gestita e l’unico garante del buon fine dell’investimento può essere il Sindaco poiché è l’unico rappresentante del nostro Comune che può partecipare alle assemblee di Amaga in cui si discute dei servizi e dei bilanci.

Dopo l'annuncio Facebook che ha preceduto il Consiglio comunale attendiamo ora di conoscere dalla maggioranza la data di apertura della farmacia comunale».

sabato 1 marzo 2025

Parco Arcadia, nell'ultimo mese nessuna convocazione del consiglio comunale dalla maggioranza per discutere delle nostre proposte.

Subito dopo il Consiglio comunale aperto agli interventi dei cittadini del 29 gennaio sulla situazione del Parco Arcadia abbiamo presentato, il 3 febbraio, alcune proposte da discutere nel Consiglio.

Siamo disponibili a favorire il sostegno dell’Associazione Amici del Parco che durante il Consiglio aperto ha espresso sia la necessità di un maggior sostegno economico – non solo per gli adeguamenti della normativa sanitaria ma anche, per esempio, per il rincaro del fieno – sia il bisogno di un aiuto alle attività quotidiane per accudire gli animali.

Nelle scorse settimane abbiamo preso contatto con l’Associazione per segnalare loro un paio di persone che si sono offerte di aiutarli nel lavoro al Parco, nonché qualcuno disponibile ad aiutare l’Associazione a rinnovare le adesioni alla stessa tramite tesseramento.

Attendiamo ancora dal Presidente Angelo Cozzi la convocazione della seduta del Consiglio comunale, quello in calendario il 27 febbraio non si è svolto, non conosciamo i motivi che hanno portato il Presidente a non convocarlo.

Nella prossima seduta potrà, dunque, essere discussa la mozione che abbiamo presentato con cui proponiamo al Sindaco e alla Giunta di valutare:

  • l’impiego al Parco, entro l’anno, di giovani volontari del “Servizio civile nei Comuni” promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni come già avviene per i Settori Culturale e Sociale del Comune;
  • l’impiego, entro l’anno, di persone tenute a prestare lavori di pubblica utilità come prevede la convenzione tra il Comune e il Tribunale di Milano;
  • l’incremento del contributo all’Associazione Amici del Parco attivando sponsorizzazioni come prevede il regolamento che ha il nostro Comune e già applicato per altre iniziative nonché la destinazione alle spese per il Parco del 5 x mille che i cittadini scelgono di dare al Comune con la dichiarazione dei redditi.

La burocrazia hai i suoi tempi per attivare queste iniziative, è pertanto ora di discutere per decidere quelle da intraprendere per dare ulteriore supporto all’Associazione il prima possibile. Informalmente abbiamo appreso che la data ipotizzata per la seduta consiliare dovrebbe essere il 19 o 20 marzo, ci auguriamo di ricevere conferma ufficiale considerato che dall’inizio dell’anno non si sono svolte sedute ordinarie ma soltanto quella eccezionale sul Parco Arcadia a seguito della nostra richiesta.

Abbiamo, infatti, presentato anche alcune interrogazioni per discutere in Consiglio della situazione del bocciodromo, delle asfaltature stradali, della via Cusago e della ristrutturazione della biblioteca comunale con i fondi europei del post Covid (PNRR).

I consiglieri comunali della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini e Davide Casorati, e del Partito Democratico Bareggio Lorenzo Zanzottera, Giancarlo Lonati, Tina Ciceri e Matteo Braga.

venerdì 21 febbraio 2025

"Le bocce a Bareggio sono ancora ferme!” Lavori di riqualificazione del bocciodromo finiti ma nessuno in Giunta conosce la data di riapertura.

Da recenti articoli di stampa locale abbiamo appreso dall’Associazione Bocciofila Bareggese che la situazione all’interno del bocciodromo non è così in ordine come appare dall’esterno dell’edificio.

Il bocciodromo di Bareggio è, infatti, chiuso da novembre 2023 per interventi edili e riqualificazione energetica finanziati con il Piano europeo post Covid (PNRR) per oltre 1,2 milioni di euro, oltre ad altri trecentomila euro di fondi comunali.

«Per meglio conoscere la situazione del bocciodromo, nei giorni scorsi, accompagnata dall’ufficio tecnico comunale e da alcuni rappresentati dell’Associazione Bocciofila Bareggese, sono stata nell’edificio per un sopralluogo, afferma il consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini.

I lavori edili e di riqualificazione energetica risultano terminati, tuttavia l’edificio non è pronto per accogliere i bocciofili che avrebbero dovuto riprendere l’attività già da maggio dello scorso anno, dopo i lavori.

I campi da gioco non sono come erano stati lasciati dai bocciofili a novembre 2023. Ora sono infatti pieni di umidità e necessitano di manutenzione straordinaria, inoltre pur essendo stato rinnovato il controsoffitto e l’impianto di illuminazione non sono installati i pannelli segnapunti nonché l’orologio per il gioco. Infine, i bagni pur non essendo stati interessati dai lavori sono ora senza gli arredi che erano stati lasciati dall’Associazione.

L’Assessore allo Sport ha comunicato alla stampa locale che manca il contatore per il potenziamento dell’energia elettrica necessaria per far funzionare le pompe di calore, previste fin dalla progettazione dell’intervento. Insieme all’Associazione vogliamo conoscere chi dovrà occuparsi di rinnovare i campi da gioco e installare attrezzature e arredi necessari per far riaprire la bocciofila e soprattutto le tempistiche.

Per questo abbiamo presentato una interrogazione rivolta all’Assessore ai Lavori pubblici, Raffaella Gambadoro, da discutere nel prossimo Consiglio comunale programmato per il 27 febbraio ma ora posticipato al 6 marzo».

«Si allunga la fila dei colpevoli, afferma il consigliere comunale della Lista civica Bareggio2013, Davide Casorati. Per ogni difficoltà c'è sempre un colpevole e non è mai la Giunta.

Una volta gli uffici comunali, una volta il fornitore dell'energia elettrica, una volta le improvvise leggi sugli animali in cattività, una volta l'opposizione che intralcia l'operato degli uffici con inutili richieste di accesso agli atti, un'altra volta le impreviste precipitazioni...

In attesa del prossimo colpevole, chiediamo almeno di dare rassicurazioni e tempi certi agli appassionati dello sport delle bocce ed agli altri affezionati del bocciodromo ormai inagibile da più di un anno».

lunedì 10 febbraio 2025

Parco Arcadia, le nostre proposte a sostegno dell'Associazione Amici del Parco.

Dopo il Consiglio comunale aperto agli interventi dei cittadini che si è svolto il 29 gennaio sulla situazione del Parco Arcadia abbiamo presentato alcune proposte da discutere nella prossima seduta ordinaria del Consiglio in programma per fine mese.

La finalità è quella di sostenere l’Associazione Amici del Parco che durante il Consiglio aperto ha espresso sia la necessità di un maggior sostegno economico – non solo per gli adeguamenti della normativa sanitaria ma anche, per esempio, per il rincaro del fieno – sia il bisogno di un aiuto alle attività quotidiane per accudire gli animali.

Con la mozione che abbiamo presentato proponiamo al Sindaco e alla Giunta di valutare:

  • l’impiego al Parco, entro l’anno, di giovani volontari del “Servizio civile nei Comuni” promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni come già avviene per i Settori Culturale e Sociale del Comune;
  • l’impiego, entro l’anno, di persone tenute a prestare lavori di pubblica utilità come prevede la convenzione tra il Comune e il Tribunale di Milano;
  • l’incremento del contributo all’Associazione Amici del Parco attivando sponsorizzazioni come prevede il regolamento che ha il nostro Comune e già applicato per altre iniziative nonché la destinazione alle spese per il Parco del 5 x mille che i cittadini scelgono di dare al Comune con la dichiarazione dei redditi.

Il nostro scopo è promuovere al più presto un sostegno concreto all’Associazione.

I consiglieri comunali della Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini e Davide Casorati, e del Parco Democratico Bareggio Lorenzo Zanzottera, Giancarlo Lonati, Tina Ciceri e Matteo Braga.



venerdì 7 febbraio 2025

Nuova strada in via Santo Stefano, a quando il nuovo termine dei lavori?

«Sullo stato dei lavori per la riqualificazione della via Santo Stefano, afferma Matteo Calati della Lista civica Bareggio2013, dobbiamo, purtroppo constatare che anche il termine del 31 dicembre, l’ultimo comunicato dall’Amministrazione comunale a seguito di una interrogazione presentata dal nostro Gruppo consiliare, non è stato rispettato.

Le previsioni del Sindaco, che a maggio 2024 aveva comunicato alla stampa locale che i lavori sarebbero terminati a settembre 2024, erano decisamente ottimistiche!

Pertanto, scaduto anche l’ultimo termine dei lavori, in assenza di comunicazioni a riguardo da parte dell’Amministrazione comunale ci chiediamo, qual è il nuovo termine che il Comune ha dato all’impresa?».

 


venerdì 31 gennaio 2025

Parco Arcadia: vince la volontà dei cittadini di lasciare cervi e daini nel parco.

Una bella dimostrazione di partecipazione civica e di  affezione verso il nostro paese quella che è stata testimoniata, mercoledì 29 gennaio, dai numerosi cittadini che hanno riempito la sala per il Consiglio comunale aperto agli interventi dei cittadini sul Parco Arcadia chiesto dall’opposizione unita.

Un messaggio forte e chiaro indirizzato alla Giunta che ha, maldestramente, tentato di cambiare le carte in tavola giocando sulle parole e spostando il centro del problema.

Troppe le volte in cui si è cercato di scaricare la colpa sulla mancanza di volontariato da parte dei cittadini, troppe le volte in cui la nostra comunità è stata accusata di essere poco interessata; l’unica mancanza di interesse, a parer nostro, è stata dimostrata da parte di una Giunta che si è presentata a un consiglio comunale aperto senza essersi prima confrontata con gli esperti del settore per cercare soluzioni alternative a quella drastica di spostare tutti i cervi e daini dal Parco; è bastato vedere l’attenzione con cui Sindaco e Assessori hanno, finalmente, ascoltato l’intervento del veterinario dell’Associazione Amici del Parco Arcadia.

Il risultato più importante della serata è stato: sentire il sostegno dei cittadini di Bareggio verso l’associazione Amici del Parco Arcadia e la volontà di trovare ogni soluzione possibile per preservare questo simbolo del nostro paese perché riconoscono quanto ti buono questi volontari hanno fatto nel tempo e l’importanza di avere figure di spessore e di esempio come loro nella nostra comunità. 

L’associazione ha espresso la volontà, tramite il suo presidente onorario Bedinelli e il veterinario, dott. Tavian, di voler continuare a prendersi cura del Parco compresa una parte di cervi e daini affrontando quanto necessario per adeguarsi alle nuove normative.

Come opposizioni, sostenuti da 3207 cittadini che hanno aderito alla petizione on line e cartacea, abbiamo chiesto al Sindaco e alla Giunta di informare la cittadinanza su quanti cervi e daini verranno spostati, quando e dove.

Ora attendiamo di conoscere queste informazioni dal Sindaco. Nel frattempo, sottoponiamo alla Giunta le nostre proposte sul sostegno all’Associazione.

Ringraziamo sentitamente i cittadini per il senso civico dimostrato e soprattutto i volontari – presenti e che ci hanno lasciato, come i Presidenti Ernesto Grassi e Angelo Lazzaroni – dell’Associazione Amici del Parco per il loro infaticabile impegno quotidiano.

Lista civica Bareggio2013, Monica Gibillini e Davide Casorati

PD Bareggio, Lorenzo Zanzottera, Tina Ciceri, Giancarlo Lonati e Matteo Braga